Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 5 Giugno 2025

Nuovo strumento ricrea in laboratorio tumori vascolarizzati complessi

Messo a punto un bioreattore che permette di ricreare in laboratorio tumori con vascolatura funzionale e le interazioni con il sistema immunitario. Pubblicata sulla rivista “Biomaterials”, la ricerca apre la strada a terapie personalizzate
Salute 5 Giugno 2025

Al Don Gnocchi di Roma apre il percorso di musicoterapia per l’età evolutiva

La musica può diventare uno strumento terapeutico potente, capace di attivare, sostenere e potenziare lo sviluppo dei più piccoli. Nelle due sedi del Centro Don Gnocchi di Roma partono i nuovi corsi di musicoterapia rivolti ai bambini in età evolutiva
Nutri e Previeni 4 Giugno 2025

Le diete ipocaloriche aumentano il rischio di depressione

Seguire una dieta ipocalorica potrebbe aumentare il rischio di sviluppare sintomi depressivi. A rivelarlo uno studio, pubblicato sul British Medical Journal Nutrition Prevention & Health, condotto dagli scienziati dell’Università di Toronto
Salute 4 Giugno 2025

Bronchiolite: anticorpo monoclonale dimezza i ricoveri di bambini sotto i 6 mesi

Uno studio europeo che ha visto coinvolti esperti della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, pubblicato sulla rivista Lancet Regional Health - Europe, mostra l’efficacia della profilassi preventiva per la bronchiolite
Salute 3 Giugno 2025

Malattie cardiovascolari: via a COMPASS, progetto europeo per i pazienti cardiopatici

L’Italia guida il progetto COMPASS, un’importante iniziativa internazionale per rivoluzionare i programmi di prevenzione a lungo termine dei cardiopatici grazie alla tecnologia e a un approccio innovativo basato sulla collaborazione tra diversi Paesi europei.
Advocacy e Associazioni 3 Giugno 2025

Tumore al seno: Aiom, “Bene test genomici nei nuovi Lea, ora renderli operativi”

Dal congresso internazionale ASCO 2025 l’appello degli oncologi italiani alle istituzioni. "Bene l'inserimento dei test genomici nei nuovi LEA. Il provvedimento sia approvato e reso operativo al più presto"
One Health 3 Giugno 2025

Ricerca psicologica sul campo per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale

Un progetto di ricerca applicata porterà un team del dipartimento di Psicologia dell'Università di Milano-Bicocca in Toscana. Obiettivo: sensibilizzare ai temi ambientali e diffondere una cultura della sostenibilità grazie a un intervento psicoeducativo sul campo
Nutri e Previeni 3 Giugno 2025

Per la salute del cuore la qualità del cibo è importante quanto la quantità

La qualità degli alimenti consumati è un fattore cruciale per la salute cardiaca, tanto quanto la quantità di carboidrati o grassi assunti. Lo rivela uno studio dell'Harvard TH Chan School of Public Health, presentati al congresso NUTRITION 2025
Salute 30 Maggio 2025

Tumori: Aiom, aumenta la spesa per farmaci, 4,7 miliardi in Italia

In Italia, nel 2023, la spesa pubblica per i farmaci anti-cancro ha superato 4,7 miliardi di euro (4.773,9 milioni di euro), in aumento del 9,6% rispetto al 2022. E' quanto riferito dall'AIOM in occasione del congresso dell'ASCO in corso a Chicago
Salute 30 Maggio 2025

Il 14% degli adulti fumatori ha una qualche forma di disabilità

Circa un fumatore adulto su 7 ha un qualche grado di disabilità. Non è un caso se la diffusione delle disabilità è doppia tra i fumatori rispetto a chi non ha mai fumato. E' quanto emerge da uno studio pubblicato su Tobacco Control
Salute 30 Maggio 2025

Tumore al seno: l’IA aiuta a identificare la forma aggressiva

L'IA può aiutare i patologi a classificare con maggiore precisione forme di tumore al seno particolarmente aggressive, Lo dimostra uno studio presentato al congresso dell'American Society of Clinical Oncology, in corso a Chicago
Salute 29 Maggio 2025

Fumo: stop trend in discesa, boom di “policonsumo” tra i teenager

I nuovi prodotti che in questi anni hanno affiancato le sigarette tradizionali stanno facendo aumentare i consumatori tra i più' giovani e hanno di fatto annullato il trend in discesa che si vedeva nei fumatori adulti. Lo rilevano i dati diffusi dall'Iss
Salute 29 Maggio 2025

Tumori: 1 milione di euro allo studio europeo Kayac+ per migliorare la cure nei giovani

Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia, insieme ad altri centri d’eccellenza europei, contribuirà alla costruzione di un nuovo grande database sull’impiego della radioterapia con fotoni e con particelle nei pazienti giovani
Salute 29 Maggio 2025

Dalla ricerca italiana una “sonda scova tumori”

Radiantis Research, spin-off dell’INFN, ha acquisito il brevetto della “sonda scova tumori” Beta Probe 1, sviluppata dall’Istituto Nazionale di fisica Nucleare e dalla Sapienza Università di Roma
Salute 29 Maggio 2025

Videogiochi in classe? Non distruggono la scuola, la trasformano

Dalle console alle aule: quasi 200 studentesse e studenti e 35 docenti delle scuole superiori nel progetto sperimentale coordinato dall’Università di Bologna e IVPRO per esplorare il ruolo educativo dei videogiochi
Salute 29 Maggio 2025

Via alla creazione di ViVa, nuova biobanca per la ricerca e lo sviluppo sostenibile

Presentato nell’ambito della European Biobank Week, il progetto ViVa dell’Istituto Superiore di Sanità prevede la realizzazione di una struttura innovativa, grazie al partner tecnico Gruppo SIAD
Advocacy e Associazioni 29 Maggio 2025

Disturbi alimentari: da Fondazione Ananke il progetto “Terapia sospesa”

Fino a 13 mesi di attesa per le cure. In occasione della World Eating Disorders Action Day, la giornata mondiale d'azione sui disturbi alimentari, Fondazione Ananke rilancia il progetto "Terapia sospesa" per aiutare i pazienti con difficoltà economiche
Salute 28 Maggio 2025

Fumo: provato da 1,8 milioni di adolescenti, il 21% sono fumatori abituali

In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco 2025, Il Cnr rilancia i dati di ESPADItalia 2024 da cui si evincono i dati di consumo di sigarette e prodotti alternativi tra i giovani studenti
One Health 28 Maggio 2025

Dieselgate: 124mila morti prematuri dal 2009 al 2024 nell’Ue e nel Regno Unito

Le eccessive emissioni di gas tossici causate dalla frode dell'industria automobilistica nota come  "Dieselgate", hanno causato 124.000 morti premature nel periodo che va dal 2009 al 2024 nell'Unione Europea e nel Regno Unito
Nutri e Previeni 28 Maggio 2025

In aumento consumi di prodotti “ad alto contenuto di proteine”. SINU: “Attenzione a etichette e fake news”

In occasione del congresso della Società Italiana di Nutrizione Umana, gli esperti invitano a fare attenzione all'elevato consumo di prodotti "ad alto contenuto di proteine"
Salute 26 Maggio 2025

Tumore alla prostata: a Tor Vergata via a primo test genetico per cure personalizzate

E' disponibile presso il Policlinico Tor Vergata di Roma Prostatype, il primo test genetico che è in grado di valutare con precisione l’aggressività del tumore alla prostata e suggerire il trattamento più adatto
Salute 26 Maggio 2025

Umanizzare il carcere promuove anche il benessere della Polizia penitenziaria

Uno studio dell’Università di Milano-Bicocca rivela come un clima carcerario orientato al supporto e alla rieducazione dei detenuti migliora anche l’equilibrio psico-fisico del personale penitenziario, riducendo il burnout
Salute 26 Maggio 2025

Pediatri: “pipì a letto”, un disturbo ancora ignorato in 6 casi su 10

Fino a 1 bambino su 10 in età scolare soffre di enuresi notturna, ma oltre il 65% non riceve alcuna diagnosi, né trattamento. A puntare i riflettori sul tema è la Società italiana di pediatria
Salute 26 Maggio 2025

Psichiatri: allarme migranti in Rems, il 25% ricoverati è straniero

In occasione del congresso nazionale della Società Italiana di Psichiatria e Psicopatologia Forense, gli specialisti fanno il punto sulle Rems e sull'emergenza migranti
Salute 26 Maggio 2025

Glioblastoma: scoperta una nuova via per rendere le cure più efficaci

L'IEO avanza nella ricerca di nuove terapie contro il glioblastoma: il gruppo di Giuliana Pelicci scopre come eludere la resistenza ai farmaci. I risultati dello studio, sostenuto da Fondazione AIRC, su Science Advances
Salute 23 Maggio 2025

Tumori: nel DNA “spazzatura” scoperti nuovi potenziali bersagli terapeutici

Uno studio delI'IRCCS di Candiolo fa nuova luce sul ruolo degli RNA lunghi non codificanti ne, molecole di RNA che non producono proteine e che vengono considerati prodotti del “DNA spazzatura”
Salute 23 Maggio 2025

Giornata mondiale della tiroide: Iss, in Italia bene screening e iodoprofilassi

In occasione della Giornata Mondiale della Tiroide, l'Istituto superiore di sanità fa il punto sui programmi di prevenzione delle patologie tiroidee, come la iodoprofilassi con l'utilizzo di sale iodato o o lo screening neonatale
Salute 23 Maggio 2025

Allarme psichiatri: omicidi minorili più che raddoppiati in un anno

Nel giro di un solo anno, il numero di omicidi commessi da minorenni in Italia è più che raddoppiato: dal 4% del 2023 all’11,8% nel 2024. Se ne discute al congresso nazionale della Società Italiana di Psichiatria e Psicopatologia Forense
Advocacy e Associazioni 23 Maggio 2025

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'Italia si tingerà di rosso per la Giornata mondiale
Salute 22 Maggio 2025

Tumori: centro Cnao, favorire cultura positiva sul nucleare

"È importante favorire la diffusione di una cultura positiva dell'utilizzo dell'energia nucleare". Questo il messaggio lanciato dal Centro nazionale di adroterapia oncologica in occasione dell'incontro avuto con il direttore generale dell'Aiea
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”