Contributi e Opinioni 12 Giugno 2020 15:00

Fassid scrive al governo: «Avviare la trattativa per il “nuovo contratto” scaduto da 18 mesi»

L'appello di Fassid per la Fase 3: «Abbiamo forze straordinarie ma anche uno straordinario bisogno di ordinario. E niente di più ordinario c’è della ripresa della attività contrattuale»

Fassid scrive al governo e indirizza la sua lettera al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al presidenza della Conferenza Regioni, Stefano Bonaccini, con i ministri Roberto Speranza, Roberto Gualtieri e Fabiana Dadone. «In questi giorni di Fase 3  – si legge in un comunicato – si svolgono incontri e discussioni mentre l’attività normativa si sussegue senza interruzione, in una proficua operosità tesa a superare lo stato di emergenza e stimolare la ripresa del Paese».

«Di tutto ciò diamo volentieri atto – prosegue –  rimanendo a disposizione per tutti i contributi professionali e sindacali che potessero essere utili. A questo proposito ci preme sottolineare che, assieme ai provvedimenti emergenziali e straordinari, sarebbe significativo avviare la trattativa per il nuovo contratto scaduto da ben 18 mesi, sia sotto il profilo del segnale che come riconoscimento di attenzione reale e continua nel tempo per chi ha garantito la tenuta del Ssn».

LEGGI ANCHE MAZZONI (FASSID): «E ORA SI RISTABILISCANO LE REGOLE»

«L’impegno di risorse richiesto – è l’accusa di Fassid – riteniamo sia persino inferiore a tutti i riconoscimenti straordinari programmati e consentirebbe di perfezionare e migliorare le innovazioni messe in atto con il contratto precedente. Abbiamo forze straordinarie ma anche uno straordinario bisogno di ordinario. E niente di più ordinario c’è della ripresa della attività contrattuale. Proprio a dimostrazione della presenza e della continuità dell’azione delle istituzioni. Non sembri anacronistica ed intempestiva la nostra richiesta. Considerando che tra la preparazione e l’emanazione dell’atto di indirizzo da parte delle regioni, l’avvio della trattativa e la firma finale sono passati nell’ultima tornata più di due anni, non c’è niente che abbia più prospettive per il futuro della normalità».

La lettera è firmata da Maurzo Mazzoni, coordinatore Fassid e segretario naizonale Simet; Alessandra di Tullo, segretario nazionale Aipac; Mario Sellini, segretario nazionale Aupi e Roberta Di Turi, segretario nazionale Sinafo.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Faroni (Gruppo Ini): «No a medici di Serie A e B. Noi tra i primi a sottoscrivere rinnovo del contratto dei medici»
Il Direttore Generale del Gruppo INI, Cristopher Faroni, ribadisce l’importanza dell’impegno firmato lo scorso anno: «Un anno fa abbiamo intrapreso un percorso virtuoso e innovativo. Il medico è una figura sempre più centrale nelle nostre organizzazioni ed è necessario valorizzarne adeguatamente la professionalità»
Contratto medici e dirigenti, Cimo-Fesmed diffida le Regioni per i ritardi
La Federazione Cimo-Fesmed ha inviato una lettera di diffida alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per provvedere all’emanazione dell’atto di indirizzo per il rinnovo contrattuale della dirigenza sanitaria del triennio 2019-2021
Smi, Cgil Medici e Simet a Speranza: «Rilanciare medicina generale con contratto innovativo e dignitoso»
Pina Onotri, Andrea Filippi e Mauro Mazzoni, in rappresentanza dei tre sindacati, scrivono una lettera al Ministro della Salute sul contratto dei MMG e sul Pnrr
Contratto, Grasselli (FVM): «La pandemia non sia un’occasione sprecata»
Intervista al Presidente della Federazione Veterinari e Medici: «Servono innovazione e premialità»
Vaccini, l’Ue non rinnova il contratto con AstraZeneca
La Commissione europea non ha rinnovato, per ora, l'ordine di vaccini anti-Covid ad AstraZeneca. «Vedremo cosa succederà» ha dichiarato Thierry Breton. Il Lazio pensa agli Open day vaccinali per smaltire le dosi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano