Nutri e Previeni 23 Luglio 2015 16:02

Bevande “dolci” sempre nel mirino dei ricercatori

Bevande “dolci” sempre nel mirino dei ricercatori

shutterstock_129806879Il consumo di bevande zuccherate nel corso degli anni appare correlato a un numero consistente di casi di diabete di tipo 2 di nuova insorgenza, indipendentemente dall’accumulo di tessuto grasso (adiposità).

Questa è la sostanziale conclusione di un’ampia analisi sugli studi epidemiologici che ha coinvolto diversi gruppi di ricercatori per analizzare i dati sui consumi di bevande addolcite con zucchero o con dolcificanti artificiali e di succhi di frutta, nel Regno Unito e negli Stati Uniti.

I dati sui consumi sono stati estratti interrogando le più importanti banche dati (PubMed, Embase, Ovid, e Web of Knowledge) e considerando gli studi prospettici su soggetti adulti senza diabete, pubblicati in rete fino al febbraio 2014. La frazione di popolazione attribuibile è stata stimata da indagini nazionali negli Stati Uniti, 2009-10 (n = 4729 che rappresenta 189.100 mila adulti senza diabete) e nel Regno Unito, 2008-12 (n = 1.932 che rappresenta 44,7 milioni). Le informazioni considerate e analizzate riguardavano 17 coorti (gruppi di popolazione – 38.253 casi).

Si è prima di tutto evidenziato che un maggior consumo di bevande dolci con zucchero era associato a una maggiore incidenza di diabete di tipo 2, pari a un aumento dei nuovi casi di diabete del 18% per un consumo di una porzione/giorno e del 13% prima e dopo aggiustamento per l’adiposità; per le bevande zuccherate artificialmente, l’aumento era  in media del 25% (dal 18% al 33%)  e per i succhi di frutta, tra 5% e il 7%.

Semplificando e analizzando i dati in prospettiva si può dire che circa 20,9 milioni di nuovi casi di diabete di tipo 2  si dovrebbero verificare in più di 10 anni negli Stati Uniti dei quali 1,8 milioni sarebbero imputabili al consumo di bevande addolcite con zucchero; e 2,6 milioni di nuovi casi nel Regno Unito.

Questi risultati, seppure da valutare con cautela in quanto provenienti da studi eterogenei tra di loro (per le metodologie utilizzate), devono comunque far pensare a quanto possa essere dannoso accumulare zucchero nell’organismo per molti anni. Basti ricordare che il diabete di tipo 2 (non insulino-dipendente) è di fatto una malattia cronica (controllabile ma non guaribile) che può portare a gravi conseguenze per la salute quali: malattie cardiovascolari, insufficienza renale, neuropatie e predisposizione alle infezioni.

Articoli correlati
Tumore del colon-retto a esordio precoce in aumento a livello globale
Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'American Cancer Society (ACS) mostra che i tassi di incidenza del cancro del colon-retto (CRC) ad esordio precoce sono in aumento in 27 su 50 paesi/territori di tutto il mondo. Lo studio è stato pubblicato da The Lancet Oncology
I casi di cancro tra gli under 50 sono aumentati dell’80% in tutto il mondo
Nel mondo il numero di persone sotto i 50 anni d'età a cui viene diagnosticato il cancro è aumentato di quasi l'80% in tre decenni. Lo rivela il più grande studio di questo tipo, pubblicato sulla rivista BMJ Oncology
Covid, ISS: «Sale l’incidenza, RT stabile. Tre regioni a rischio alto, undici moderato»
L'incidenza settimanale cresce a 699 ogni 100.000 abitanti. L'indice di trasmissibilità si mantiene stabile, in calo l'occupazione delle terapie intensive. I dati principali emersi dalla Cabina di Regia ISS-ministero della salute
Covid, in calo incidenza dei casi. Rt a 0,77 come l’estate scorsa
L'incidenza settimanale a livello nazionale scende a 672 ogni 100.000 abitanti, mentre l'Rt scende a 0,77 come la scorsa estate
Rt a 0,93 e tre Regioni a rischio alto. Speranza: «91% di italiani over 12 ha avuto prima dose»
Scendono i tassi di occupazione in area medica e terapia intensiva. Il ministro sulle liste d'attesa promette un miliardo di euro per recuperare il terreno perduto ed evitare che si paghi un prezzo alto per le patologie che possono aggravarsi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.