Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 18 Dicembre 2024

Colesterolo: “Attenzione, con le abbuffate natalizie aumenta anche del 20%”

Dai cardiologi di 'Fondazione per il Tuo cuore' tutti i consigli per salvaguardare il cuore durante le festività
One Health 18 Dicembre 2024

Aviaria, Cdc: “Un caso grave non è inatteso, ma il rischio generale resta basso”

Cdc: "Importante che finora non sia stata rilevata alcuna diffusione da persona a persona dell'influenza aviaria H5N1"
di I.F.
Salute 18 Dicembre 2024

Congo, il virus non è più misterioso. Le autorità sanitarie africane: “È una forma grave di malaria associata a malnutrizione”

Più cauta l'Oms che precisa come le cause della malattia non siano definitivamente accertate. In Italia, dopo i primi due casi sospetti in Toscana e Calabria, una persona è morta a Treviso al rientro da un viaggio a Kinshasa e con sintomi assimilabili alla malattia del Congo
Salute 18 Dicembre 2024

Alzheimer, attenzione al cibo: “Se pro-infiammatorio il rischio di demenza aumenta fino all’80%”

Cibi ricchi di grassi saturi, colesterolo e calorie stimolano l'infiammazione e contribuiscono ad un aumento del rischio di sviluppare una forma di demenza, come l’Alzheimer, di circa il 20%, con picchi fino all’80%
Advocacy e Associazioni 18 Dicembre 2024

Malattie rare, Fondazione Telethon: “Assegnati più di sei milioni di euro per 36 nuovi progetti di ricerca”

Scotti (Telethon): "Ogni edizione del bando rappresenta un ulteriore passo avanti nella ricerca scientifica e un’aggiuntiva conferma del grande e prezioso lavoro dei ricercatori”
di I.F.
Prevenzione 18 Dicembre 2024

Salute del cuore, redatto il primo Piano strategico nazionale di prevenzione

A dimostrare la necessità di puntare di più sulla prevenzione anche i dati emersi dall’indagine Istat “Aspetti della vita quotidiana”: nel 2023 non si rilevano cambiamenti di rilievo nel consumo di tabacco, nell’uso di alcol e nell’eccesso di peso. Unica nota positiva un lieve calo (di 2,2 punti percentuali) della sedentarietà
Salute 17 Dicembre 2024

“Se non fai il bravo, Babbo Natale non ti porta i regali”: ecco perché questa frase ha uno scarso valore educativo

A rivelarlo un’indagine pubblicata sui Reports and Proceedings, ottenuta intervistando 725 genitori con almeno un figlio di età compresa tra uno e cinque anni
Salute 17 Dicembre 2024

Alzheimer, gli autisti di taxi e ambulanze sono meno esposti alla malattia

Non risultano protetti, invece, gli individui impiegati in altre professioni legate ai trasporti che utilizzano percorsi predeterminati, come i conducenti di autobus o i piloti di aerei, che fanno meno affidamento sull'elaborazione spaziale e di orientamento in tempo reale
Advocacy e Associazioni 17 Dicembre 2024

Piano Cronicità, APIAFCO: “Psoriasi ancora ignorata dalla politica”, ma i pazienti non si arrendono

APIAFCO denuncia l'ingiustificata assenza della psoriasi dall’aggiornamento del Piano Nazionale Cronicità: "Una discriminazione che nega diritti e dignità a 1,8 milioni di italiani"
Advocacy e Associazioni 17 Dicembre 2024

Eco e radiografia: ecco il cartone animato che aiuta i più piccoli a superare ogni paura

Dall’esigenza di sconfiggere le ansie, comuni nei bambini colpiti da una malattia genetica rara (e non solo in loro), nasce questo nuovo capitolo del progetto “Biwy”. Voluto dall’Associazione Italiana Sindrome di Beckwith-Wiedemann (Aibws) e dall’Associazione Italiana Macrodattilia e Pros Aps (Aimp)
di I.F.
Salute 17 Dicembre 2024

Principesse Disney: “I potenziali rischi per la salute di chi vive una vita da fiaba”

Mentre gran parte della ricerche finora effettuare sulle principesse Disney si sono concentrate sull'impatto dannoso che gli ideali irrealistici possano avere sull'autostima dei piccoli spettatori, alcuni ricercatori olandesi hanno deciso di occuparsi dei rischi per la salute a cui sono esposte le principesse stesse
Advocacy e Associazioni 16 Dicembre 2024

AIL, il messaggio di Papa Francesco: “Siete il tassello della costruzione della speranza e della cura”

Papa Francesco ha accolto circa 3mila volontari delle 83 sezioni territoriali dell'Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma (Ail) in udienza privata presso la Santa Sede, in occasione dei 55 anni di attività dell'Associazione
di I.F.
Salute 16 Dicembre 2024

Attività fisica, “incrementarla” è l’obiettivo 2025 per le donne e per chi soffre di emicrania

Due recenti studi, uno italiano e l'altro inglese, dimostrano rispettivamente come fare esercizio fisico possa migliorare l’emicrania cronica e prevenire una serie di disturbi cardiovascolari nelle donne
Advocacy e Associazioni 16 Dicembre 2024

Tumore del colon-retto, ‘The infinite test’: “Giocando s’impara”

La campagna di sensibilizzazione, disponibile per tutto il mese di dicembre sui canali social dell'EuropaColon Italia Aps, punta a far conoscere l'importanza dei test genetici per la diagnosi precoce
di I.F.
Advocacy e Associazioni 16 Dicembre 2024

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revisione della condizione di disabilità, grazie ad una sperimentazione, della durata di dodici mesi, che interesserà nove province italiane
Advocacy e Associazioni 13 Dicembre 2024

Malattie rare, Sma e distrofie muscolari: oltre 100mila euro donati ai centri clinici Nemo

La campagna 'Sì Donare rende felici' porta il suo dono prezioso ai bambini con malattie neuromuscolari e alle loro famiglie nel giorno di Santa Lucia, con una raccolta straordinaria di ben 100mila euro
di I.F.
Sanità 13 Dicembre 2024

Strumentazioni diagnostiche, Agenas: “+37% in 10 anni: da Tac a risonanze in Italia 8.228 apparecchiature”

Da Agenas la mappa delle 'grandi macchine', presenti soprattutto in strutture pubbliche. Il primato per maggior numero in Lombardia, Lazio e Campania
di I.F.
Salute 13 Dicembre 2024

2025, Nature Medicine: “Undici sperimentazioni disegneranno i nuovi scenari della medicina”

L' elenco riflette le preoccupanti sfide sanitarie che il mondo dovrà affrontare nel 2025, con nuovi trattamenti e tecnologie che mirano a curare obesità, cancro, malnutrizione, cattiva salute mentale ed effetti del caldo estremo
Advocacy e Associazioni 13 Dicembre 2024

Neuroblastoma, a Natale con ‘Dono la ricerca, ridono la vita’ sostieni ‘Preme’: “Cure su misura per ogni bambino”

La presidente dell’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma: "La campagna  'Dono la ricerca, ridono la vita', a Natale, propone regali solidali per contribuire a finanziare questo e altri rami di ricerca scientifica"
Salute 13 Dicembre 2024

Hiv, è Lenacapavir il farmaco dell’anno (e del futuro): “Tra le donne africane ha garantito una protezione del 100%”

Lo sviluppo di questo farmaco è stato ritenuto talmente straordinario da aver meritato la nomina di "scoperta dell'anno", conquistando il titolo di "Breakthrough of The Year" dalla rivista Science
Salute 12 Dicembre 2024

Colesterolo ‘cattivo’, osservato per la prima volta come si lega al recettore che ne determina lo smaltimento

I ricercatori sono riusciti a simulare anche come alcune mutazioni genetiche bloccano questo meccanismo determinando la formazione di placche aterosclerotiche che favoriscono le malattie cardiovascolari
Salute 12 Dicembre 2024

Influenza, le previsioni: “I casi aumenteranno e il picco arriverà tra fine e inizio anno”

I dati sonon stati elaborati dall’Istituto per l'Interscambio Scientifico su incarico dell’Ecdc: "Il carico influenzale quest’anno dovrebbe mantenersi sui livelli della stagione 2023/2024 in Italia, mentre in Europa ci si aspetta una diffusione più elevata dei casi simil-influenzali rispetto alla stagione precedente"
Advocacy e Associazioni 12 Dicembre 2024

Dolore cronico: “Dare vita ad una certificazione per medici di famiglia ‘Esperti in Medicina del dolore'”

Sono oltre 10 milioni gli adulti che soffrono di dolore cronico nel nostro Paese. Sono le donne, in particolare, ad esserne colpite maggiormente tanto che il 60% delle persone adulte con dolore cronico in Italia è di sesso femminile
di I.F.
Salute 12 Dicembre 2024

Ansia e depressione, tre ore di attività fisica moderata alla settimana ne riducono il rischio

I ricercatori hanno preso a campione 500mila persone di età compresa tra i 40 e i 69 anni: "Un'attività fisica moderata, tra i 150 e i 300 minuti alla settimana, taglia il rischio di depressione del 29% e di ansia del 20%"
Lavoro e Professioni 12 Dicembre 2024

Riabilitazione, i medici-fisiatri: “Rispettare linee guida sulle onde d’urto”

Dalla Società italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa un Documento per ricordare le buone pratiche
di I.F.
Salute 12 Dicembre 2024

Viviamo più a lungo, ma non in salute: “Per gli italiani gli ultimi 11 anni trascorrono con qualche disabilità”

Lo studio si basa sia sui dati dell’Osservatorio della salute globale Oms, come fonte di dati globali, sia su dati a livello nazionale che coprono tutti i continenti, per un totale di 183 Stati
Salute 11 Dicembre 2024

Giornata della copertura sanitaria universale, Iss: “Se l’aderenza agli screening è bassa, la mortalità per cancro aumenta”

Nel mondo due miliardi di persone patiscono difficoltà finanziarie ed oltre un miliardo rischiano la povertà per affrontare le spese sanitarie
One Health 11 Dicembre 2024

Zoonosi, nel 2023 è record di listeriosi. Campilobatteriosi e salmonellosi le più diffuse in Europa

A darne notizia è l'Istituto zooprofilattico delle Venezie: al terzo posto in termini di numero di casi umani vi è Escherichia coli STEC
di I.F.
Salute 11 Dicembre 2024

Funzioni cognitive, lo sport le migliora per le 24 ore successive

La ricercatrice: "Dormire di più, in particolare il sonno profondo, sembra potenziare ulteriormente questo miglioramento della memoria”
Advocacy e Associazioni 11 Dicembre 2024

Natale al telefono con chi è solo, torna la maratona di Telefono Amico Italia

Linee di ascolto attive h24 dalla Vigilia di Natale a Santo Stefano per stare accanto a chi è in difficoltà. I racconti dei volontari: "Chiamano persone che si sentono sole nel senso più vero della parola, siamo i loro compagni di viaggio"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Sanità, la comunicazione delle Associazioni pazienti è il motore del cambiamento

Sedici Associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly per rafforzare il dialogo in sanità
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.