Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 23 Dicembre 2022

Influenza: l’Australiana colpisce duro, quali sono i sintomi e quanto dura?

Stanchezza, brividi, dolore alle ossa e ai muscoli. Poi anche febbre che appare bruscamente, tosse, mal di gola, raffreddore, congiuntivite e mal di testa. L'influenza australiana può mettere KO
Sanità 21 Dicembre 2022

Zaffini (Fdi): «Via a indagine su forme integrative di previdenza e assistenza sanitaria»

È stata approvata all'unanimità la proposta di indagine conoscitiva su forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria, lanciata dal senatore Franco Zaffini (FDI), il nuovo presidente della decima commissione Senato - Affari Sociali, Salute, Lavoro. Si tratta di uno step necessario in vista di un'urgente riforma organica di quello che potrebbe diventare un nuovo pilastro della sanità
Salute 21 Dicembre 2022

Natale, quando fare il tampone per un cenone Covid free?

Per un Natale sereno gli esperti, ma non tutti, raccomandano di fare un test Covid prima di riunirsi con i propri cari. Ma occhio ai tempi e al tampone che si sceglie di fare
Pandemie 20 Dicembre 2022

Quarta dose di vaccino: chi deve farla?

A meno che non ci siano specifiche controindicazioni, la quarta dose del vaccino anti-Covid è consigliata a tutti per rafforzare l'immunità. Mentre è raccomandata fortemente a specifiche categorie alle quali viene data anche priorità nella somministrazione di uno dei due vaccini aggiornati attualmente disponibili
Sanità 20 Dicembre 2022

«Reddito di genitorialità contro calo nascite», l’appello di Giorlandino (Sidip)

Il presidente della Società di Diagnosi Prenatale e Medicina Materno Fetale (Sidip), Claudio Giorlandino, lanciano un appello in cui chiede misure di sostegno economico per contrastare la crisi demografica
di Redazione
Salute 19 Dicembre 2022

Disturbi del sonno, allarme dei pediatri: «Apnee notturne in crescita»

Fino al 6% della popolazione pediatrica con apnea ostruttiva notturna, un disturbo del sonno spesso diagnosticato tardi
di Redazione
Salute 19 Dicembre 2022

Tracce di metalli tossici in comuni marche di cioccolato fondente

Un'indagine condotta da Consumer Reports, un’organizzazione no profit con sede a New York, ha testato 28 confezioni diverse di cioccolato fondente prodotto anche da marchi noti. I risultati mostrano tracce di piombo e cadmio
Salute 19 Dicembre 2022

«Malattie nei calciatori legate a cure». Le parole shock di Lotito

In pochi giorni il mondo del calcio ha subito uno scossone devastante. Tra la morte di Sinisa Mihajlovic a causa di una forma grave di leucemia e l'annuncio di Gianluca Vialli di «sospendere i suoi impegni professionali presenti e futuri» a causa di un tumore neuroendocrino al pancreas, un oscuro alone di rabbia e tristezza avvolge ora lo sport più amato dagli italiani. Le dichiarazioni del senatore di Forza Italia Claudio Lotito stanno facendo discutere
Salute 16 Dicembre 2022

Mihajlovic ucciso da una forma di leucemia molto aggressiva

L'ex allenatore e calciatore serbo è stato colpito da un sottogruppo di leucemia mieloide acuta che tende ad avere una prognosi molto negativa. Ha lottato per 3 anni e il suo medico del Sant'Orsola di Bologna, Francesca Bonifazi, lo ricorda con grande commozione
Salute 16 Dicembre 2022

Tumore all’utero, ancora troppi casi. Senatori (Sicpcv): «Vaccinare contro Hpv gli uomini è scudo»

Nella maggior parte dei paesi del mondo, i tassi di incidenza del cancro al collo dell’utero restano molto più elevati della soglia considerata auspicabile dall’Organizzazione mondiale della sanità, che ha fissato l’obiettivo di raggiungere i 4 casi ogni 10mila donne entro il 2030. Roberto Senatori, consigliere del direttivo della Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico Vaginale e direttore del Centro HPV della Clinica Villa Margherita, invita alla vaccinazione anti-Hpv anche gli uomini
Salute 16 Dicembre 2022

Aifa, ancora in calo monoclonali anti-Covid per terapia e profilassi

Continua il calo delle prescrizioni di anticorpi monoclonali anti-Covid in Italia. Questo è quanto emerge dall'ultimo report dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) sull'impiego di questi medicinali, il numero 66
di Redazione
Salute 15 Dicembre 2022

Nel 2023 svolta per il cuore, nuovi farmaci anticolesterolo e interventi soft

Il futuro del cuore, tra nuovi farmaci potenti ma sempre più tollerati in cronico, interventi sempre meno invasivi estesi a tutte le malattie delle valvole e tecnologie intelligenti. Questi i temi al centro dell'83esimo congresso nazionale della Società italiana di cardiologia
Pandemie 15 Dicembre 2022

Long Covid, dall’Iss una guida per la gestione dei pazienti

L'Istituto superiore di sanità ha diffuso una guida con le raccomandazioni per la gestione dei pazienti affetti da Long Covid con lo scopo di contribuire a standardizzare le attività dei centri clinici sul territorio nazionale
Sanità 14 Dicembre 2022

Corte Costituzionale «bacchetta» Regioni su ritardo nei Lea

Secondo la Corte Costituzionale il ritardo accumulato sui Lea «non trova alcuna giustificazione in relazione a un tema essenziale per la garanzia del diritto alla salute in condizioni di eguaglianza su tutto il territorio nazionale, senza discriminazione alcuna tra regioni».
Sanità 14 Dicembre 2022

Gaudioso: «Sblocco dei Lea lancerebbe segnale positivo ai cittadini»

Antonio Gaudioso lancia un appello affinché la Conferenza delle Regioni sblocchi finalmente il decreto tariffe che i malati e le loro famiglie aspettano da moltissimi anni
Contributi e Opinioni 13 Dicembre 2022

Clinici, associazioni e istituzioni insieme a protezione dei pazienti fragili

Clinici, associazioni e istituzioni si sono incontrati a Roma per discutere del bisogno ungente di offrire sostegno e protezione ai pazienti fragili contro tutti i virus, non solo quelli responsabili di Covid e influenza
di Redazione
Salute 13 Dicembre 2022

Diagnosi in ritardo e cure fuori regione, in un report il «calvario» dei malati cronici e rari

Presentato il il 20esimo Rapporto di Cittadinanzattiva sulle politiche della cronicità: tempi lunghi per la diagnosi, cure fuori regione per i malati rari. Fra Piano della cronicità inattuato, Livelli essenziali di assistenza fermi al palo e rischio autonomia differenziata, le disuguaglianze tra cittadini rischiano di acuirsi
Pandemie 12 Dicembre 2022

La stanchezza può essere l’unico sintomo del Covid-19?

Non è affatto improbabile che una persona positiva al Covid-19 manifesti come unico sintomo stanchezza o affaticamento, che può facilmente passare inosservata e mettere in pericolo le persone fragili con cui si entra a contatto
Salute 12 Dicembre 2022

Iss: scoperta proteina «spia» di malattie collegate allo stress

Uno studio italiano ha individuato un utile marcatore di suscettibilità allo stress. Si tratta della proteina MECP2 che, a livelli elevati, favorisce lo sviluppo di patologie legate allo stress
Salute 12 Dicembre 2022

Gimbe: nuove vaccinazioni al minimo storico, meno 1.000 in 7 giorni

Da quando è iniziata la campagna vaccinale contro Covid-19 le nuove somministrazioni non sono mai state così basse come nella scorsa settimana. Meno di 1.000 vaccinazioni in 7 giorni. Nel frattempo crescono i decessi, i ricoveri nei reparti ordinari e nelle terapie intensive. Questa è la fotografia scattata dall'ultimo monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe, relativa alla settimana che va dal 2 all'8 dicembre
Salute 7 Dicembre 2022

Ocse: sanità europea devastata da pandemia, servono più operatori sanitari

Nell'ultimo report sulla sanità dell'Ocse e della Commissione europea si fa il punto sull'impatto della pandemia sui sistemi sanitari dei paesi europei e sulla vita delle persone. Molte le criticità, anche in Italia
Pandemie 7 Dicembre 2022

Ho perso olfatto e gusto, che fare?

I trattamenti per il recupero dell'olfatto e del gusto sono ancora sperimentali e vanno dall'addestramento dell'olfatto all'assunzione di farmaci steroidei, fino alla stimolazione transcranica e all'utilizzo di molecole neuroinfiammatorie
Lavoro e Professioni 7 Dicembre 2022

Corte dei Conti: già 2.308 assunzioni con Pnrr, ma ritardi su assegnazione progetti

Grazie al Pnrr abbiamo raggiunto in anticipo l'obiettivo europeo di 2.308 assunzioni, ma siamo in forte ritardo sull'assegnazione dei progetti. È quanto emerge dalla Delibera n. 21/2022 del Collegio del controllo concomitante della Corte dei Conti
di Redazione
Salute 6 Dicembre 2022

Agenas: ricoveri in ripresa, ma non basta. Schillaci: «Priorità recuperare ritardi Covid»

La sanità italiana ha resistito alle pressioni della pandemia, ma non si è ripresa così bene come invece ci si aspettava. Questo è quanto emerge dall nuovo Programma Nazionale Esiti presentato al ministero della Salute dall'Agenzia Nazionale dei servizi sanitari regionali (Agenas)
Salute 5 Dicembre 2022

I Nas scoprono 165 medici e infermieri irregolari in ospedali e Rsa

I carabinieri del Nas hanno riscontrato irregolarità in 165 posizioni lavorative durante i controlli effettuati da metà novembre in ospedali e Rsa di tutta Italia
di Redazione
Salute 2 Dicembre 2022

Colonscopia nel Lazio, solo 1 paziente su 2 riceve informazioni corrette. «Puntare su formazione ECM»

Nel Lazio solo 1 paziente su 2 ha avuto indicazioni cliniche sulle modalità di prepararsi all’esame colonscopico dal personale del servizio endoscopico. Lo rivela un report di Cittadinanzattiva Lazio. «Dobbiamo lavorare per aumentare il livello della qualità della formazione ECM rivolta a tutti gli operatori, compresi i medici di medicina generale», commenta Alessio D'Amato, assessore regionale alla Sanità
Salute 2 Dicembre 2022

D’Amato: «Non solo a Milano, Pronto soccorso in difficoltà a Roma e in tutta Italia»

L'assessore regionale alla Sanità, Alessio D'Amato, si è espresso sul caso dei genitori del bambino di 20 mesi con 40 di febbre a cui sono state prospettate 10 ore di attesa in un Pronto soccorso di Milano. «Si tratta di un problema di carattere nazionale», spiega l'assessore
Contributi e Opinioni 1 Dicembre 2022

Fondazione Mesit: sanità strategica per l’Italia, no passi indietro

Sanità e salute al centro di un incontro organizzato dalla Fondazione MESIT a Palazzo Altieri (Roma). Si è parlato delle principali criticità del SSN, cioè l'accesso alle terapie innovative e la valorizzazione del capitale umano
di Redazione
Salute 1 Dicembre 2022

Al via campagna vaccini, Schillaci: «Proteggiamo i più deboli»

«Proteggiamoci anche per i momenti più belli». Questo è lo spot che andrà in onda per promuovere le vaccinazioni contro il Covid e l'influenza. L'obiettivo è ritornare alla normalità in sicurezza per le persone fragili. In occasione dell'evento si è parlato anche dell'ipotesi di ridurre l'isolamento dei positivi
Salute 1 Dicembre 2022

Ordine dei fisioterapisti, ora è ufficiale. Una «casa» per 70mila professionisti

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto n. 183 nasce l'Ordine dei fisioterapisti. Il regolamento entrerà in vigore il prossimo 15 dicembre. Previste circa 70mila iscrizioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...