Contributi e Opinioni 2 Luglio 2020 15:39

La Sigo ai medici specializzandi lombardi: «Essenziali nell’affrontare l’emergenza»

«La Regione riconosca l’impegno e il lavoro svolto»

I ginecologi italiani esprimono solidarietà e pieno sostegno ai medici specializzandi della Lombardia che, nonostante l’impegno profuso e il lavoro svolto nei reparti e nei pronto soccorso degli ospedali lombardi durante i giorni più duri dell’emergenza Covid-19, sono stati esclusi dal bonus economico previsto per tutti gli operatori sanitari.

LEGGI ANCHE: COVID-19, MILANO-BICOCCA CHIEDE DI AMPLIARE IL BONUS ECONOMICO DI REGIONE LOMBARDIA AGLI SPECIALIZZANDI

«La decisione di Regione Lombardia – precisano i vertici delle Società scientifiche di Ginecologia e Ostetricia riuniti nella Federazione SIGO – è una amara constatazione di quanto la professionalità e il contributo irrinunciabile delle migliaia di medici specializzandi lombardi durante la pandemia non abbiano ricevuto la giusta considerazione da parte delle istituzioni, malgrado questi giovani professionisti non si siano mai risparmiati, anche lavorando nei reparti di rianimazione quando le attività erano molto a rischio, oltre ad aver garantito cure e assistenza quotidiane ai cittadini lombardi».

LEGGI ANCHE: GINECOLOGIA, SCAMBIA (SIGO): «NUOVE TERAPIE ALLUNGHERANNO SOPRAVVIVENZA PAZIENTI CON TUMORE OVARICO»

«La Federazione SIGO, nell’esprimere la propria vicinanza ai medici specializzandi di tutti gli Atenei lombardi, sollecita Regione Lombardia affinché, al pari di quanto disposto nella maggior parte delle regioni, dia loro lo stesso riconoscimento – morale, professionale ed economico – conferito agli altri operatori sanitari e amministrativi per il lavoro svolto durante la pandemia. I medici in formazione specialistica hanno risposto all’emergenza con la loro presenza all’interno delle strutture sanitarie, supplendo alle carenze di organico e assumendosi responsabilità e rischi, dimostrando di essere dei professionisti, ben oltre il ruolo di giovani studenti in medicina» concludono.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...