Contributi e Opinioni 7 Aprile 2021 17:46

Costa: «Recovery opportunità per garantire concretamente diritto alla salute»

«Solo quest'anno 400mila persone non hanno potuto accedere alle cure farmacologiche – ha precisato il sottosegretario alla Salute -. Garantire il diritto alla salute significa renderla accessibile a tutti»

«L’occasione del Recovery rappresenta una grande opportunità perché una buona parte di queste risorse sarà destinato alla sanità. L’innovazione sarà un asse fondamentale per garantire strutture più efficienti e una sanità accessibile a tutti».

Sono le parole di Andrea Costa, sottosegretario alla Salute, a margine dell’evento di lancio dell’iniziativa MSD CrowdCaring 2021 promosso da MSD Italia. «Iniziative come queste – ha sottolineato Costa – vanno a colmare quel gap di risposte che la politica spesso non riesce a dare. Oggi – ha continuato il sottosegretario alla Salute – è la giornata mondiale della salute. Un tema che ci dobbiamo porre è quello della povertà sanitaria. Solo quest’anno 400mila persone non hanno potuto accedere alle cure farmacologiche. Garantire il diritto alla salute significa garantirlo concretamente rendendola accessibile a tutti. La politica deve colmare queste distanze».

All’evento sono intervenuti anche il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e Finanze Claudio Durigon, gli Onorevoli Antonio Zennaro – Membro della Commissione Finanze e Vito De Filippo – Membro della Commissione Affari Sociali, il segretario generale di Cittadinanzattiva Dott.ssa Anna Lisa Mandorino – Segretario Generale Cittadinanzattiva, l’amministratore delegato di MSD Italia Nicoletta Luppi e l’amministratore delegato di Eppela Nicola Lencioni.

E sul Recovery, il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e Finanze Claudio Durigon ha affermato: «Iniziative come quella di oggi vanno alimentate perché danno risposte al grande tema dell’inclusione sociale. Con il Recovery abbiamo oggi la possibilità di giocarci una vera partita».

«La sanità – ha specificato Durigon – ha sofferto per i tantissimi tagli delle precedenti gestioni. Abbiamo già finanziato i vaccini stanziando ulteriori 2,1 miliardi e 700 milioni di euro. Ora stiamo pensando alle imprese utilizzando le risorse di un nuovo scostamento di bilancio, consentendo più liquidità per ridare slancio alla loro attività. La speranza, è quella di riaprire a maggio» ha concluso.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio