Pandemie 2 Luglio 2020 16:26

Arrivi extra Schengen: l’Italia mantiene l’isolamento fiduciario

L'ordinanza del 30 giugno firmata da Speranza resta sulla linea prudenziale con i Paesi extra Schengen
Arrivi extra Schengen: l’Italia mantiene l’isolamento fiduciario

L’Italia sceglie la linea prudenziale e mantiene in vigore l’isolamento fiduciario e la sorveglianza sanitaria per tutti i cittadini provenienti dai Paesi extra Schengen. Lo conferma l’ordinanza del 30 giugno scorso firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza. «La situazione a livello globale resta molto complessa. Dobbiamo evitare che di vanificare i sacrifici degli italiani negli ultimi mesi», ha dichiarato.

La misura si estende anche ai cittadini dei Paesi della “lista verde“. Si tratta di 14 stati stabiliti dall’Unione europea da e per i quali ci si può muovere liberamente dal 1 luglio. Si aggiunge, inoltre, anche la comprovata ragione di studio ai motivi che consentono l’ingresso nel territorio nazionale. Le altre motivazioni restano: esigenze lavorative, motivi di salute e assoluta urgenza.

Resta interdetto l’accesso a chi mostri sintomi tipici di Covid-19. Nonché per chi risulti positivo dopo il tampone. Oppure per essere stato a contatto, a meno di due metri e per più di 15 minuti, con un caso diagnosticato.

LEGGI ANCHE COVID-19, SPERANZA: «VA MEGLIO, MA SERVE ANCORA TANTA CAUTELA»

PAESI UE E SCHENGEN

Viene liberamente consentito l’acceso e lo spostamento in qualsiasi regione, anche per turismo, da e per:

  • Stati membri dell’Ue
  • Stati Schengen
  • Regno Unito e Irlanda del Nord
  • Andorra, Principato di Monaco
  • Repubblica di San Marino e Stato della Città del Vaticano
Articoli correlati
La “Questione Medica”, Speranza e Fedriga all’ascolto di ordini e sindacati
L'evento Fnomceo ha visto la presenza di tutte le sigle sindacali, federazioni, Enpam e società scientifiche. Sono 20 i punti esposti da risolvere con urgenza per tornare a permettere al personale medico di amare la propria professione. La soluzione di Speranza vede un approccio straordinario verso gli specializzandi
Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha accolto il nuovo Consiglio con delle foto su Facebook e un messaggio di incoraggiamento. Franco Locatelli è stato scelto come presidente
Congresso FNOPI, Speranza: «Gli infermieri fulcro di case e ospedali di comunità»
A Roma l’ultima tappa del 2021 del secondo Congresso FNOPI. La presidente Mangiacavalli sugli obiettivi della sanità del futuro: «Integrazione multiprofessionale, recupero di prestazioni e interventi “persi” in pandemia, aumento del personale infermieristico»
Cittadini (Aiop): «Al SSN serve una nuova programmazione sanitaria, valorizzare ruolo componente privata»
Incontro sul PNRR per fare il punto sui fondi europei e sulle politiche nazionali dedicate alla salute. Nel corso dei lavori è stata presentata una ricerca dell’Università Bocconi sul “ruolo della componente di diritto privato del SSN per l'implementazione di Next Generation EU
Speranza ai Comuni: «Numeri Europa preoccupano, ora insistere e vaccinare su territorio»
All'Assemblea dei Comuni (ANCI) il ministro della Salute ha rivolto parole di stima per il lavoro sul territorio, ma ora è richiesto uno sforzo per richiami e prime dosi degli indecisi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”