Il premio promosso da Uniamo torna nell’ambito del Forum Leopolda Salute 2025
Dal cuore all’ictus, dai traumi alle urgenze: ecco come cambia il sistema d’emergenza secondo il nuovo rapporto nazionale presentato da AGENAS
Una dieta ricca di proteine e nutrienti essenziali, ma povera di calorie e zuccheri, rappresenta l'arma più efficace per rallentare il declino cognitivo e fisico nelle persone anziane. A parlarne sono gli esperti della Società italiana di nutrizione clinica
Un’indagine britannica su oltre 400 ex calciatori mostra che infortuni a piede e caviglia, spesso trattati con iniezioni, possono aumentare il rischio di osteoartrite dopo la carriera sportiva
Nel primo anno, il Progetto F.A.R.O. ha accompagnato 87 famiglie, realizzato 225 colloqui psicologici e percorso oltre 23.000 km con navette solidali. La seconda fase amplia i servizi, introducendo riabilitazione domiciliare e navette regionali
Uno studio condotto dalla Fondazione Tettamanti e dall’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica mostra che anticipare a subito dopo la nascita la terapia genica contro una rara malattia genetica, la mucopolisaccaridosi di tipo I, riduce i sintomi e migliora le condizioni di cervello e apparato scheletrico
Saranno più di 5 milioni i minori a letto per sindromi influenzali e parainfluenzali. Dimezzati i ricoveri in rianimazione per le infezioni respiratorie acute. I consigli degli esperti del Bambino Gesù per prevenirle e affrontarle con serenità
Il concorso artistico-letterario nazionale promosso dall’Ospedale della Donna e del Bambino di Verona invita bambini e ragazzi a esprimersi attraverso scrittura, arte e multimedia. Tema dell’anno: “Il mare e i suoi abissi”
L’Agenzia Italiana del Farmaco approva l’uso off-label di Anakinra per la sindrome di Sanfilippo. Un traguardo storico che apre nuove prospettive terapeutiche e rafforza il ruolo dei genitori nella ricerca di soluzioni per le malattie rare
Uno studio basato sui dati dei pazienti lombardi indaga per la prima volta in modo sistematico l’incidenza dell’infezione da Covid-19 nelle persone con scompenso cardiaco e dà un contributo per formulare specifiche indicazioni di prevenzione e trattamento
Pubblicato su The Lancet, il lavoro evidenzia come le differenze tra i vari farmaci possano avere un impatto significativo sui parametri fisiologici dei pazienti
Secondo il rapporto OneSight EssilorLuxottica-Censis, quasi otto italiani su dieci soffrono di problemi alla vista, ma la prevenzione è frenata da costi e liste d’attesa
Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore
Lo studio ASCENT-03 è stato presentato al Congresso ESMO e pubblicato dal The New England Journal of Medicine
L’associazione chiede un’Italia e un’Europa pienamente accessibili, il rafforzamento della legge 107/2010, il riconoscimento delle guide-interpreti e dei sistemi di comunicazione aumentativa e alternativa
Un recente studio pubblicato su Frontiers in Health Services ridefinisce il ruolo delle organizzazioni di pazienti nel sistema sanitario globale. Non più semplici portavoce di bisogni, ma attori capaci di orientare le politiche di equità e accesso. Una rivoluzione silenziosa che sta cambiando la sanità, partendo dalla voce di chi la vive ogni giorno.
Una revisione sistematica condotta dal Centro di Medicina del Sonno dell’I.R.C.C.S. Neuromed mostra che il passaggio all’ora legale riduce durata e qualità del sonno, soprattutto nei “gufi”, i cronotipi serali più sensibili ai cambi dell’orologio sociale
Nel 2025 circa 13mila nascite in meno rispetto all’anno precedente. Il tasso di fecondità scende a 1,13 figli per donna, minimo storico. Cresce l’età media al primo parto, segnale di una genitorialità sempre più posticipata
Al 7° Workshop di Oncologia Traslazionale esperti internazionali e giovani ricercatori tracciano la nuova rotta della ricerca: combinazioni di farmaci, biopsia liquida, organoidi e intelligenza artificiale per anticipare le metastasi
Lo studio di Fase III PSMAddition conferma che la terapia con radioligandi lutetium-177 vipivotide tetraxetan, in combinazione con la cura standard, riduce il rischio di progressione della malatia nei pazienti carcinoma prostatico ormono-sensibile metastatico positivi al PSMA
Il progetto “Un albero per la salute” unisce medici e Carabinieri per sensibilizzare sul legame tra ambiente e salute
Un’indagine dell’Università di Padova evidenzia come le bodybuilder donne siano esposte a rischi cardiovascolari e psicosociali significativi, legati a pratiche estreme, uso di sostanze dopanti e pressioni estetiche
Le esperienze di vita delle persone con sclerosi multipla prendono forma attraverso l’arte: sei racconti, sei illustrazioni e un messaggio comune: la forza di ricominciare
Dopo il divieto europeo di alcune sostanze usate nei gel e negli smalti semipermanenti, l’Aideco fa chiarezza: il rischio per la salute delle consumatrici è minimo. Ecco come scegliere un centro estetico sicuro
Dal nuovo report del Cnr-Ifc su un campione di oltre 20.000 studenti delle scuole superiori emerge un calo nell’uso di sostanze illegali classiche, ma la crescita di nuove abitudini e dipendenze. Il consumo di psicofarmaci senza ricetta è quasi ai massimi storici, soprattutto tra le ragazze
Trastuzumab deruxtecan migliora sopravvivenza e risposta patologica nei tumori al seno HER2+ in fase precoce. Le evidenze da due studi presentati a ESMO 2025
Identificati nell'intestino quattro "super-batteri" in grado di riparare il fegato, ridurre l'infiammazione e i danni causati dall’alcol e contrastare le malattie che causano oltre 20mila morti l'anno in Italia. Il tema è stato al centro dell’VIII congresso della Società Italiana di Nutrizione Clinica
Il ghosting provoca una sofferenza psicologica più duratura rispetto a un rifiuto esplicito. È quanto emerge da un recente studio condotto dall’Università di Milano-Bicocca e pubblicato sulla rivista Computers in Human Behavior
Il sistema trasfusionale italiano conferma la forza di un modello pubblico e solidale che garantisce sicurezza, qualità e universalità delle cure. La direttrice del Cns sottolinea i risultati raggiunti in questi decenni e le sfide aperte
L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli ha aiutato una donna gravemente cardiopatica a mettere al mondo una bambina sana contro ogni previsione