Contributi e Opinioni 3 Maggio 2017 10:45

Emilia, Nuovo Piano Amianto per la presa in carico di pazienti con mesotelioma

La Regione Emilia Romagna ha presentato il nuovo piano volto a proseguire il lavoro svolto negli ultimi anni per la bonifica e lo smaltimento dell’amianto. Tra gli obiettivi da raggiungere spiccano il consolidamento della sorveglianza sanitaria e epidemiologica e il miglioramento della qualità degli ambienti occupazionali. E’ proprio sui posti di lavoro dove si entra in contatto con l’amianto che si sviluppa la maggior parte dei mesoteliomi, i tumori causati da questa sostanza. Bonificare i luoghi di lavoro dalla presenza di amianto è quindi di importanza strategica per diminuire il rischio di sviluppare questo genere di cancro. Oltre al controllo della qualità degli ambienti occupazionali, il piano prevede anche la nascita di un programma regionale di assistenza, non solo sanitaria ma anche informativa, rivolto ai lavoratori che sono maggiormente esposti al rischio, e la creazione di una rete volta alla presa in carico globale dei pazienti affetti da mesotelioma pleurico che sia in grado di fornire la migliore assistenza possibile sia in ospedale che sul territorio. Da evidenziare anche l’intenzione di individuare una località all’interno della regione dove smaltire i rifiuti contenenti amianto, che oggi sono invece principalmente diretti in Germania. Dal 2004 l’Emilia Romagna ha investito risorse significative per la bonifica: si parla di oltre 18 milioni di euro spesi per la mappatura di più di 1000 strutture con amianto che è stato rimosso nel 70% dei casi.

Articoli correlati
Giornata mondiale vittime amianto, CNAa: «Subito gli interventi di smaltimento e bonifica!»
Il Coordinamento Nazionale Associazioni Amianto: «Il Governo metta in campo tutte le azioni necessarie per lo smaltimento dell'amianto». Manifestazioni in varie città: a Sesto San Giovanni cerimonia particolare in memoria di Michele Michelino, fondatore del Comitato per la difesa della Salute nei luoghi di lavoro e nel territorio
Emilia-Romagna, parte il progetto per il nuovo ospedale di Cesena
Cento milioni di euro dalla Regione Emilia-Romagna per il nuovo ospedale di Cesena. Una struttura in grado di rispondere alle moderne esigenze, organizzative e funzionali, del sistema sanitario cittadino e della Romagna, e che si preannuncia all’avanguardia per comfort e sicurezza: avrà stanze a 1-2 letti, parcheggi e un’agevole viabilità d’accesso. Si svilupperà in prossimità […]
9° Congresso SIC, la contraccezione oggi nelle varie fasi di vita della donna
Firenze ospita il 9° Congresso nazionale della Società Italiana della Contraccezione: dal 26 al 28 ottobre specialisti a confronto per fare il punto su opzioni e scelta in ambito contraccettivo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo