Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 25 Marzo 2025

Giornata mondiale dell’Endometriosi, nel 30% dei casi provoca infertilità

Il monito della SIRU: "La procreazione medicalmente assistita rappresenta una soluzione concreta per le pazienti che desiderano avere un figlio"
di I.F.
Nutri e Previeni 25 Marzo 2025

Terza età: “La dieta per invecchiare bene esiste, ma non è uguale per tutti”

Uno studio su adulti di mezza età svela otto regimi alimentari grazie ai quali è possibile raggiungere i 70 anni in buona salute
Salute 24 Marzo 2025

Tumori, negli uomini il girovita è un indicatore di rischio più attendibile del Bmi

L'indice di massa corporea non solo, come già dimostrato da studi scientifici, non è un valore sufficiente per la diagnosi di obesità in terza età, ma risulta poco attendibile anche come fattore di rischio per quelle tipologie di cancro collegate all'eccesso di peso
Salute 24 Marzo 2025

Rischio cardiovascolare, l’intelligenza artificiale lo valuta da un ecg

Lo studio ha utilizzato ben 60mila elettrocardiogrammi registrati negli ultimi 17 anni presso le strutture sanitarie pubbliche della provincia di Modena. In maniera anonima e retrospettiva sono stati processati quasi un milione di dati numerici
di I.F.
Salute 24 Marzo 2025

I tumori infantili accelerano l’invecchiamento di 17,7 anni

L'autrice della ricerca: "Per chi ha avuto un cancro entro gli otto anni la diagnosi di un disturbo serio cronico arriva in media a 47,3 anni, contro i 65 di chi non ha sofferto un tumore infantile"
One Health 24 Marzo 2025

Cancro della tiroide, i metalli pesanti nell’ambiente ne aumentano l’incidenza

Tra le varie cause che determinano la crescita di diagnosi di tumore tiroideo non solo la 'sovradiagnosi', ma anche fattori ambientali. Lo studio
Salute 24 Marzo 2025

Virus Respiratorio Sinciziale, SIP: “Regione che vai, protezione che trovi”

La Società Italiana di Pediatria (SIP), con il supporto delle sue sezioni regionali, ha disegnato la mappa della somministrazione dell’anticorpo monoclonale per la prevenzione universale delle infezioni da VRS
Advocacy e Associazioni 24 Marzo 2025

Rimborsi spese socio-assistenziali, Confad: “No a scorporamento da budget di sanità pubblica”

L'approvazione dell’emendamento proposto al Ddl 1241 avrebbe due importanti conseguenze: “lo spostamento degli oneri verso gli enti locali con costi maggiori per le famiglie e il mancato diritto all’accesso alle cure secondo il principio di universalità del SSN per le persone non autosufficienti”
Salute 24 Marzo 2025

Astigmatismo, tra i bambini è boom nel post-Covid

Lo stesso team di ricerca nel novembre del 2023 aveva accertato un aumento anche della miopia. Trascorrere più tempo all'aria aperta è l'antidoto proposto dagli scienziati
One Health 21 Marzo 2025

Inquinamento, negli Usa dall’assistenza sanitaria l’8,5% delle emissioni di CO2

Un articolo pubblicato su 'Jama' quantifica l'inquinamento delle sale operatorie, indaga sulla volontà dei sanitari di essere più 'green' e fornisce alcuni consigli pratici per ridurre le emissioni
Salute 21 Marzo 2025

Cuore: “Indossa uno smartwatch e scopri se è in salute”

Calcolando la relazione tra la frequenza cardiaca media giornaliera per passo (Dhrps) dei partecipanti e una serie di esiti cardiovascolari, uno studio ha mostrato che le persone con Dhrps elevato hanno più probabilità di diabete di tipo 2, insufficienza cardiaca, pressione alta e aterosclerosi coronarica
Salute 21 Marzo 2025

Diabete di tipo 1, “BASTA”: un test del sangue per la diagnosi

Il test è stato convalidato in una coorte di bambini e adolescenti, tra cui 10 partecipanti a basso rischio, 22 con un parente affetto da diabete di tipo 1 e 32 con diagnosi della malattia
Advocacy e Associazioni 20 Marzo 2025

Tumore metastatico del colon-retto: al via la campagna “Più cura. Più tempo. Più vita”

Obiettivo dell’iniziativa è favorire la creazione di spazi di vita per i pazienti, in cui la qualità dell’esistenza e il benessere globale siano centrali all’interno di un approccio integrato che possa “prendersi cura di ogni aspetto della cura”.
di I.F.
Salute 20 Marzo 2025

Giornata della felicità: “Ecco come coltivarla al lavoro e in vacanza”

Dalla Fondazione della felicità Ets due vademecum: uno da seguire nelle normali giornate di lavoro e uno per quelle di relax
Lavoro e Professioni 20 Marzo 2025

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute degli italiani"
di I.F.
Salute 20 Marzo 2025

Statine, chi le assume ha un rischio inferiore del 33% di ammalarsi di tumore del fegato

I ricercatori hanno analizzato i dati di 16.501 individui con problemi epatici: in 10 anni il 3,8% degli utilizzatori di statine ha sviluppato tumore del fegato contro l'8% tra chi non le utilizzava
One Health 20 Marzo 2025

Riscaldamento globale: “L’aria sempre più secca aumenterà le patologie respiratorie”

Anche le vie respiratorie di una persona sana, se esposte ad aria secca, corrono un rischio maggiore di disidratarsi e infiammarsi, due condizioni che creano terreno fertile per asma, rinite allergica e tosse cronica
Sanità 20 Marzo 2025

Cancro, Oms: “Da oggi al 2050 costerà più di 25 trilioni di dollari”

Tedros Adhanom Ghebreyesus, intervenuto nel corso dell'evento della Lancet Oncology Commission on Cancer in the Commonwealth, traccia un bilancio dei costi correlati alle patologie oncologiche
di I.F.
Sanità 20 Marzo 2025

Terapie intensive, Ecdc: “Nuovo protocollo per la sorveglianza delle infezioni”

Le batteriemie primarie e secondarie, le polmoniti, le infezioni del tratto urinario e quelle correlate ai cateteri vascolari sono le infezioni più comuni e pericolose nelle terapie intensive, dove si trovano pazienti già immunodepressi o in condizioni di grave fragilità
Sanità 20 Marzo 2025

Case della Comunità, Schillaci: “Al secondo semestre 2024 attive 485 strutture”

Il ministro è intervenuto anche sulla carenza dei medici nelle Case della comunità: "In corso un confronto serrato con le Regioni per individuare un nuovo modello di erogazione delle cure primarie che potrebbe riorganizzare anche i rapporti contrattuali"
di I.F.
Salute 19 Marzo 2025

Demenza, rischio doppio per le anziane che soffrono di sonnolenza diurna

La precisazione degli autori dello studio: "Il lavoro non dimostra che la sonnolenza diurna causa demenza, mostra solo un'associazione"
Salute 19 Marzo 2025

Il cervello non si spegne mai: “Ecco cosa fa durante il relax”

Gli studiosi intendono comprendere come il cervello riproduce schemi neurali a riposo per aprire nuove strade nella ricerca sulle malattie neurologiche
di I.F.
Advocacy e Associazioni 19 Marzo 2025

Miastenia grave, l’impatto economico: “I pazienti perdono 8mila euro all’anno, i caregiver 3”

Da uno studio durato cinque anni è emerso che in Italia la perdita di produttività media complessiva causata dalla miastenia grave è quantificabile in 11mila euro l'anno e nei casi più gravi può arrivare fino a 28mila
Sanità 19 Marzo 2025

Stati Generali sul Diabete: “Il diabetologo sia manager della multi-cronicità”

DM77, diabete tipo 1, reti interdisciplinari e presa in carico delle comorbidità, accesso ai trattamenti, all’innovazione e alla digitalizzazione sono i quattro focus dell'evento che riunisce Istituzioni e 35 Società scientifiche e Associazioni pazienti
Salute 19 Marzo 2025

Social prescribing day, la cura oltre i farmaci: “I benefici di arte, sport e yoga”

Diversi studi hanno dimostrato che questa formula può ridurre i sintomi di ansia e depressione, specialmente in persone con disturbi di salute mentale lievi o moderati
di I.F.
Salute 19 Marzo 2025

Sovrappeso, in terza età l’indice di massa corporea non è sufficiente alla diagnosi

Secondo gli esperti non possiamo basarci solo sull'indice di massa corporea senza considerare il contenuto e la distribuzione della composizione corporea nelle persone obese nei diversi gruppi di età
Nutri e Previeni 19 Marzo 2025

Acufene, la soluzione a tavola: “Frutta, fibre, latticini e caffeina li attutiscono”

Questi alimenti potrebbero costituire l'antidoto agli acufeni per il loro effetto protettivo sui vasi sanguigni e sui nervi, nonché per le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti
Advocacy e Associazioni 19 Marzo 2025

International Vascular Days, in Italia 10mila amputazioni all’anno: “Due dita sulla caviglia per evitarle”

Il Presidente dell’Associazione ‘Ti tocco toccati’: “Basterebbe poggiare due dita sull’arteria pedidia o su quella tibiale posteriore - dorso e retro malleolo - per verificare la presenza del battito cardiaco e diagnosticare tempestivamente un problema vascolare”
Salute 18 Marzo 2025

Ortopedia, le eccellenze nel mondo: “Dalle cellule staminali per la spalla agli estratti di placenta per il ginocchio”

Il prof. Pietro Simone Randelli, presidente SIOT, ha guidato la delegazione italiana all’AAOS 2025, protagoniste le tecnologie rigenerative di ultima generazione in ambito ortopedico
Salute 18 Marzo 2025

Melanoma: “Un mix di nove batteri ‘candidato’ a migliorare l’immunoterapia”

I batteri, individuati sia in persone sane che nei pazienti oncologici che rispondono all’immunoterapia, potrebbero indurre il microbioma ad attivare i linfociti T citotossici e le cellule Natural Killer
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Caregiver, dall’Oms un corso online gratuito per “aiutare chi aiuta”

Il programma, diffuso in tutta Europa, è articolato in due moduli e punta a fornire competenze pratiche per l’assistenza e strumenti per la tutela del benessere psicofisico del caregiver
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio