Lavoro e Professioni 14 Febbraio 2020 10:17

Contenzioso legale, Cisterna (Tribunale di Roma): «Trend in aumento, nel 98% dei casi si ricorre ad ATP»

Intervista al Presidente della XIII Sezione Civile Tribunale di Roma: «La Legge Gelli ha introdotto processi più veloci e la gente ha più fiducia in una risposta rapida»
Contenzioso legale, Cisterna (Tribunale di Roma): «Trend in aumento, nel 98% dei casi si ricorre ad ATP»

Richieste di risarcimento in aumento, procedure ATP (Accertamento Tecnico Preventivo) in vertiginoso aumento, mediazione praticamente accantonata. È questa la situazione attuale post Legge Gelli per quanto riguarda il contenzioso medico-paziente. L’ATP è un procedimento cautelare che serve a stabilire le cause tecniche e oggettive che hanno provocato un vizio. Ne abbiamo parlato con Alberto Cisterna, Presidente della XIII Sezione Civile Tribunale di Roma.

LEGGI ANCHE: LEGGE 24/2017, GELLI: «IN CASO DI CONTENZIOSO, MAGISTRATO TUTELA PROFESSIONISTA FORMATO E PREPARATO»

Presidente Cisterna, negli ultimi anni il contenzioso è in aumento o in diminuzione?

«Il contenzioso è in aumento anche perché man mano che si prende consapevolezza di strumenti più agili, come quelli introdotti dalla Legge Gelli, è normale che aumenti l’accesso alla domanda di giustizia. Nello specifico, è stato introdotto un processo più celere. Per questo la gente ha più fiducia in una risposta rapida».

E le procedure ATP, anche queste sono in aumento?

«Quelle sì, in maniera vertiginosa. L’Accertamento Tecnico Preventivo è lo strumento principe che la legge ha voluto. Ovviamente tutti ricorrono a questo strumento prima di intraprendere il giudizio di merito».

E per quanto riguarda la mediazione?

«È uno strumento molto marginale, anche perché non dà un risultato affidabile come quello dell’ATP, che invece consegna una consulenza redatta da consulenti nominati dal giudice stesso, quindi molto credibile e molto attendibile».

Quindi è vero che, sostanzialmente, la si sta eliminando?

«In questo settore il ricorso alla mediazione è in ribasso perché ha una concorrenza insuperabile, quella dell’ATP».

Prevedete dunque che in un prossimo futuro si ricorrerà solo all’ATP?

«Di fatto è già così, si ricorre solo all’ATP, almeno nel 98% dei casi».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Medicina legale, Frati: «Settore in evoluzione, tra nuove problematiche e novità legislative»
La professoressa Paola frati presenta il convegno «Problematiche attuali della medicina legale: contenzioso, assicurazione e autoritenzione», che si terrà il prossimo 9 e 10 giugno. Si tratta di una due giorni di incontri e dibattiti attorno alle tematiche più innovative della medicina legale
Rischio clinico e contenzioso, la necessità di una gestione integrata è più urgente che mai
La pandemia ha costretto i professionisti sanitari a guardare al rischio clinico da una nuova prospettiva. Per aiutare chi lavora per la salute altrui e tutelare le loro scelte, il provider Ecm Sanità In-Formazione ha organizzato un webinar di approfondimento curato dalla professoressa Paola Frati e dal prof. Vittorio Fineschi
A Roma una denuncia penale al giorno per i medici. Accertamenti tecnici preventivi in aumento
Mediazione verso il tramonto. Raffaele La Russa, Professore di Medicina Legale dell’Università La Sapienza di Roma: «Task force Consulcesi&Partners una risposta davvero completa ed affidabile per tutti i professionisti della sanità»
Risk management, gli esperti riuniti in Sapienza: «Serve approccio uniforme sul territorio»
Il professor Fineschi: «Una valutazione dell'operato dei medici 'peer review' servirà al giudice per assumere la decisione più giusta e corretta rispetto al caso incriminato»
Legge Gelli: a che punto siamo? Siciliano (Tribunale Milano): «Medici da tutelare»
Troppe denunce nei confronti dei camici bianchi. Per il procuratore Tiziana Siciliano occorre incidere sulle cause ingiustificate e pretestuose finalizzate al risarcimento. Rossi (OMCeO Milano): «Non archiviato solo l’8% delle denunce, e di queste molte si concludono con l’assoluzione in sede penale»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio