Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 1 Febbraio 2023

Allarme meningococco: drastico calo per le vaccinazioni degli adolescenti

Dall'11esimo report di Salutequità emerge il forte impatto negativo che la pandemia ha avuto sulle vaccinazioni contro il meningococco. I dati indicano che i ragazzi 16enni vaccinati in Italia contro il batterio responsabile della meningite con il quadrivalente sono passati dal 74,94% nel 2019 al 58,5% nel 2021. Praticamente un adolescente su 6 in meno
Pandemie 31 Gennaio 2023

Come si distingue il mal di testa da Covid e quanto dura?

Il mal di testa è uno dei sintomi di Covid-19 più comuni e diffusi. Di solito è il primo a manifestarsi, insieme a febbre, tosse e stanchezza. Può colpire tutte le fasce d'età, ma è generalmente più frequente nei pazienti più giovani e nelle persone che soffrono di emicrania
Salute 31 Gennaio 2023

Autismo, associazioni lanciano appello all’Iss: «Aggiornamento linee guida mette a rischio cure»

Decine di associazioni e centinaia di cittadini che si occupano di persone con autismo hanno scritto all'Istituto superiore di sanità esprimendo i propri timori sulle possibili conseguenze dell'aggiornamento delle Linee guida n. 21 sull'autismo in età evolutiva, proposto lo scorso di novembre dall'istituto
Salute 31 Gennaio 2023

Le persone con autismo sentono il dolore in modo più intenso degli altri

L'ipersensibilità al dolore nell'autismo dipende anche da un «difetto» nel meccanismo di soppressione del dolore
Salute 30 Gennaio 2023

Con il grande freddo «fragili» a rischio, dalla Simi consigli su come difendersi

Il grande freddo che ha investito in questi giorni tutta l'Italia può essere pericoloso per le persone più a rischio, come gli anziani, i fragili e chi è affetto da patologie croniche. Per questo la Società italiana di medicina interna (Simi) ha diffuso una serie di raccomandazioni e consigli utili rivolti a chi rischia di più
Salute 30 Gennaio 2023

Covid: per Oms patogeno sarà permanente. Bassetti: «Nei nostri ospedali non c’è emergenza»

L'Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato che il Covid «continua a costituire un'emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale» e invita a essere cauti. Non è d'accordo invece Matteo Bassetti, direttore di Malattie Infettive dell'ospedale San Martino di Genova, secondo il quale «in Italia, così come in altre parti del mondo, non c'è più l'emergenza Covid»
Salute 27 Gennaio 2023

Tumore al seno: terapie integrate promosse, ma solo 1 donna su 2 le segue

I dati indicano che il 54% delle donne con carcinoma mammario non ha utilizzato una o più terapie integrate soprattutto perché nessuno gliene ha parlato o perché non c’è disponibilità nella struttura in cui è in cura. In Italia sono ancora sottoutilizzate perché da un lato c'è una scarsa formazione dei medici e dall’altro perché non tutte le strutture prevedono al loro interno servizi e consulenze mirate a tale scopo
Salute 27 Gennaio 2023

Covid: Fda sospende mix anticorpi, invece in Italia cresce uso per profilassi

Mentre negli Stati Uniti viene sospeso l'uso del mix di anticorpi monoclonali anti-Covid Evusheld (tixagevimab-cilgavimab) in quanto «non attivo sulle nuove varianti», in Italia invece cresce di quasi il 25% il suo ricorso come profilassi
Salute 26 Gennaio 2023

Autismo, in un’area degli Usa casi quintuplicati in 15 anni

Nella regione metropolitana di New York-New Jersey i casi di disturbi dello spettro autistico sono aumentati di ben il 500 per cento negli ultimi 15 anni. A scoprirlo è stato uno studio della Rutgers School of Public Health, il quale propone più screening precoci e affidabili
Salute 26 Gennaio 2023

Trapianti: Cnt, organi potranno volare su tutte le tratte nazionali

L'Enac e il Centro nazionale trapianti hanno siglato un accordo che permetterà agli organi destinati ai trapianti di viaggiare sulle tratte aeree nazionali operate da tutte le principali compagnie nazionali
Salute 25 Gennaio 2023

Allarme psicofarmaci «ricreativi», in aumento dipendenze tra i giovani

Gli esperti della Società italiana di neuro-psico-farmacologia fanno luce sulla crescita di una nuova tendenza dello sballo fra i giovani: l'abuso di psicofarmaci. E diffondono un vademecum con consigli utili per contrastare questa emergenza
Salute 25 Gennaio 2023

Da specialisti appello su rooming in: «No a marce indietro, aiutare con empatia»

La tragica morte del neonato in un ospedale romano, presumibilmente schiacciato dalla madre che si era addormentata dopo averlo allattato, ha spinto gli specialisti a condividere alcune considerazioni sull’assistenza sanitaria fornita nelle Maternità e sul rooming in
Sanità 25 Gennaio 2023

Gemmato: «Carenza sanitari aumenta fenomeno delle aggressioni, colpa di una cattiva programmazione»

Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato fa un'analisi sul legame tra aggressioni e carenza di personale sanitario, spiegando quali sono gli interventi da fare per superare le due emergenze
Pandemie 24 Gennaio 2023

Perché la tosse persiste anche dopo il tampone negativo?

Dopo un'infezione Covid-19 sono in tanti a sperimentare una fastidiosa tosse persistente, anche a tampone negativo. Secondo alcuni esperti britannici questo potrebbe dipendere da infezioni diverse che colpiscono in successione
Lavoro e Professioni 20 Gennaio 2023

Carenza medici, nel report di Cittadinanzattiva una mappa dei “deserti sanitari”

Un’analisi di Cittadinanzattiva sulla carenza di operatori sanitari fa luce su quali siano i deserti sanitari in Italia e sulle misure previste dal PNRR
Salute 18 Gennaio 2023

Nuovo protocollo per sostegno psicologico dopo infortuni e malattie sul lavoro

L'Associazione fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro (Anmil), la Fondazione «Sosteniamoli subito» e il Consiglio nazionale Ordine psicologi si sono uniti per dare vita a un protocollo d’intesa per l’accesso agevolato al sostegno psicologico per chi abbia subìto tragici eventi sul lavoro
Salute 18 Gennaio 2023

Anziani «parcheggiati» in ospedale. Bernabei (IL): «È emergenza, cure a casa solo per meno di 3 over 65 su 100»

Italia Longeva commenta la recente indagine Fadoi. Il presidente Roberto Bernabei: «Anziani che non si riescono a dimettere dall’ospedale: sono una vera emergenza. Italia molto indietro per cure a casa: ne beneficiano meno di 3 over 65 ogni 100. Servono dialogo ospedale-territorio e una formidabile assistenza domiciliare»
Pandemie 17 Gennaio 2023

La quinta dose, chi e quando può farla?

Sarebbe il terzo booster che è raccomandato alle categorie di persone considerate più a rischio: ai soggetti con 80 anni o più; agli ospiti delle strutture residenziali per anziani; agli ultrasessantenni con fragilità motivata da patologie concomitanti o preesistenti, che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo con vaccino a mRna non bivalente
Salute 16 Gennaio 2023

Fnomceo al Senato su Milleproroghe, «Necessario investire sul SSN»

Dalla ricetta elettronica all’educazione continua in medicina, dall’impiego dei laureati e degli specializzandi per far fronte alla carenza di specialisti a quello, in deroga al riconoscimento titoli, dei medici stranieri. Sono stati questi i provvedimenti contenuti nel Milleproroghe che sono finiti sotto la lente d’ingrandimento della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, ascoltata questo pomeriggio in audizione al Senato, presso le Commissioni riunite I (Affari Costituzionali) e V (Bilancio)
di Redazione
Salute 16 Gennaio 2023

Lunedì 16 gennaio è il giorno più triste del 2023, consigli per affrontarlo a tavola

Blue monday, il giorno più triste dell'anno, ricorre ogni terzo lunedì di gennaio. Si tratta del giorno in cui le persone tendono a realizzare che le lunghe feste natalizie sono finite e quindi si sentono molto tristi. Alcuni esperti hanno diffuso una serie di consigli utili per contrastare tristezza e malinconia a tavola
Salute 13 Gennaio 2023

Coluzzi (Sapienza): «Ciclo doloroso può nascondere patologie ginecologiche»

La dismenorrea, dolore pelvico che insorge nei giorni che precedono il ciclo mestruale e durante le mestruazioni, è nella maggior parte dei casi primaria, tuttavia forme severe possono arrivare a trasformarsi appunto nella sindrome da dolore pelvico cronico. Lo spiega Flaminia Coluzzi, professore associato di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore Dipartimento SBMC Sapienza Università di Roma
Salute 13 Gennaio 2023

In Irlanda «alert sanitari» su etichette del vino come per sigarette. Esperti: «Eccessivo»

Alcuni membri del board scientifico di MOHRE, Osservatorio Mediterraneo per la Riduzione del Rischio in medicina, spiegano perché è sbagliato equiparare il vino alle sigarette, dopo la scelta dell'Irlanda di utilizzare alert sanitari sulle etichette delle bottiglie di alcol
Contributi e Opinioni 12 Gennaio 2023

Nuovo programma “light” mette il turbo al metabolismo, la ricetta del trainer dei vip

Il trainer dei vip, Ione Acosta: «Trenta minuti di camminata la mattina e 30 minuti di allenamento mirato alla sera, ogni giorno, può stimolare il metabolismo. Insieme all'utilizzo di SIRT500 Plus, un attivatore delle sirtuine, le cosiddette proteine della longevità, è possibile perdere fino a 5 chilogrammi in un mese»
di Redazione
Salute 12 Gennaio 2023

Carenza farmaci, Palù: «Non c’è allarme reale, abbiamo alternative»

Giorgio Palù, presidente dell'Aifa, chiarisce l'entità e la gravità dell'attuale carenza di farmaci. Solo 30 sono veramente i medicinali essenziali perché non trovano un corrispettivo prodotto da un'industria italiana
Salute 12 Gennaio 2023

Long Covid, sintomi vanno via entro 1 anno in chi ha avuto una malattia lieve

La maggior parte dei sintomi del Long Covid si risolve entro il primo anno dall'infezione nelle persone che hanno avuto una malattia lieve. Queste, in estrema sintesi, sono le conclusioni di uno studio condotto dal KI Research Institute di Kfar Malal, in Israele. I risultati sono stati pubblicati sul British Medical Journal
Salute 11 Gennaio 2023

Ibuprofene, paracetamolo, antibiotici… Scarseggiano 3.200 farmaci. Schillaci avvia tavolo permanente

Il ministero della Salute ha istituito un tavolo di lavoro permanente sull'approvvigionamento dei farmaci, per definire la reale entità del fenomeno e indicare proposte risolutive
Salute 11 Gennaio 2023

Pediatrie in affanno, boom infezioni da virus respiratori nei bambini

La Società italiana di pediatria ha registrato un incremento degli accessi in Pronto Soccorso per infezioni respiratorie del 300% superiore rispetto ai due anni precedenti, con l’80% dei posti letto occupati da bambini con bronchiolite da virus respiratorio sinciziale
Pandemie 10 Gennaio 2023

Come distinguere la tosse da Covid da quella da influenza?

La tosse da Covid è secca e irritante, quella da influenza tende invece a essere grassa. In ogni caso non esistono rimedi se non palliativi, come gli sciroppi lenitivi. No agli antibiotici: non funzionano contro i virus
Sanità 10 Gennaio 2023

Payback, fornitori di dispositivi medici contro la tassa che «rischia di distruggere la sanità»

Le imprese dei dispositivi medici sono scese in piazza a protestare contro il payback. A rischio la sopravvivenza dell'80% delle aziende del settore e oltre 100mila posti di lavoro
Salute 9 Gennaio 2023

Fondazione Veronesi: «Riconoscere subito il diritto all’oblio oncologico»

Il comitato etico di Fondazione Umberto Veronesi ha preparato e diffuso un documento in cui informa sui fenomeni di discriminazione che molti ex pazienti oncologici devono subire quotidianamente; illustra il quadro delle normative adottate sul tema da altri Paesi Europei e la posizione delle istituzioni UE; e avanza alcune raccomandazioni in merito all’auspicata futura disciplina italiana sul diritto all’oblio oncologico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...