Pandemie 9 Marzo 2021 14:34

Come faccio a capire se le mie mascherine sono a norma?

In pochi passaggi è possibile verificare se una mascherina FFP2 è a norma oppure no
Come faccio a capire se le mie mascherine sono a norma?

In quest’anno di pandemia se ne sono dette e sentite tantissime sulle mascherine. Prima i dubbi sulla loro effettiva utilità a contrastare il Covid-19 e su quale modello funzionasse di più, poi l’obbligatorietà che ha spinto molte persone a non sceglierne una “funzionale” ma una esteticamente più gradevole (e poco o per nulla utile a proteggere dal virus). Infine, lotti su lotti di mascherine contraffatte o senza certificazione Ce.

Per quanto riguarda quest’ultimo problema, l’Unione europea ha messo a disposizione di tutti un sito web in cui è possibile scoprire, in pochi passi, se le mascherine FFP2 che portiamo sono a norma oppure no.

Per prima cosa è necessario digitare nella casella “Keyword On Notified body number” il numero stampato sulla mascherina. Si aprirà una nuova pagina. Qui è necessario cliccare sul nome del dispositivo e verificare che, nell’ultimo rigo, compaia la scritta “Personal protective equipment” nella voce “Legislations”. Fatto ciò, bisogna verificare (cliccando sul file Pdf o Html che si trovano sempre sulla stessa riga) che compaia la scritta “Equipment providing respiratory system protection” (si trova nella seconda pagina del file). Verificate queste informazioni, si può stare sicuri che quella determinata mascherina è un prodotto autorizzato e conforme alle normative vigenti.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Ansia da primo giorno di scuola? C’è chi la “cura” con la mascherina
Abolito l’obbligo di mascherina in classe, ma c’è chi la indosserà ugualmente, lo psicologo: «Aiuta a sentirsi più al sicuro». Altra novità dell’anno scolastico 2022-23 è la riapertura delle mense, ma l’esperto avverte: «Attenzione all’inquinamento acustico. La pandemia ci ha disabituati al caos»
Contagi fuori controllo, Zuccarelli (OMCeO Napoli): «Pensare alla quarta dose per i sanitari»
«Rischio paralisi per gli ospedali, è ora di pensare alla quarta dose per i sanitari. Obbligo di denunciarsi in caso di positività».
Omicron 4 e 5, impennata contagi. Ricciardi: «Contagiosissime, un rischio aver tolto obbligo mascherina al chiuso»
I dati del monitoraggio Gimbe: +58,9% in una settimana. Aumentano ricoveri ordinari (+14,4%) e terapie intensive (+12,6%). Ricciardi: «Bisogna stare all’erta, con un virus così contagioso negli ambienti chiusi ci si contagia. Tanti i fragili a rischio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio