Salute 11 Agosto 2022 16:07

Batteri fecali in parchi acquatici e piscine: chiuse 10 strutture, 83 sanzionate. Rischio di tossinfezioni

I Carabinieri dei Nas, d’intesa con il Ministero della Salute, hanno condotto una serrata campagna di controlli in tutta Italia. Rilevati coliformi fecali, elevate cariche batteriche pericolose per la salute umana, irregolarità strutturali e igienico-sanitarie in parchi acquatici e piscine ad uso ricreativo
Batteri fecali in parchi acquatici e piscine: chiuse 10 strutture, 83 sanzionate. Rischio di tossinfezioni

Piscine ricche di coliformi fecali ed elevate cariche batteriche sono state scovate dai carabinieri dei Nas in 4 strutture destinate all’uso ricreativo e di divertimento nelle province di Messina, Viterbo e Latina. In altre parole, acque talmente contaminate da essere pericolose per la salute umana e, potenzialmente, causa di tossinfezioni. In tutto 10 strutture, tra parchi acquatici e piscine, hanno dovuto chiudere i battenti a pochi giorni da Ferragosto. I motivi? Non rispettavano i livelli di sicurezza, né le norme igienico- sanitarie previste dalla legge.

Controlli a tappeto in tutti Italia

Dall’inizio della stagione estiva i Carabinieri dei Nas, d’intesa con il Ministero della Salute, stanno conducendo una serrata campagna di controlli in tutta Italia, intensificata anche a seguito del caldo record dell’estate del 2022. Le temperature elevate, infatti, incrementano la proliferazione batterica nelle acque. Finora sono state ispezionate 288 strutture e nel 28% dei casi, ovvero 83, sono state riscontrare irregolarità sfociate in 108 sanzioni, sia penali che amministrative.

Parchi acquatici e piscine: le strutture più a rischio

A Catania, all’interno delle acque delle piscine, è stata rilevata una cospicua presenza di batteri coliformi, Escherichia coli e Pseudomo. A Napoli, i Nas hanno scovato una piscina completamente abusiva: il gestore, sebbene non avesse mai comunicato l’avvio della sua attività, permetteva l’ingresso a pagamento dei clienti. Anche a Bari è stata chiusa una struttura dotata di piscina, lettini, ombrelloni, servizi igienici e chiosco in legno. Il tutto in totale assenza sia di autorizzazioni, che di analisi delle acque di balneazione. Storia simile anche a Reggio Calabria, con analoga disposizione di chiusura degli impianti. Nella provincia di Viterbo sigilli ad un centro sportivo per gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali, compresa l’inidoneità dell’acqua delle due piscine. A Latina chiuso un parco acquatico con annesso centro sportivo: le piscine venivano riempite utilizzando acqua proveniente da pozzi artesiani.

Dai cibi scaduti alle cucine fatiscenti

Altre violazioni accertate riguardano sia l’inosservanza della normativa di sicurezza sui luoghi di lavoro, che la prevenzione dei rischi per gli utenti, comprese le misure di contenimento del Covid-19, come l’assenza di cartellonistica informativa e la mancanza delle periodiche pulizie e sanificazioni.

Non sono mancate segnalazioni nemmeno sulle tavole: si va dal sequestro di oltre 250 kg di alimenti, scaduti o privi di etichetta per la tracciabilità, alle cucine fatiscenti, dove sono state rilevate carenze sia igieniche che strutturali.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Cibo sicuro, in Italia 1 allarme al giorno. Nas: sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti
Il rischio di mangiare cibo non sicuro è molto più alto di quanto si creda. Basta pensare che in Italia, nel 2022, è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno. I Nas riferiscono che, in un anno, sono state sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti . I dati sono stati diffusi oggi in occasione della Giornata Mondiale della Salubrità Alimentare
Tamponi rapidi, Nas chiudono 21 punti prelievo. 18 operatori lavoravano senza Green pass
I servizi di controllo hanno interessato 1.360 farmacie e centri di analisi, rilevando 170 irregolarità e 282 violazioni. Dall’uso di tamponi e kit reagenti non regolari alla mancata identificazione delle persone fino all’effettuazione dei test da personale non qualificato e in ambienti non idonei
I Nas oscurano 30 siti che vendevano illegalmente farmaci anti-Covid
Ivermectina, colchicina, idrossiclorochina e altri ancora. Tutti in vendita su siti online che ora i carabinieri del Nas hanno disabilitato
Controlli Nas, trovati al lavoro 281 medici e sanitari non vaccinati
Tra i fermati, 126 erano già stati sospesi dagli ordini professionali perché non vaccinati. Per medici, odontoiatri, farmacisti, veterinari, infermieri e fisioterapisti è scattata la denuncia per esercizio abusivo della professione medica
Controlli dei NAS su villaggi turistici, campeggi e agriturismi: 17 chiusure e 300 violazioni
150 mila euro di sanzioni amministrative e quasi 2 tonnellate di alimenti irregolari sequestrate
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio