Contributi e Opinioni 15 Maggio 2020 14:47

Caldo e coronavirus, facciamo chiarezza

del prof. Vincenzo Bruzzese, Direttore UOC Medicina Interna e Rete Reumatologica Presidio Nuovo Regina Margherita, ASL Roma 1

di Vincenzo Bruzzese, Direttore UOC Medicina Interna Presidio Nuovo Regina Margherita

In questi mesi si è più volte discusso se il caldo estivo potesse influenzare in senso positivo la riduzione del contagio da coronavirus. Più opinioni sono state espresse da vari infettivologi e nella maggior parte dei casi la risposta è stata negativa. Le risposte sono state le più varie e spesso hanno incrementato ulteriori dubbi ed incertezze.

Cerchiamo allora di fare un po’ di chiarezza su un argomento in cui sicuramente certezze non si possono avere.

Quando si parla di caldo estivo e coronavirus si fa un po’ di confusione.

Il caldo, inteso come calore, uccide i virus in generale ad una temperatura intorno ai 90 gradi centigradi. È quindi evidente che il caldo estivo non può uccidere il coronavirus o influenzare il suo ciclo vitale.

Si è anche ipotizzato che il caldo estivo possa influenzare positivamente il contagio perché ci sarebbe un maggior distanziamento sociale. Questa ipotesi è veramente singolare, se si pensa che l’estate è il momento in cui c’è più aggregazione, anche se in ambienti esterni. Ciò andrebbe in contraddizione con tutto quello che abbiamo raccomandato e fatto fino ad adesso: distanziamento anche nei luoghi esterni.

Si è ipotizzato che le goccioline di saliva, meglio conosciute ormai come droplets, con il caldo perderebbero la loro componente acquosa e si “essiccherebbero” prima di poter contagiare un individuo. Questa è un’altra ipotesi inverosimile se si pensa a quale velocità viaggiano le  goccioline di uno starnuto.

Si è inoltre evidenziato che, siccome durante l’estate ci sono meno infezioni del tratto bronco-polmonare, questo potrebbe diminuire il contagio. Ma il coronavirus non “bada” alle infezioni broncopolmonari ed infetta chiunque.

Allora il caldo non fa niente? No.

Bisogna intendere il caldo come irradiazione solare.

Non è il caldo che influenza il ciclo vitale del virus, ma sono i raggi ultravioletti del sole che destabilizzano il virus.

Tutti i virus ed in particolare i coronavirus sono sensibili ai raggi UVB del sole. Durante la stagione estiva, in particolare da giugno ad agosto il sole, alla nostra latitudine, splende ed irradia per molte ore la nostra superficie terrestre, distribuendo raggi UVB molto potenti. Questi possono destabilizzare la struttura del coronavirus ed influenzare il suo ciclo vitale, rendendolo meno contagioso e virulento.

Ci dobbiamo aspettare quindi, in questi mesi estivi, un calo notevole dei contagi e soprattutto una malattia diversa, meno aggressiva e con meno complicazioni. Sarà inoltre inverosimile, durante il periodo estivo, una seconda ondata di contagio.

La speranza è che il coronavirus, come è successo per la SARS, dopo l’estate perda il suo potere di contagiosità e di aggressività; se ciò non dovesse accadere e se dovessero permanere focolai quiescenti in Italia od attivi, soprattutto nell’emisfero australe, allora  una seconda ondata è verosimile che avvenga da ottobre in poi, quando l’irradiazione solare diminuisce e con essa l’azione dei raggi UVB.

Occorre quindi mantenere la massima allerta, anche in questo periodo estivo, ed essere prudenti nello smantellare presidi ed ospedali COVID. In questo momento è un’operazione improvvida che va evitata.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
In estate più malati che in inverno. Colpa del Covid o del caldo?
Questa estate sembra essersi verificato un aumento delle infezioni. Nel Regno Unito ipotizzano un legame con le restrizioni anti-Covid. Per Cricelli (Simg) ad essere determinante è il troppo caldo
Perché d’estate la coppia scoppia. Tutta “colpa” del sole
Recine (psicoterapeuta): «Durante la stagione estiva il nostro corpo, complice la luce del sole presente in modo più intenso e per molte più ore, produce più serotonina, l’ormone della felicità. Al contrario, d’inverno, in presenza di meno luce naturale, il nostro corpo è portato a generare più melatonina, associata a tranquillità, stabilità e serenità»
L’estate italiana 2022 è la più calda di sempre. Bollino rosso in 16 città
L’ondata di calore sarà molto intensa, ma di durata inferiore rispetto alle precedenti. Coldiretti: «La tendenza al surriscaldamento in Italia è evidente e la classifica degli anni più caldi negli ultimi due secoli si concentra nell’ultimo decennio»
Ecco perché non ci si tuffa “di pancia”
Balzanelli (SIS 118): «Se ci si tuffa in acque fredde, quando il nostro corpo è eccessivamente cado, l’impatto tra l’addome o i genitali e l’acqua può causare la sindrome da idrocuzione, capace di ridurre drasticamente la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, fino ad esiti letali»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...