Sanità 13 Luglio 2020 15:33

Camera, 40 milioni di restituzioni dal bilancio al personale sanitario in prima linea contro il Covid

A stabilirlo un ordine del giorno al Decreto Rilancio a prima firma del deputato questore M5S Francesco D'Uva, con l’adesione dei membri dell'Ufficio di Presidenza di Montecitorio. L’altra metà delle restituzioni alle popolazioni terremotate del Centro Italia
Camera, 40 milioni di restituzioni dal bilancio al personale sanitario in prima linea contro il Covid

Una buona notizia per gli operatori sanitari impegnati nell’emergenza Covid-19 arriva dalla Camera dei deputati. Quaranta milioni di euro delle restituzioni dal bilancio della Camera per l’anno 2020 saranno destinati alle gratifiche economiche per il personale sanitario che ha lottato contro il Covid. A stabilirlo un ordine del giorno al Decreto Rilancio a prima firma del deputato questore M5S Francesco D’Uva, con l’adesione dei membri dell’Ufficio di Presidenza di Montecitorio appartenenti alle altre forze politiche.

Le somme, già destinate a forme di remunerazione per gli operatori sanitari, transiteranno nel fondo ad hoc predisposto dal Governo dopo l’approvazione del bilancio interno della Camera (prevista per il prossimo 30 luglio) e l’inserimento della disposizione nella legge di Bilancio o in uno dei prossimi provvedimenti sottoposti al vaglio del Parlamento.

«Al centro dell’emergenza ci sono state persone che non vogliono essere chiamate ‘eroi’. Sono persone normali, che hanno fatto sacrifici straordinari per tutelare la salute dei loro concittadini. Quest’anno vogliamo impiegare 40 milioni restituiti dal bilancio della Camera per dire grazie alle donne e agli uomini del personale sanitario, che hanno lottato per noi contro il Covid» ha spiegato su Facebook il deputato questore M5S Francesco D’Uva.

L’altra metà delle restituzioni di Montecitorio (40 milioni di euro) andranno alle popolazioni terremotate del Centro Italia, come annunciato dal presidente della Camera Roberto Fico.

Complessivamente, le restituzioni effettuate dalla Camera a partire dal 2013 ammontano a 465 milioni di euro, di cui 200 restituiti nella scorsa legislatura e 265 in quella in corso.

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.