Sanità 25 Febbraio 2019 14:07

Autonomia differenziata, Anelli (FNOMCeO): «Necessario ponderare scelte e verificare conseguenze con professionisti salute»

Il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici e degli odontoiatri sulla prima assemblea nazionale di tutte le professioni sanitarie e sociali: «Segno di maturità. Mettiamo nostre competenze a disposizione di società civile e politica»

È stato Filippo Anelli, presidente della FNOMCeO, a volere fortemente la prima assemblea di tutte le professioni sanitarie e sociali. Prontamente hanno risposto tutti in modo positivo al suo appello, e pochi giorno dopo si sono ritrovati seduti fianco a fianco sul palco del teatro Argentina di Roma a discutere delle sfide che il Servizio sanitario nazionale vede all’orizzonte. Prima tra tutte, l’autonomia differenziata.

«La cura delle persone non può prescindere da una visione multi-professionale dell’assistenza – dichiara Anelli ai nostri microfoni a margine dell’assemblea – e questo incontro è un grande segnale di maturità da parte delle professioni, che intendono far da ponte tra politica e società civile, mettendo a disposizione tutte le nostre competenze anche per la riorganizzazione del servizio sanitario».

«Ciò che ci preoccupa – prosegue Anelli commentando il progetto di autonomia differenziata – è che se imbocchiamo una strada nuova e lasciamo da parte questo sistema, che tutto il mondo ci invidia e che nonostante tutto riesce a produrre livelli di salute incredibili grazie ai professionisti e al suo carattere solidaristico e universale, non sappiamo se le cose miglioreranno. Siamo persone di scienza, e pensiamo che i cambiamenti debbano essere ponderati e verificati. Poi se il sistema nuovo è migliore di quello attuale, saremo i primi ad adottarlo».

GUARDA L’INTERVISTA INTEGRALE

Articoli correlati
Fnovi contraria alla riforma dell’autonomia differenziata
“Auspichiamo che il rinnovamento in itinere possa essere caratterizzato dall’impegno ad evitare il rischio di una qualsiasi deriva del Servizio Sanitario Nazionale”
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...