Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 28 Maggio 2025

Diabete: solo il 22% degli adulti controlla glicemia, pressione e colesterolo

L'American Diabetes Association (ADA) presenta le "Standards of Care in Diabetes 2025", un documento di riferimento internazionale per la gestione del diabete, che sottolinea l'importanza di promuovere l'accesso equo a terapie e tecnologie, inclusa la telemedicina
Salute 28 Maggio 2025

Bullismo, ne è vittima più di uno studente su tre

I risultati del sondaggio dell’Osservatorio nazionale sul bullismo e disagio giovanile che ha coinvolto oltre 11mila ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 19 anni in tutta Italia
Salute 28 Maggio 2025

Tumori della pelle in aumento tra gli over 65

Emerge da uno studio pubblicato su JAMA Dermatology che ha analizzato i dati del Global Burden of Diseases 2021, coprendo 204 Paesi e territori
di I.F.
Salute 28 Maggio 2025

Malattie rare, un nuovo test del sangue accelera la diagnosi nei neonati

Con un solo millilitro di sangue, in meno di tre giorni, si potrebbe ottenere una fotografia dettagliata dell’espressione proteica del paziente
Salute 28 Maggio 2025

Cancro al pancreas, Iarc: “Anche l’alcol tra i fattori di rischio”

È la conclusione di un’analisi senza precedenti che ha analizzato quasi due milioni e mezzo di individui arruolati in 30 coorti prospettiche distribuite su quattro continenti: Asia, Australia, Europa e Nord America
Salute 28 Maggio 2025

Tumori femminili, il riscaldamento globale ne aumenta il rischio. Lo studio

Secondo una ricerca pubblicata su Frontiers in Public Health, a rischio soprattutto le popolazioni di Medio Oriente e Nord Africa
Salute 27 Maggio 2025

Tumori al seno, Ieo: “La cura che arriva dal gelo per un futuro senza bisturi”

All’Istituto Europeo di Oncologia di Milano la crioablazione, una tecnica che congela il tumore fino a ucciderlo, è un trattamento reale in fase di studio clinico
di I.F.
Prevenzione 27 Maggio 2025

Salute sessuale, dall’Ecdc l’appello per un’estate sicura

L'invito dell’Ecdc con la stagione calda alle porte: "Usate il preservativo. Fate il test. Parlate di salute sessuale"
Salute 27 Maggio 2025

Sclerosi multipla, ecco perché la malattia altera la memoria

Lo dimostra uno studio pubblicato su Brain, Behavior and Immunity premiato dalla Fondazione Francesco della Valle in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla
Salute 27 Maggio 2025

Fumo: “Tassarlo per salvarci la vita”. La lezione (ignorata) di Francia e Irlanda

Il tema scelto dall’OMS per il World No Tobacco Day 2025 è “Unmasking the Appeal”, ovvero "smascherare la seduzione"
Prevenzione 27 Maggio 2025

Terza età, dalla nutraceutica la promessa di una longevità in salute

La nutraceutica al centro del dibattito tra specialisti di geriatria, psicologi, infermieri e terapisti, riunitisi in occasione dl 39° Congresso Nazionale SIGOT
Sanità 27 Maggio 2025

Oncologia, Italia a tre velocità: “C’è chi eccelle, chi avanza e chi resta indietro”

Il report di Agenas: bene Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto, Lazio e Valle d’Aosta. Sardegna, Calabria, Molise, Basilicata e Marche tra le più arretrate
Advocacy e Associazioni 27 Maggio 2025

Ictus, A.L.I.Ce. Italia: “Tra i giovani casi in aumento, ma la prevenzione non decolla”

Fumo, alcol, ipertensione e vita sregolata: così il cervello dei giovani rischia il tilt. L’appello dell’associazione: "Subito screening e consapevolezza per gli under 55"
One Health 26 Maggio 2025

 Zoonosi, l’allarme Woah: “Aumentano e colpiscono nuove aree e specie”

In un Report, per la prima volta, una mappa completa delle malattie animali a livello globale, dalle tendenze emergenti fino all’uso di antibiotici negli allevamenti
Advocacy e Associazioni 26 Maggio 2025

Giornata europea dei sibling: i fratelli protagonisti non solo per un giorno

Nel silenzio quotidiano delle case in cui si convive con la disabilità, ci sono fratelli e sorelle che imparano presto a essere forti, invisibili, resilienti. Ora, grazie a Parent Project, diventano protagonisti
Salute 26 Maggio 2025

Anziani, i medici di famiglia in prima linea con il Progetto Radar

Dal Congresso SIMG di Siracusa nuove prospettive per la medicina della complessità
Prevenzione 26 Maggio 2025

Melanoma oculare: quando anche l’occhio diventa vulnerabile

Nel mese della prevenzione dei melanomi della pelle, la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori accende i riflettori sul melanoma congiuntivale: raro, ma visibile a occhio nudo e curabile se diagnosticato in tempo
di I.F.
Salute 26 Maggio 2025

Melanoma cutaneo, con la biopsia virtuale diagnosi più accurate e meno invasive

Si tratta di uno strumento strategico per dermatologi e chirurghi nella gestione dei pazienti a rischio
Advocacy e Associazioni 26 Maggio 2025

Sclerosi multipla, Aism e Milano insieme per una città più inclusiva

Il progetto si inserisce nella Settimana nazionale della sclerosi multipla ed è stato presentato oggi all'evento ‘Verso un patto per Milano per la sclerosi multipla’
di I.F.
Salute 26 Maggio 2025

Parto pretermine, un test del sangue ne predice il rischio

Gli esperti hanno analizzato campioni di sangue di 851 gestanti a circa 16 settimane di gestazione e hanno riscontrato alterazioni significative nei cfRNA delle donne che poi sarebbero andate incontro a parto prematuro
Salute 26 Maggio 2025

Depressione post partum: “E se fosse prevedibile con l’Intelligenza Artificiale?”

La piattaforma di Intelligenza Artificiale decritta nella ricerca è stata addestrata e convalidata con i dati di oltre 29mila neomamme negli Stati Uniti
Salute 23 Maggio 2025

Cure palliative: “Il bisogno aumenta, ma solo uno su tre vi accede”

"Nonostante i molti passi in avanti fatti registrare negli ultimi anni e un trend di prese in carico in aumento, il diritto alla cura e al sollievo in presenza di malattie croniche e inguaribili non è ancora garantito"
di I.F.
Salute 23 Maggio 2025

Giornata del Sollievo, Sin: “Alleviare le sofferenze dei neonati ‘inguaribili'”

I neonatologi chiedono "un modello di cura multidisciplinare incentrato sul nucleo familiare per garantire la miglior qualità di vita possibile in tutte le regioni italiane"
di I.F.
Sanità 23 Maggio 2025

“RSV quanto mi costi”: l’analisi delle spese per trattamenti, ricoveri e giorni di lavoro persi

Lo studio ha coinvolto 3.414 bambini under 5 con infezione respiratoria acuta in Belgio, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito
di I.F.
Salute 23 Maggio 2025

Cancro, l’attività fisica dopo la diagnosi migliora la sopravvivenza

Uno studio mostra l'efficacia dello sport per almeno 10 forme di tumori: vescica, seno, colon e retto, endometrio, rene, polmone, prostata, polmoni e bocca
Salute 23 Maggio 2025

Bodybuilder, tra i professionisti rischio di morte cardiaca improvvisa quintuplicato

I ricercatori hanno analizzato i dati relativi ad oltre 20mila atleti che hanno gareggiato a livello agonistico tra il 2005 e il 2020, con un follow-up medio di oltre otto anni
One Health 23 Maggio 2025

West Nile, virus isolato per la prima volta nel Regno Unito

Il rilevamento risale al 2023, ma è stato reso noto soltanto in questi giorni in un articolo pubblicato sul magazine britannico New Scientist
Sanità 22 Maggio 2025

PMA: “Resta vietata per le donne single, ma la ‘madre intenzionale’ ha diritto al riconoscimento”

È il parere della Corte Costituzionale espresso con la sentenza numero 69, depositata oggi, che ha ritenuto "fondate" le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Lucca nel 2024
Nutri e Previeni 22 Maggio 2025

Cibi ultra-processati, lasciano tracce nel sangue e nelle urine

La scoperta potrebbe consentire di condurre ricerche più affidabili sul legame tra questi alimenti e il rischio di sviluppare malattie, ma anche di promuovere stili di vita più salutari
Salute 22 Maggio 2025

Fibromialgia, allo studio la ‘neurotuta’ che ne allevia i sintomi

Testata in 33 pazienti, prevalentemente donne, per un'ora al giorno per quattro settimane consecutive. Necessario ampliare lo studio e allungare il protocollo di trattamento
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura