Contributi e Opinioni 15 Giugno 2020 10:09

Cisl medici Lazio: «Garantire l’assistenza e la cura per le patologie acute e croniche è la priorità»

La Cisl Medici Lazio «continuerà a fare la propria parte nella difesa del Sistema Sanitario pubblico soprattutto in questo momento così difficile per la salute degli italiani».  Così il sindacato in una nota.

«Siamo sempre pronti al dialogo con l’Assessorato alla Sanità della Regione Lazio – spiegano il dottor Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl Medici Lazio, il dottor Benedetto Magliozzi, segretario generale Cisl Medici Roma Capitale/Rieti  il dottor Giuseppe Pergola e il dottor Nicola Buonaiuto, Area medici Specialisti Ambulatoriali Interni –  anche nella persistente assenza di segnali di disponibilità, perché garantire l’assistenza e la cura per le patologie acute e croniche è la priorità. Continuiamo a parlare delle possibilità di potenziamento del servizio pubblico visto che l’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici Specialisti Ambulatoriali Interni, con i Veterinari e le altre professionalità sanitarie (Biologi, Chimici, Psicologi) consente sia che i turni resisi vacanti per i pensionamenti possano essere riassegnati con un iter più veloce, favorendo l’ingresso di giovani specialisti, sia l’effettuazione dell’incremento delle ore di specialistica per il raggiungimento del massimale orario».

LEGGI IL DOCUMENTO

LEGGI ANCHE: CISL MEDICI LAZIO: «C’È UN’OCCASIONE UNICA PER RILANCIARE LA MEDICINA DEL TERRITORIO. NON PERDIAMOLA»

«L’incremento dell’offerta di prestazioni che ne consegue andrà a migliorare la risposta alle necessità di cura e di assistenza dei pazienti con conseguente riduzione delle liste di attesa. Invitiamo pertanto la Regione Lazio a dare indicazioni a tutte le Asl e le Aziende della nostra regione affinché vengano adottate con urgenza le procedure finalizzate al completamento orario degli specialisti convenzionati già impiegati nelle Asl a tempo indeterminato ma ancora ad orario parziale e ciò prima di rivolgersi al mercato delle prestazioni da privato.
Ricordiamo infatti che il DCA 302 del 25/07/19 della stessa Regione Lazio relativamente al Piano regionale per il Governo delle liste di Attesa 2019-2021 affermava che “… il ricorso a prestazioni aggiuntive o alla contrattualizzazione di ulteriori volumi di prestazioni potrà essere contemplato solo dopo aver valutato la possibilità di incremento della produzione delle strutture a gestione diretta attraverso il recupero di efficienza o il ricorso a nuove assunzioni di personale”  e dunque aspettiamo di conoscere se le ASL hanno rispettato questo percorso virtuoso dettato dalla Regione Lazio»  conclude la Cisl Medici Lazio.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo