Contributi e Opinioni 2 Ottobre 2019 11:40

Nasce Radio-Grafia, il programma radiofonico scritto, diretto e condotto da studenti di Medicina

Nasce Radio-Grafia, il programma radiofonico scritto, diretto e condotto da studenti di Medicina

Il Congresso Studentesco della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (MoReMED), in collaborazione con  WebRadio 5.9, annuncia la prima messa in onda di Radio-Grafia, nuovo ed innovativo programma radiofonico di ambito medico-sanitario scritto, diretto e condotto interamente da studenti di Medicina in cui gli studenti stessi raccontano il mondo della medicina. Il programma verrà trasmesso ogni giovedì dalle ore 18.00 alle ore 19.00 su WebRadio 5.9.

Durante la prima puntata la conduttrice Valeria Caragli insieme all’ospite Lucia Corso, affronteranno il delicato e misconosciuto tema della contraccezione. Insieme, le due studentesse di Medicina cercheranno di spiegare, confermare, correggere o smentire tutte le diverse teorie sull’argomento, dando informazioni sui più comuni metodi contraccettivi, sia medici che naturali, e rispondendo alle domande degli ascoltatori.

Seguirà l’intervento del dottor Granata, endocrinologo ed andrologo presso il dipartimento di Endocrinologia dell’Ospedale di Baggiovara, che spiegherà come è possibile l’utilizzo del trattamento ormonale come terapia per la disforia di genere, in particolare da uomo a donna.

LEGGI ANCHE: A MODENA IL PRIMO CONGRESSO NAZIONALE DEGLI STUDENTI DI MEDICINA: «COSI’ PROMUOVIAMO LA RICERCA»

Articoli correlati
17 anni e un sogno: il camice bianco. La storia del più giovane aspirante medico della Campania
«Passione, preparazione, relazioni umane: così costruirò la mia carriera e il mio futuro»
Burnout e preoccupazioni, ma anche tante soddisfazioni. Ecco perché (non) fare il medico secondo Paolo Nucci
In un libro tutto quel che un aspirante medico deve sapere per fare una scelta di vita consapevole
«Futuri medici o solo studenti senza voce?»
di Sofia Salvetti, studentessa di Medicina
di Sofia Salvetti, studentessa di Medicina
Come funziona il test di Medicina all’estero? Viaggio tra i sistemi adottati in Europa
Molti Paesi europei hanno la necessità di selezionare i candidati che frequenteranno il corso di laurea in Medicina. Ma i metodi adottati sono diversi
Studentessa racconta su Fb intervento del medico di Lampedusa Pietro Bartolo e post diventa virale: «Questa cosa ve la devo troppo raccontare…»
Virginia Di Vivo, studentessa parmense, ha raccontato l’intervento di Pietro Bartolo al congresso studentesco degli studenti di Medicina. Il racconto delle cure ai migranti sul ‘fronte’ di Lampedusa ha catturato l’attenzione della rete: 30mila like e 32mila condivisioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...