Contributi e Opinioni 9 Febbraio 2021 11:39

Giornata nazionale camici bianchi, a Villa Magnisi una cappella e un sacrario in memoria dei medici siciliani deceduti

La cerimonia si svolgerà il 20 febbraio 2021

In occasione della “Giornata nazionale dei camici bianchi” che si celebrerà il 20 febbraio di ogni anno per ricordare tutte le vittime del Covid, l’Ordine dei medici di Palermo dedicherà la Cappella di Villa Magnisi (sede dell’Omceo) ai medici siciliani che hanno perso la vita per la pandemia da Coronavirus e un sacrario in ricordo di tutti i camici bianchi che in Sicilia hanno sacrificato la loro vita per il loro lavoro: da Paolo Giaccone e Sebastiano Bosio, assassinati dalla mafia, al giovane pediatra Giuseppe Liotta travolto dall’alluvione che colpì Corleone nel 2018.

La cerimonia di titolazione della Cappella e del sacrario si svolgerà il prossimo 20 febbraio alle 11 a Villa Magnisi. «Una ricorrenza drammatica che non bisogna dimenticare per ricordare i colleghi e il personale sanitario che non sono più con noi per avere sacrificato la loro vita con abnegazione, ma anche per onorare ogni singolo professionista che tuttora affida le sue competenze al servizio della salute di tutti». Così il presidente dell’Ordine dei medici Toti Amato, componente della Federazione nazionale Fnomceo.

L’istituzione con legge di questa Giornata approvata pressoché all’unanimità dai parlamentari a Montecitorio e la presenza già assicurata a Villa Magnisi dall’arcivescovo Lorefice insieme ai rappresentanti delle comunità religiose musulmana, ebraica e ortodossa, dai vertici istituzionali regionali e nazionali, del mondo universitario e medico «è un messaggio di grande portata» dice il presidente Amato – . Sintetizza il pieno riconoscimento di quell’abnegazione – continua il presidente – di centinaia di medici, infermieri e operatori sociosanitari che hanno salvato vite in un’emergenza pandemica senza precedenti. Forse oggi tutto è più chiaro, così come il dovere di onorare i loro sacrifici e quelli delle loro famiglie».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Omceo Pa: «Intimidazioni sui muri della sede. Raid nella notte dei no vax»
Il presidente Toti Amato: «Un attacco vile, già partite le denunce alle forze dell’ordine»
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano