Sono giornalista, social media manager, fotografo e videomaker. Ho iniziato collaborando con diversi giornali campani (tra cui Cronache di Napoli, Lapilli e Capitolo Primo), con i quali mi sono occupato di sanità e delle sue problematiche politiche. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione (con tesi su “La Voce” di Indro Montanelli) all’Università degli Studi di Salerno ho conseguito un Master in Analisi delle Fonti Aperte e Tecniche OSINT per AGI (Associazione Giornalismo Investigativo) e un Master in Comunicazione Multimediale e Giornalismo Politico ed Economico per Il Sole 24 Ore. Ho scritto per diverse testate nazionali, tra cui Repubblica.it, Paese Sera e Playboy, e ho collaborato con la casa di produzione video Altera Studio. Dal 2013 scrivo su Sanità Informazione, di cui curo anche i profili social, e da qualche anno mi occupo dell’ufficio stampa di Federfarma Roma.
Contatta Arnaldo Iodice: a.iodice@sanitainformazione.it
La Corte d’Appello di Roma, con la sentenza n. 1628, ha riconosciuto oltre 20mila euro all’anno per ogni singolo medico. E la prescrizione decorre dal 2017
La VI edizione della Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina ha evidenziato anche la necessità di rendere più omogeneo l’accreditamento
Consegnati altri 3 milioni nella sede dell’OMCeO di Pisa a decine di medici toscani
Intervista ad Andrea Tortorella, amministratore unico di Sanità in-Formazione
Una sentenza del Consiglio di Stato ammette ai corsi della Facoltà di Medicina anche chi segue la strada del ricorso straordinario
Lo ha annunciato il numero uno di AIFA, Luca Pani, evidenziando i progressi della tecnologia. Resta da superare lo scoglio dei costi.
Secondo il decimo “Rapporto Sanità” di Tor Vergata firmato da CREA-Sanità spendiamo il 25% in meno rispetto alla media dell’Eurozona
Iniziati oggi i test per la formazione specialistica. SIGM in prima linea per evitare irregolarità
Il dg Francesco Bevere: “La nostra carta vincente è la collaborazione con Regioni e professionisti”
Intervista al prof. Dario Chiriacò, responsabile della Commissione Medicine non Convenzionali FNOMCeO
Nel caos della legge ancora troppi nodi da sciogliere: specializzandi esenti ma il Ministero della Salute suggerisce comunque a tutti di mettersi al riparo
Medici al volante con “zero pensieri” e con l’auto dei loro sogni. Nasce Dottcar
Sulla stessa barca anche anestesisti, chirurghi e ortopedici: “Premi troppo alti, le istituzioni si adoperino”
Alla presenza dell’OMCeO provinciale assegni per oltre 8 milioni: fino a 90mila euro a medico
Le lacune del sistema continuano a far impazzire aspiranti medici e Università: i riammessi non potranno scegliere l’Ateneo
La direttiva 2003/88 CE in materia di orari di lavoro apre la possibilità di ottenere rimborsi, ma il 78% dei medici ancora non lo sa. I risultati del sondaggio condotto da Consulcesi
Ricorsi e continue sentenze favorevoli agli studenti stanno dando il colpo di grazia ai test d’accesso a Medicina ancora prima della riforma annunciata dal ministro Giannini
Mercato ricco di alternative, ma c’è chi ha studiato il suo prodotto insieme ai medici, rispondendo alle esigenze della categoria
Giustizia sprint: accelerata milionaria sui rimborsi
Oltre duemila aspiranti camici bianchi riammessi dal Tar solo quest’anno. Risarcite due studentesse ingiustamente escluse
Direttiva 2003/88/CE recepita ma non applicata. A rischio la salute di camici bianchi e pazienti
Piazza, presidente ACOI: “Si rischia aumento indiscriminato della medicina difensiva”
Le missioni condotte dal prof. Galanti (Consulcesi Onlus) non si limitano all’assistenza, ma a migliorare la qualità del personale e delle strumentazioni
Pubblicato il bando, c’è tempo fino al 30 settembre per accedere ai test. Tra le novità: finanziate più borse del previsto e prova su scala nazionale
Ma il Ministero della Salute registra un calo di 3mila posti di lavoro
E per i medici pubblici resta il problema della colpa grave
La Sanità tema centrale nella discussione del Governo
Presentati i risultati dell’indagine condotta dalle Commissioni Affari Sociali e Bilancio nel 2013
Sale l’attesa per la soluzione che tutela i medici ex specializzandi e preserva le casse dello Stato
Dalla Fondazione 290 borse di studio per gli orfani di medici e odontoiatri