Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 7 Febbraio 2025

Cancro del colon-retto, ecco perché i casi tra i giovani sono in aumento

Ad analizzare il fenomeno è stato un team di ricercatori e medici di Ifom e dell’Oncologia Falck dell’Ospedale Niguarda e dell'Università di Torino, attraverso uno studio pubblicato su 'Cell'
Salute 6 Febbraio 2025

Demenza: “Se vuoi scongiurarla cammina molto e velocemente”

Le persone che camminano più regolarmente e mantengono un ritmo più veloce hanno il 40% di probabilità in meno di sviluppare demenza e declino cognitivo
Salute 6 Febbraio 2025

Sma, con neurostimolazione possibile ridurre la fatica e migliorare la forza

Il trial ha coinvolto per 29 giorni tre adulti con forme più lievi di Sma (Sma di tipo 3 o 4) cui sono stati impiantati due elettrodi per la stimolazione del midollo spinale, posizionati nella parte bassa della schiena
Salute 6 Febbraio 2025

Ictus e fibrillazione atriale, chi usa il filo interdentale è meno a rischio

Lo studio Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC) ha valutato l'uso domestico del filo interdentale attraverso un questionario proposto a oltre 6mila persone
Salute 6 Febbraio 2025

Depressione post parto, il canto di gruppo come antidoto

Inaugurata la seconda fase di ‘Music and Motherhood’, un progetto promosso dall'OMS Europa e coordinato in Italia dall’Iss
di I.F.
Salute 5 Febbraio 2025

“Il Viaggio del Plasma”, a Roma in mostra la produzione dei plasmaderivati

Un percorso visivo, allestito dal 5 al 12 febbraio, nell’area Galleria del Policlinico di Tor Vergata di Roma, per raccontare il processo di produzione dei farmaci plasmaderivati salvavita, a partire dalla donazione di sangue
di I.F.
Nutri e Previeni 5 Febbraio 2025

Dieta liquida detox: “Bastano tre giorni per rovinarsi la salute”

Un team di ricercatori statunitensi mette in guardia dalle mode, non sempre salutari, di alimentarsi per giorni interi esclusivamente con succhi di frutta e verdura: "Può aumentare l'infiammazione dell'organismo"
One Health 5 Febbraio 2025

Giornata spreco alimentare, WWF: “C’è più di un pasto al giorno per chi soffre la fame nel mondo”

WWF Italia fa un punto sul problema della continua crescita di questo fenomeno e propone delle soluzioni concrete
di I.F.
Nutri e Previeni 5 Febbraio 2025

Diabete: “Il mio compagno di banco ne soffre: cosa faccio?”

I 5 consigli dell’esperta per rispondere a questa e altre domande su una patologia cronica che può modificare gli equilibri a scuola e in classe
Salute 5 Febbraio 2025

“Il mattino ha l’oro in bocca”: lo dice la scienza

Uno studio condotto dai ricercatori dell'University College di Londra, dimostra che al risveglio siamo, generalmente, più positivi, mentre di sera le cose ci appaiono peggiori
Lavoro e Professioni 5 Febbraio 2025

Giornata delle donne nella scienza, ‘Women in Medicine’: “Il giro di 34 Paesi in tre anni”

Il programma, promosso dalla Fondazione Operation Smile Italia Ets, ha come obiettivo la formazione delle professioniste dei Paesi a basso e medio reddito in specialità mediche avanzate
Prevenzione 4 Febbraio 2025

Cuore, per la settimana di San Valentino cardiologie aperte e screening gratuiti

L'iniziativa coinvolgerà tutto il territorio nazionale grazie a contributo della Fondazione per il Tuo cuore Hcf Onlus dei cardiologi ospedalieri Anmco
di I.F.
Salute 4 Febbraio 2025

Tumori genitourinari, gli urologi: “Non sono un problema solo maschile”

In Italia oltre un milione di persone vivono con un cancro genitourinario. Colpite ogni anno anche 10mila donne
di I.F.
Salute 4 Febbraio 2025

Influenza al picco: è emergenza polmoniti

I geriatri di SIGOT, i medici di famiglia di SIMG, gli infettivologi di SIMIT rilevano l’elevato afflusso di pazienti sia a livello ospedaliero che territoriale. Auspicata una maggiore adesione alle campagne vaccinali
Salute 4 Febbraio 2025

Cefalea, chi ne soffre corre un rischio doppio di suicidio

La correlazione tra suicidio e mal di testa è apparsa più forte nel caso di cefalea post-traumatica e autonomica trigeminale
Prevenzione 4 Febbraio 2025

Malattie cardiovascolari, meno della metà dei pazienti assume farmaci per la prevenzione secondaria

Lo rivela uno studio che ha tenuto sotto osservazione per oltre 12 anni persone con problemi cardiovascolari provenienti da 17 Paesi
Salute 3 Febbraio 2025

Giornata contro il cancro , l’Iss punta sulle cellule dormienti e chemio-resistenti

In occasione del Word Cancer day l'Istituto Superiore di sanità illustra le due ricerche di cui si sta occupando il gruppo del Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare guidato da Anne Zeuner
Salute 3 Febbraio 2025

Tumori, brevetti anticancro: “Italia sesta in Europa, ma è record di startup”

In occasione della Giornata mondiale contro il cancro presentato lo studio 'European Patent Office' sulle nuove invenzioni nell'ambito dell'oncologia
Salute 3 Febbraio 2025

Testamento biologico: “È legge da sette anni, ma lo ha depositato solo un italiano su 191”

L’Associazione Luca Coscioni evidenzia come il ministero della Salute non abbia ancora pubblicato la relazione annuale prevista dalla legge 219/2017, scaduta il 30 aprile, che permetterebbe di valutare lo stato di applicazione della normativa
Nutri e Previeni 3 Febbraio 2025

Allergie alimentari e bambini, un nuovo test del sangue predice il rischio di reazioni ai cibi

La diagnosi, accurata e sicura, è possibile grazie all’esame dell’attivazione dei basofilie che si effettua con un semplice prelievo di sangue. Il test è stato appena introdotto all'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma
di I.F.
Advocacy e Associazioni 3 Febbraio 2025

Giornata contro il cancro, Sarknos: “La ‘Rete Tumori Rari’ c’è ma non (sempre) funziona”

In un’intervista, il Dottor Sergio Valeri, Presidente di Sarknos, spiega quali siano le falle dell’organizzazione della ‘Rete Tumori Rari’ e come migliorarla, per assicurare ai pazienti una diagnosi precoce ed un trattamento adeguato
Advocacy e Associazioni 3 Febbraio 2025

World Cancer Day, A.I.R.O.: “La radioterapia è più di un trattamento: è un’alleanza tra medico e paziente”

Ogni giorno, per settimane, i pazienti oncologici incontrano il team della radioterapia per affrontare le cure e condividono paure e speranze
Lavoro e Professioni 3 Febbraio 2025

Professioni sanitarie, la Fno Tsrm e Pstrp presenta i nuovi Codici deontologici

Le nuove norme disciplinano il comportamento di più di centomila professionisti appartenenti a 16 professioni sanitarie
di I.F.
Pandemie 3 Febbraio 2025

Covid 19, la pandemia ha migliorato le capacità digitali tra gli anziani

Lo dimostra lo studio 'ILQA-19' che ha analizzato tre tipologie di persone: anziani digitali rinforzati, resilienti o resistenti
di I.F.
Salute 31 Gennaio 2025

Influenza, casi ancora in aumento: “Oltre un milione in sette giorni”

Dall'inizio della sorveglianza sono quasi nove milioni i casi registrati, l’incidenza ha superato la soglia di alta intensità. Nessun caso umano di aviaria
di I.F.
Sanità 31 Gennaio 2025

Covid, l’Iss al Senato: “I numeri pubblicati sono veritieri e verificabili”

Grazie al primo lockdown durante la pandemia è stato possibile ridurre in due settimane l’indice di trasmissibilità R0 da circa tre a meno di uno
di I.F.
Salute 31 Gennaio 2025

Ansia: “Se le terapie non farmacologiche falliscono, optare per antidepressivi”

Pubblicati i risultati di una revisione condotta dagli epidemiologi della Cochrane: analizzati i dati di 37 studi clinici per un totale di oltre 12mila partecipanti, che confrontavano proprio l’efficacia degli antidepressivi con un placebo
Advocacy e Associazioni 31 Gennaio 2025

Diabete, Fand: “La tecnologia migliora la qualità di vita dei pazienti”

L'argomento è al centro dell’evento “Nuove tecnologie nel diabete”, organizzato dall'Associazione Italiana Diabetici, in corso da oggi a Bari
di I.F.
Prevenzione 31 Gennaio 2025

Isteroscopia digitale, l’ecografia 3D migliora diagnosi e trattamento

Questa procedura indicata è per lo studio e/o il trattamento di tutte le patologie intra-uterine ed intra-miometriali sia benigne che maligne
Advocacy e Associazioni 30 Gennaio 2025

Giornata delle Malattie rare 2025: al via ‘Uniamoleforze’

Gli eventi in calendario, accomunati dal claim 'Molto più di quanto immagini', condurranno al 28 del mese, la Giornata delle Malattie rare. Alla campagna partecipano i rappresentanti dei principali attori in gioco nel campo della ricerca sulle malattie rare: dai clinici, ai pazienti, alle Istituzioni
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.