Contributi e Opinioni 9 Ottobre 2017 11:32

Criobiopsia transbronchiale, a Ravenna esperti da tutto il mondo

Innovazioni, analisi e nuove linee guide sulla diagnostica delle malattie polmonari più diffuse: è ciò di cui si parla a Ravenna fino all’11 Ottobre, presso la prestigiosa Biblioteca Classense. L’occasione è la IV edizione del Meeting Transbronchial cryobiopsy in diffuse parenchymal lung disease, evento internazionale che richiama in Italia esperti provenienti da tutto il mondo (Europa, Asia, America, Australia) e che gode del patrocinio del Comune di Ravenna e dell’European Respiratory Society (ERS). Promotore del congresso di elevato tenore scientifico è, da sempre, l’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO), attenta alle innovazioni che interessano l’ambito della pneumologia interventistica e delle Fibrosi Polmonari e pronta a favorirne diffusione e conoscenza. Al centro del dibattito e del confronto, una metodica bioptica polmonare mini-invasiva applicata alla gestione dei pazienti affetti da malattie polmonari. Esperti internazionali si confrontano sui progressi e le evoluzioni di un approccio clinico che prevede che la biopsia polmonare venga eseguita con sonde raffreddate alla temperatura di -50° Celsius e per via endoscopica. Ciò consente di ridurre in maniera significativa le complicanze che si osservano in seguito all’applicazione della procedura classica rappresentata dalla biopsia polmonare chirurgica. Direttori scientifici del meeting ravennate sono Stefano Gasparini, Presidente AIPO e Venerino Poletti Presidente eletto, autorità riconosciute a livello internazionale per il loro ruolo nell’ambito delle pneumopatie diffuse e della pneumologia interventistica. La prima edizione del Meeting “Transbronchial cryobiopsy in diffuse parenchymal lung disease”, si è tenuta quattro anni fa e il ripetersi dell’iniziativa negli anni a seguire ha fatto sì che si costituisse un attivo gruppo di lavoro che, dopo la scorsa edizione, ha elaborato un documento relativo alle raccomandazioni per una corretta indicazione ed esecuzione della biopsia polmonare con questa nuova metodica. A conferma del forte impatto scientifico del documento prodotto in seno ai meeting di Ravenna è prevista la pubblicazione da parte dell’autorevole rivista “Respiration” (organo ufficiale della European Association for Bronchology and Interventional Pulmonology e della World Association fro Bronchology and Interventional Pulmonology). Il documento rappresenta un punto di riferimento importante nell’ambito della stesura di nuove linee guida sulla diagnostica delle malattie polmonari diffuse. L’organizzazione di questa importante iniziativa di carattere scientifico, unitamente al suo ripetersi negli anni, da parte di una società scientifica confermano come le progettualità AIPO siano in linea con quanto richiesto dalla recente Legge Bianco-Gelli che riconosce nelle Società Scientifiche un ruolo importante nel generare linee guida a beneficio della buona pratica clinica.

In allegato il programma scientifico dell’evento

 

Articoli correlati
Pneumologia, al Congresso AIPO la vittoria della professione nell’era del Covid
Come è cambiato il ruolo dello pneumologo nella battaglia contro il virus. Vaghi (Presidente AIPO): «La pandemia da SARS-CoV-2 ha messo in luce la centralità della salute respiratoria per il Servizio Sanitario Nazionale e per la comunità scientifica». Gasparini (Past President): «Borse di studio per le scuole di specializzazione raddoppiate, gli organi decisionali si sono accorti di noi in ospedale e sul territorio. Fondamentali anche nella gestione del long Covid»
di Federica Bosco
Giornata mondiale polmonite, il presidente degli pneumologi Vaghi spiega perché quella interstiziale è così pericolosa
«La polmonite interstiziale è la principale causa di ricovero e morte tra i pazienti Covid». Attenzione ai sintomi: «Anche se il tampone è negativo, la polmonite può essere da SARS-CoV-2. Questi pazienti se ricoverati erroneamente in area non Covid contribuiscono alla diffusione nosocomiale del virus»
di Isabella Faggiano
Covid-19, cosa fare dopo l’infezione? Le indicazioni degli pneumologi
Le prime evidenze cliniche indicano che nei mesi successivi all’infezione da SARS-CoV 2 i polmoni possono presentare alterazioni fibrotiche. Secondo alcuni studiosi, almeno il 30% dei pazienti affetti da COVID-19 potrà avere tali alterazioni. In altre parole, il passaggio del SARS-CoV2 può lasciare cicatrici importanti a livello polmonare, cicatrici che possono evolvere provocando una insufficienza […]
Gli pneumologi: «Considerare la possibilità di portare la sanità sotto la competenza esclusiva dello Stato»
Il contributo di Mauro Carone, Presidente Eletto Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO-ITS)
di Mauro Carone, Presidente Eletto AIPO
Covid-19, Aipo: «Il 94% delle Pneumologie è in prima linea nella lotta contro l’infezione»
La survey, promossa dall’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri, ha analizzato attraverso due questionari, come è cambiata la risposta organizzativa della specialità con l'emergenza sanitaria e il crescente bisogno di cura dei pazienti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”