Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

One Health 19 Giugno 2025

Pesticidi nella frutta e verdura: preoccupano anche patate e more

Gli esperti: “Meglio scegliere prodotti biologici”. Le fragole prime nella 'lista nera'. L'ananas il cibo meno contaminato
One Health 19 Giugno 2025

Colera, l’allarme OMS: “Crescono i contagi, rischio molto alto a livello globale”

Dall’inizio dell’anno il numero totale di contagi ha già superato quota 211mila, con più di 2.700 decessi. A essere maggiormente colpiti sono i Paesi con fragili sistemi sanitari e in condizioni di emergenza prolungata
di I.F.
Advocacy e Associazioni 19 Giugno 2025

Sindrome di Sjögren sistemica, Marotta (A.n.i.ma.s.s.): “Inserirla nei Lea: è invisibile, ma uccide”

Si tratta di una malattia degenerativa, altamente invalidante e il rischio di sviluppare un linfoma o tumori è fino a 44 volte superiore rispetto alla popolazione generale
Salute 18 Giugno 2025

Cannabis, raddoppia il rischio di morte cardiovascolare

Lo dimostra una ricerca che ha passato in rassegna 24 studi osservazionali real-world, coinvolgendo circa 200 milioni di persone tra i 19 e i 59 anni
Advocacy e Associazioni 18 Giugno 2025

Giornata Mondiale della Vitiligine: “La vita non sbiadisce”

Valeria Corazza (APIAFCO): “Serve una presa in carico reale, continuativa e multidisciplinare. Più siamo, più possiamo cambiare le cose”
di I.F.
Salute 18 Giugno 2025

Antibiotici, più infezioni e rischio asma se assunti nei primi giorni di vita

Lo studio ha esaminato oltre 22mila bambini islandesi nati a termine tra il 2010 e il 2019 e seguiti per un periodo compreso tra due e dodici anni e suddivisi in base al tipo e al momento dell’esposizione agli antibiotici
Advocacy e Associazioni 18 Giugno 2025

Estate e solitudine, Telefono Amico Italia: “Nei mesi estivi il rischio di isolamento cresce”

In aumento anche i contatti tramite Whatsapp Amico (+13%) e email (+17%), utilizzati soprattutto da giovani e donne
di I.F.
Advocacy e Associazioni 18 Giugno 2025

Giornata contro le leucemie, AIL: “Dal numero verde ‘Problemi Ematologici’ alla vela-terapia”

Un’occasione per raccontare i progressi della ricerca scientifica, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie ematologiche e offrire un supporto concreto ai pazienti e alle loro famiglie
di I.F.
Salute 18 Giugno 2025

Bambini e matematica: le costruzioni ne facilitano l’apprendimento

Lo studio ha coinvolto oltre 400 alunni tra i sei e i sette anni, tutti inclusi nel programma SPACE, acronimo di Spatial Cognition to Enhance mathematical learning
Salute 17 Giugno 2025

Felicità, aumenta se abbiamo fiducia negli altri

I ricercatori hanno approfondito tre forme di fiducia: quella interpersonale, rivolta a familiari e amici, quella istituzionale, rivolta a organizzazioni e autorità e quella generalizzata, che riguarda la fiducia nella società in generale
di I.F.
Salute 17 Giugno 2025

Bambini e nuove tecnologie: “Intrappolati in un circolo vizioso”

I ricercatori: "Abbiamo scoperto che l’aumento del tempo sugli schermi può portare a problemi emotivi e comportamentali, e che i bambini con questi problemi spesso usano gli schermi come strategia di coping"
Salute 17 Giugno 2025

Paternità, anche i papà possono sperimentare un disagio psicologico

Le evidenze raccolte mostrano che i padri che attraversano un momento di sofferenza psicologica tendono a essere meno coinvolti nella quotidianità con il neonato
Salute 16 Giugno 2025

Solitudine, non uccide ma fa male alla salute

Un nuovo studio smentisce il legame diretto tra solitudine e rischio di morte negli anziani in assistenza domiciliare. Ma gli esperti avvertono: "Resta una minaccia concreta per la salute mentale"
Salute 16 Giugno 2025

Mal di schiena cronico? “Cammina tutti i giorni a passo svelto”

A svelare l'antidoto uno studio pubblicato su JAMA Network Open: camminare riduce in modo significativo il rischio di lombalgia cronica
di I.F.
Salute 16 Giugno 2025

Demenza, prevenibile quasi la metà dei casi prima degli 80 anni

Mantenere una buona salute vascolare nella mezza e terza età può ridurre significativamente il rischio di demenza: lo svela uno studio pubblicato su JAMA Neurology
Salute 16 Giugno 2025

Udito, la musica si ascolta anche con la pelle

Nuove prospettive per la riabilitazione uditiva nei portatori di impianti cocleari: un giubbotto hi-tech “trasforma” la musica in vibrazioni tattili
Advocacy e Associazioni 16 Giugno 2025

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un problema che coinvolge milioni di persone
Salute 13 Giugno 2025

Demenza, pedalare protegge la mente più che camminare o guidare

Chi usa la bici come mezzo di trasporto ha un rischio più basso di demenza e un volume maggiore dell’ippocampo, l’area cerebrale chiave per la memoria
Salute 13 Giugno 2025

Malattie respiratorie croniche, Oms Europa: “400mila morti l’anno”

Il nuovo allarme dell’Organizzazione mondiale della sanità: “Patologie trascurate, servono più diagnosi e prevenzione”
di I.F.
Salute 13 Giugno 2025

Sla, c’è un legame con ansiolitici e antidepressivi?

Un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open accende il dibattito su un possibile legame tra l’uso di farmaci psichiatrici e lo sviluppo della Sclerosi Laterale Amiotrofica
Advocacy e Associazioni 12 Giugno 2025

Giornata della Distrofia Facio-Scapolo-Omerale: “M’illumino di arancione”

Il 20 giugno 2025 anche l’Italia parteciperà all’iniziativa internazionale illuminando simbolicamente edifici pubblici e luoghi rappresentativi per richiamare l’attenzione su una delle più comuni malattie muscolari rare
di I.F.
Salute 12 Giugno 2025

Medicina estetica, attenzione all’idoneità di attrezzature e qualifiche: “Sigilli a 14 centri”

Blitz dei Nas nell'ambito della medicina estetica: 104 denunce e oltre 130 irregolarità. Nel mirino anche siti web e social
One Health 12 Giugno 2025

Allerta caldo, weekend da bollino rosso in sei città. Sima: “Rischi per cervello e organi vitali”

Accanto all’allerta, la Sima diffonde anche un vademecum pratico per affrontare in sicurezza le giornate più torride
di I.F.
One Health 12 Giugno 2025

Cambiamento climatico, i disastri naturali lasciano ‘cicatrici’ neurologiche nel cervello di chi non è ancora nato

La ricerca si è concentrata su un gruppo di 34 bambini di otto anni, le cui madri erano incinte durante l’uragano Sandy, la tempesta devastante che nel 2012 ha colpito duramente New York e le zone costiere circostanti
One Health 12 Giugno 2025

Caldo record, l’OMS Europa istituisce la Commissione per difendere i sistemi sanitari

L’obiettivo della Commissione è riformare e rendere resilienti i sistemi sanitari rispetto alle sempre più frequenti e gravi minacce ambientali
di I.F.
Salute 12 Giugno 2025

Vuoti di memoria: “Stress, invecchiamento o Alzheimer precoce?”

Uno studio tutto italiano porta un raggio di speranza nella diagnosi: non più soluzioni invasive o costose, ma un approccio basato su un modello matematico e EEG
Sanità 12 Giugno 2025

Non autosufficienza, il ‘Patto per un Nuovo Welfare’: “Il tempo dell’attesa è finito”

L'appello del 'Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza': "Lavorare insieme, Stato, Regioni, Comuni e attori sociali, per ridare concretezza a un testo (la Legge delega 33/2023, ndr) che non può restare lettera morta"
Salute 12 Giugno 2025

Denatalità, ecco perché non si fanno più figli

La risposta nel nuovo rapporto dell’UNFPA: "La vera crisi della fertilità: la ricerca dell’autonomia riproduttiva in un mondo in cambiamento”
Advocacy e Associazioni 12 Giugno 2025

Malattie rare, ANPTT Onlus compie 10 anni: “Nasciamo dal bisogno di non sentirci soli”

Il Presidente Chiaramonte: "Grazie ai traguardi raggiunti possiamo iniziare a vivere in un mondo più equo, ma la strada verso una completa inclusione è ancora lunga"
One Health 11 Giugno 2025

Ondate di calore, scatta l’allerta: “Temperature oltre soglia, rischio concreto per i più fragili”

Giovedì (12 giugno) sarà una giornata critica: a Roma, insieme a Bolzano, Campobasso, Frosinone, Perugia e Rieti attesa un'allerta arancione
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.