Contributi e Opinioni 9 Maggio 2017 11:30

Stop a prestazioni parafulmine. La richiesta degli Anestesisti Rianimatori

Stop a richieste di prestazioni parafulmine. E’ quanto richiedono i rappresentanti degli Anestesisti Rianimatori (AAROI-EMAC, SIAARTI e SIARED) che hanno inviato una nota a tutti gli enti appartenenti al Servizio Sanitario Nazionale in risposta alle pretese di S.O.I. (Società Oftalmologica Italiana) e A.S.M.O.O.I. (Associazione Sindacale Medici Oculisti ed Ortottisti Italiani). Le “Linee guida clinico organizzative sulla chirurgia della cataratta” prevedono infatti una «preventiva visita e valutazione anestesiologica del paziente operando» e «presenza del medico anestesista durante l’intervento chirurgico». Tali linee guida sono state aggiornate nel 2016 senza alcuna audizione del Sindacato e le due Società Scientifiche degli Anestesisti. «Gli Anestesisti Rianimatori non sono tenuti a soddisfare richieste di visite preoperatorie o di presenze anestesiologiche “parafulmine”, che servono solo a scaricare di responsabilità il Chirurgo operatore», fanno sapere in una nota. Gli Anestetisti devono invece seguire le Raccomandazioni di AAROI-EMAC, SIAARTI e SIARED secondo le quali «nei casi in cui non sia stata preventivamente richiesta alcuna prestazione di natura anestesiologica, non è necessario che il medico anestesista-rianimatore effettui alcuna valutazione pre-operatoria. In questi casi è comunque necessario che sia congruamente prevista ed organizzata una disponibilità di un Medico Specialista in Anestesia e Rianimazione presente nella struttura ospedaliera a poter intervenire tempestivamente ed efficacemente, per situazioni di urgenza e di emergenza impreviste e/o imprevedibili, con prestazioni di natura rianimatoria». «In tali casi», conclude la nota, «l’AAROI-EMAC, la SIAARTI e la SIARED sottolineano che non si può prescindere da un corrispondente incremento delle risorse di Personale Medico Specialista in Anestesia e Rianimazione a disposizione delle dotazioni organiche delle relative Unità Operative coinvolte o da una corrispondente riduzione delle restanti attività chirurgiche che per legge necessitano di prestazioni specialistiche anestesiologiche».

Articoli correlati
Lavoro Usurante, apprezzamento AAROI-EMAC per le parole del Ministro Speranza
L'AAROI-EMAC (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani – Emergenza Area Critica) accoglie positivamente le parole di Speranza «sulla richiesta inviata al Ministro del Lavoro Andrea Orlando di estendere le tutele e le agevolazioni previdenziali previste per i lavori usuranti ai professionisti sanitari che svolgono la loro attività nei servizi di emergenza-urgenza e nei pronto soccorso»
Covid, anestesisti sul piede di guerra: «Pronti a protestare contro l’aumento di posti in TI senza personale»
Vergallo (AAROI – EMAC): «Scaricare di nuovo l’emergenza sugli ospedali è un gioco al massacro a cui non ci presteremo»
«Per il 118 servono le competenze di medici e infermieri ospedalieri». Vergallo (Aaroi-Emac) spiega le ragioni della Carta di Riva del Garda
«L’estromissione degli ospedalieri dall’emergenza-urgenza extra ospedaliera è scandalosa», spiega il Presidente degli anestesisti rianimatori, che chiede la revisione del DM 70 per aumentare i mezzi di soccorso demedicalizzati
di Francesco Torre
Gli anestesisti contestano Anelli: «Il documento Fnomceo disegna contorni aberranti per il 118»
Aaroi Emac disapprova l’audizione in Senato della Federazione degli Ordini dei Medici sulla riforma del 118
Carenza medici Anestesisti Rianimatori e di PS, AAROI-EMAC: «Risposte concrete, non fantasiose»
Carenza di medici di Pronto Soccorso e Anestesisti Rianimatori, è questione nota. Evitare facili escamotage e favorire attività aggiuntive dei professionisti disponibili, incrementando remunerazioni è la richiesta di AAROI-EMAC
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”