Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 7 Ottobre 2024

Bullismo, progetto “Inclusi”: è online lo spot video realizzato da giovani con autismo

Tutte le attività che hanno portato alla realizzazione dello spot “Riempire il vuoto, insieme contro il bullismo” sono infatti state eseguite da giovani con autismo, sotto la guida di professionisti esperti
di I.F.
One Health 7 Ottobre 2024

Dengue, l’Oms lancia il “Piano globale strategico”

Il Piano richiede un investimento di 55 milioni di dollari e mira a promuovere una risposta coordinata attraverso cinque azioni prioritarie, dai test al controllo dei vettori fino alla ricerca 
Salute 7 Ottobre 2024

Diabete di tipo 2, in crescita tra i bambini: “Picco tra i 13 e i 15 anni”

Il diabete di tipo 2 è aumentato in particolare nella fascia degli under 21: nell’8% dei casi interessa bambini di età inferiore ai 10 anni. I risultati dello studio
Salute 7 Ottobre 2024

Rooming-in, facilita la relazione mamma-bebé e l’allattamento. Il documento del Ministero

Il documento "Benessere della coppia madre-bambino e  sicurezza del neonato", pubblicato sul portale del ministero, è frutto del lavoro di un Tavolo tecnico multidisciplinare
di I.F.
Salute 7 Ottobre 2024

Sammy Basso, l’addio al più longevo malato di progeria

Sammy, morto a 28 anni, è il più longevo malato di progeria: chi nasce affetto da questa malattia ha di solito un'aspettativa di vita che non supera i vent'anni
Salute 3 Ottobre 2024

Malattie rare, un paziente su due a rischio ansia e depressione

Disturbi come ansia e depressione possono essere conseguenze dirette delle difficoltà nel gestire la malattia, dell'isolamento sociale e dell'incertezza sul futuro
Salute 3 Ottobre 2024

Obiettivo ‘zero fumo’, per raggiungerlo vietare la vendita di tabacco ai nati tra il 2006 e il 2010

Uno studio pubblicato su The Lancet Public Health dimostra come circa due terzi (61,1%) di tutte le morti per cancro ai polmoni nei paesi ad alto reddito potrebbero essere evitate    
Salute 3 Ottobre 2024

Next Generation Sequencing, la rivoluzione per la diagnosi di malattie genetiche neonatali

In Italia, il 70% dei bambini ricoverati nelle terapie  intensive neonatali e pediatriche degli ospedali è affetto da malattie genetiche, spesso difficili da individuare
di I.F.
One Health 3 Ottobre 2024

Cambiamenti climatici: “Potrebbero aumentare la violenza sulle donne”

I ricercatori hanno raccolto dati sulla violenza da parte del partner da 363 sondaggi condotti in 156 paesi tra il 1993 e il 2019. Il team ha anche raccolto dati sugli shock climatici dal 1920 al 2022 in 190 paesi
di I.F.
Salute 3 Ottobre 2024

Ansia, scovati oltre 100 geni associati: “L’ipotesi di predisposizione ereditaria apre a nuove prospettive terapeutiche”

Un nuovo studio potrebbe aprire la strada a terapie mirate e più efficaci: i ricercatori dell’Università di Yale hanno scoperto una possibile predisposizione ereditaria all'ansia
Salute 2 Ottobre 2024

Meningococco, pneumococco ed emofilo, Iss: “Casi in aumento”

Palamara (Iss): "Le malattie batteriche sono invasive, ma prevenibili con vaccinazioni sicure ed efficaci"
Prevenzione 2 Ottobre 2024

Tumori, il 13% causato da infezioni prevenibili

Hpv, epatite B e C e helicobacter pylori sono la causa di 13 tumori ogni 100: a dimostralo è l'Associazione per la ricerca sul cancro degli Stati Uniti, in un Report dedicato all'argomento
Salute 2 Ottobre 2024

Depressione, negli Usa tra i giovani aumentata del 55,6%. In Italia cresce con l’avanzare dell’età

Tra il 2017 e il 2021, i ricercatori hanno osservato una continua crescita dei nuovi casi di depressione: ha ricevuto una diagnosi l’1,35% dei ragazzi nel 2017, si è passati all’1,58% nel 2018, all’1,76% nel 2019, all’1,84% nel 2020 per arrivare al 2,10% nel 2021
One Health 2 Ottobre 2024

Dengue: “Il focolaio nella Marche è sotto controllo”

Mistero della Salute e Regione Marche in riunione: dopo due picchi registrati il 6 e il 14 settembre, l'incidenza risulterebbe in diminuzione
di I.F.
Sanità 2 Ottobre 2024

Violenza ai danni dei sanitari, da oggi in vigore le norme anti-violenti: “Pene più severe e arresto in flagranza differita”

La norma prevede pene più severe in caso di danneggiamento all'interno degli ospedale e strutture socio-sanitarie: fino a cinque anni di carcere e 10 mila euro di multa, in caso di fatto commesso da più persone la pena è aumentata
Salute 2 Ottobre 2024

Giornata Mondiale della Salute Mentale: “I tentativi di suicidio sono 20 volte superiori alle morti effettive”

Tra i fattori scatenanti: povertà, isolamento sociale, malattie fisiche debilitanti, dolore cronico, disturbi mentali come depressione e ansia
Prevenzione 2 Ottobre 2024

Vaccino antinfluenzale, avviate le somministrazioni nel Lazio, in Toscana e in alcune Asl della Campania

Da lunedì 7 ottobre vaccini disponibili in: Lombardia, Piemonte, provincia autonoma di Trento, Umbria, Valle  d'Aosta e Veneto
di I.F.
Salute 2 Ottobre 2024

Abusi sui minori, il 12% delle vittime adescate sui social

Instagram e Snapchat sono state le due piattaforme di social media più comunemente segnalate
Salute 2 Ottobre 2024

Ferro, un adulto su tre non ne assume abbastanza

Esaminati i dati di oltre 8mila adulti: tutti hanno effettuato analisi del sangue sia per la carenza di ferro assoluta, ovvero quando il corpo ha bassi livelli di ferro, che per la carenza di ferro funzionale, quando il corpo ha abbastanza ferro ma non riesce a utilizzarlo correttamente
Prevenzione 1 Ottobre 2024

Denti sani fin da bambini, le 10 regole d’oro di dentisti e pediatri

Presentato oggi a Roma il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli, frutto della collaborazione tra Andi e Fimp
Salute 1 Ottobre 2024

Terza età, Iss: “Gli anziani sono una risorsa da tutelare: uno su tre aiuta attivamente la collettività”

C'è ancora ancora molto da fare per la promozione di un invecchiamento in salute: un over 65 su quattro ha almeno due malattie croniche
di I.F.
Salute 1 Ottobre 2024

Bambini, solo il 14% si muove e dorme abbastanza

In Australia condotta una sperimentazione clinica per contrastare la dipendenza dagli schermi di telefoni cellulari e computer: risultati positivi per il 32% dei bambini
Advocacy e Associazioni 30 Settembre 2024

Tumori, Airc: “Il cancro al seno è il più frequente fra le donne, ogni anno 55mila diagnosi”

Ottobre si tinge di rosa: dal primo giorno del mese monumenti illuminati, camminate e incontri aperti al pubblico. Obiettivo: 'curare tutte'
di I.F.
Salute 30 Settembre 2024

Chirurgia vascolare, l’anidride carbonica sostituisce il mezzo di contrasto nei trattamenti endovascolari

Per trattare per via endovascolare le malattie delle arterie, sia a livello addominale sia degli arti inferiori, è necessario iniettare nelle arterie un mezzo di contrasto, ma i liquidi utilizzati sino ad oggi (mezzo di contrasto iodato) possono comportare danni a livello dei reni
di I.F.
Salute 30 Settembre 2024

Settimana dell’allattamento al seno, Sin: “Il latte materno protegge per tutta la vita”

Secondo i dati dell'Oms e dell'Unicef i neonati che beneficiano, in tutto il mondo, dell'allattamento al seno sono il 48% del totale, percentuale che in Italia scende al 30%, con molte differenze tra le Regioni
Advocacy e Associazioni 30 Settembre 2024

Tumore al seno, la prevenzione viaggia in treno: “Riparte il Frecciarosa”

L’iniziativa è promossa da Fondazione IncontraDonna e dal Gruppo FS, con il patrocinio del Ministero della Salute. Sono previste attività per tutto il mese di ottobre e viene distribuito il nuovo “Vademecum della Salute”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 30 Settembre 2024

Tumore al seno: dopo il cancro le donne si sentono più sole, ma non lo dicono

Il gruppo Donna X Donna ha condotto un'analisi sulle difficoltà e le paure più comuni delle donne, nelle principali regioni italiane, che affrontano la vita quotidiana dopo il cancro al seno
Advocacy e Associazioni 27 Settembre 2024

Tumori, Aiom: “Tra gli stranieri in Italia pochi screening e diagnosi in fase avanzata”

L’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) ha condotto un sondaggio per analizzare il livello di conoscenza degli specialisti sull’assistenza degli stranieri nel nostro Paese. I risultati sono stati presentati al convegno nazionale ‘Oncologia e immigrazione'
di I.F.
Prevenzione 27 Settembre 2024

Giornata del cuore, dai cardiologi il primo Piano strategico nazionale

Test del colesterolo, misurazione della pressione dai 18 anni in su, Ecg una volta all'anno dai 65 e più parchi per lo sport tra i pilastri della prevenzione promossa dai cardiologi italiani
di I.F.
Salute 27 Settembre 2024

Infarto, abbassare immediatamente il livello di colesterolo Ldl diminuisce il rischio di recidiva

Uno studio italiano mostra come: "Intervenendo già durante il ricovero, dopo l'infarto, in modo intensivo con anticorpi monoclonali inibitori di Pcsk9, abbasserebbe i livelli di Ldl fino al 70%"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo