Contributi e Opinioni 14 Ottobre 2020 12:20

«Perché non ci sono professionisti pediatrici nel gruppo che ha redatto le regole per i tamponi ai bambini?»

di Filippo Festini, Università degli Studi di Firenze

di Filippo Festini, Università di Firenze

Negli ultimi giorni è salito all’attenzione dei media il tema della gestione dei casi di Covid nelle scuole. Le regole per la prevenzione dei contagi hanno cambiato sotto molti aspetti le vite dei bambini e delle loro famiglie. In particolare, la questione dei tamponi obbligatori sta destando molta apprensione tra le mamme ed anche incomprensioni tra di esse ed i pediatri. L’opinione che le misure di prevenzione dei contagi a scuola siano eccessivamente stringenti, che non tengano nel debito conto le particolarità dei bambini e che stiano provocando problemi logistico-organizzativi troppo grandi si è diffusa non solo tra i genitori ma anche tra i pediatri; infatti, sia la SIMPE che la SICuPP hanno già suggerito la necessità che le regole siano rivedute.

Gli obblighi relativi a tali misure di prevenzione (incluso l’obbligo del tampone ai bambini per il rientro a scuola) sono previsti nell’allegato 21 al DPCM 9/9/2020, recentemente prorogato col DPCM 13/10/2020. L’allegato 21 non è altro che il testo delle “Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia” prodotte da un Gruppo di lavoro costituito tra ISS, Ministero della Salute, MIUR, INAIL, Fondazione Kessler e le regioni Veneto e Lazio.

Quindi, un documento tecnico-scientifico che nasce per “fornire un supporto operativo” e “indicazioni pratiche” agli operatori, ossia per orientarli ed aiutarli nelle loro decisioni, è stato trasformato (inserendolo così com’era nel testo di una normativa statale) in una serie di prescrizioni obbligatorie e con valore legale, cioè in qualcosa che ha uno scopo molto diverso da quello originario.

Per una metamorfosi così impegnativa ci si deve attendere che il documento tecnico-scientifico divenuto legge sia metodologicamente solido e che sia fondato sulle migliori evidenze scientifiche disponibili. Lo stesso documento, infatti, si propone di far adottare agli operatori “modalità basate su evidenze e/o buone pratiche di sanità pubblica”. Mi ha sorpreso, quindi, non trovare una descrizione della metodologia seguita nella stesura del documento, né puntuali riferimenti bibliografici alle evidenze supportanti le diverse indicazioni fornite e alla loro “forza”; e non è chiaro se le diverse indicazioni fornite siano effettivamente fondate su evidenze o siano invece “opinioni di esperti”.

Tuttavia, l’aspetto a mio avviso più critico di questo documento è l’assenza, nel numeroso gruppo di lavoro che lo ha prodotto, di tutte quelle professionalità che si occupano della salute fisica e psichica dei bambini e che il documento stesso prevede come fruitori del documento. Infatti, tra i 36 autori del documento troviamo: 22 medici tra cui 9 specialisti in Igiene e Sanità Pubblica, 4 in Infettivologia, 3 in medicina Interna, 2 in statistica sanitaria, 2 in medicina del lavoro, uno in epidemiologia, uno in medicina legale, uno in oftalmologia, uno in gastroenterologia e uno senza specializzazioni; inoltre 2 infermieri, un biologo, 2 veterinari, uno statistico, 2 laureati in filosofia, un pedagogista, 3 economisti, un giurista, un giornalista, un dirigente scolastico, un esperto di demografia, due esperti di formazione a distanza e un esperto di programmazione sanitaria (nb: alcuni membri hanno più di una specializzazione o competenza). È possibile che questa lista non sia del tutto precisa ma certo è che nel gruppo non è presente alcun pediatra, alcun neuropsichiatra, alcun infermiere pediatrico, alcuno psicologo dell’età evolutiva.

Il primo e fondamentale requisito metodologico di qualsiasi documento tecnico-scientifico contenente raccomandazioni, indicazioni o protocolli operativi che in qualche modo incidano sulle attività sanitarie e cliniche, è la presenza, nel gruppo di lavoro incaricato di redigerlo, di tutte le professioni sanitarie interessate (oltre che, ove possibile, dei rappresentati dei pazienti). Lasciando da parte momentaneamente le esigenze della metodologia, è il buon senso a suggerire che solo i professionisti responsabili di un determinato ambito della pratica clinica possono conoscere l’impatto che una specifica raccomandazione (a maggior ragione se trasformata in obbligo normativo) è in grado di avere sia sui pazienti che sulla gestione in termini organizzativi e logistici sia, soprattutto, sulla attuabilità stessa della raccomandazione/obbligo.

A mio avviso, le criticità e le difficoltà che si stanno riscontrando l’applicazione delle “Indicazioni” recepite nell’allegato D confermano l’inopportunità della scelta di non coinvolgere nel gruppo di lavoro alcun professionista sanitario dell’ambito pediatrico.

Da un punto di vista meramente scientifico, l’assenza nel gruppo estensore di alcuni dei professionisti fondamentali nel contesto clinico oggetto delle raccomandazioni, solleva perplessità sulla sua validità scientifica e conseguentemente sulla sua applicabilità nella pratica clinica.

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
Allarme antibiotico-resistenza, molti farmaci non funzionano più contro comuni infezioni infantili
Uno studio dell'Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo.L'allarme è stato lanciato sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Nasce l’Intergruppo Parlamentare “Innovazione Sanitaria e Tutela del Paziente”

L’Intergruppo punta in particolare a sviluppare strategie di programmazione sanitaria che integrino tecnologie avanzate, quali l’intelligenza artificiale e dispositivi medici innovativi, e...
Advocacy e Associazioni

HIV, è ancora emergenza: “Scarsa informazione, pochi test e tanto stigma”

Medici, Associazioni e Istituzioni, a pochi giorni dalla Giornata mondiale contro l’Aids, tornano a parlare di HIV per ridefinire l’agenda delle priorità. Presentato “HIV. Le ...
Salute

Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN

L’EPN è una malattia rara ancora poco conosciuta. Serve più formazione in questo campo. Ne parliamo con Antonella Sau, Ospedale Spirito Santo di Pescara, Giorgia Battipaglia, Azien...