Redazione

Redazione

Lavoro e Professioni 15 Maggio 2023

Responsabilità professionale, la “legge Gelli-bianco” e il doppio binario

Il fulcro della normativa in tema di responsabilità civile è costituito dall’art. 7 che supera la teoria del contatto sociale e istituisce una sorta di doppio binario. Vediamo di cosa si tratta
di Prof. Paola Frati - Professore Ordinario e Coordinatore Sezione Dipartimentale di Medicina Legale della Sapienza Università di Roma
Salute 14 Maggio 2023

Dieta mediterranea “abbandonata” da italiani e scelta dai nordeuropei

“La dieta mediterranea, purtroppo, e’ stata abbandonata dall’Italia, cosi’ come dalla Grecia e dalla Spagna, che sono la culla di questo regime alimentare. Paradossalmente i paesi del Nord Europa vi stanno invece aderendo in maniera molto imponente e si vedono i risultati in termini di obesita’ – che e’ molto piu’ frequente nella nostra popolazione […]
Pandemie 14 Maggio 2023

Long Covid, carenza vitamina D potrebbe aumentare il rischio

Il rischio di long Covid potrebbe aumentare in presenza di bassi livelli di vitamina D: lo suggeriscono i risultati della ricerca italiana presentata nel Congresso Europeo di Endocrinologia a Istanbul e pubblicata su The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. I dati suggeriscono di sottoporre a controlli i livelli di vitamina D dopo l’infezione. Il […]
Salute 14 Maggio 2023

Efsa: aviaria cala nel pollame ma colpisce i gabbiani

Cala il numero di focolai di influenza aviaria ad alta patogenicita’ nel pollame in Europa, ma i gabbiani continuano a essere pesantemente colpiti dal virus e ci sono casi in America del Nord di infezione di animali domestici. Sono i principali risultati dell’ultimo rapporto sull’influenza aviaria dell’Autorita’ europea per la sicurezza alimentare, del Centro europeo […]
Contributi e Opinioni 12 Maggio 2023

A 50 giorni dall’istituzione della professione il ROI lancia campagna “L’osteopatia è per tutti”

 Storie e personaggi per raccontare una disciplina al servizio dei bisogni di salute dei pazienti di tutte le età
Contributi e Opinioni 12 Maggio 2023

Associazione Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Antonia Ricci nominata presidente

La Direttrice generale dell'IZSVe è stata eletta all'unanimità dai dieci Direttori generali degli IZS italiani. Uno degli obiettivi dell'Associazione sarà la capacità di migliorare la competitività scientifica degli IZS a livello nazionale e internazionale, potenziando la ricerca e l'innovazione tecnologica
Salute 12 Maggio 2023

Nasce Consulcesi Homnya: il nuovo partner di marketing e comunicazione omnichannel e data driven per il mondo Healthcare & Life Science

Nasce Homnya, la NewCo di Consulcesi Group che prosegue così il processo di sviluppo e trasformazione dell’azienda. Consulcesi Homnya realizza progetti omnicanale a partire dalla definizione della strategia per i clienti che vogliono essere protagonisti del pianeta Healthcare e che intendono governare il flusso e le complessità della comunicazione e dell’informazione medico-scientifica. La NewCo parte […]
Salute 11 Maggio 2023

Transitional care e ICT: componenti fondamentali per lo sviluppo, stato dell’arte in Italia, fattori critici di successo

PON GOV Cronicità | Il Transitional Care con l'utilizzo dell'ICT è una metodologia di presa in carico del paziente che vedrà una rapida evoluzione grazie al PNRR
di Marco Simonetti, Pasquale Falasca e Gabriele Nube
Contributi e Opinioni 11 Maggio 2023

Giornata del Neurosviluppo, Ordine TSRM PSTRP Genova, Savona e Imperia: «Portare i TNPEE nei Consultori»

Eugenia Dufour, presidente della Commissione di albo dei Terapisti della neuro e psicomotricità della età evolutiva (TNPEE) dell’Ordine TSRM e PSTRP di Genova, Imperia e Savona, chiede di puntare sulla prevenzione
One Health 11 Maggio 2023

Artico: studio dimostra legame tra riscaldamento globale e aumento mercurio nel mare

Il mercurio, inquinante globale estremamente tossico per salute e ambiente, è al centro di un nuovo studio a guida italiana appena pubblicato sulla rivista scientifica “Nature Geoscience”. Scienziate e scienziati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), in collaborazione con altri partner internazionali hanno esaminato la […]
Salute 10 Maggio 2023

SICOB, in arrivo lo Spring meeting: “Condividere per crescere”

Strategie di integrazione in chirurgia bariatrica il 18 e 19 maggio a Bari
Salute 10 Maggio 2023

Il riso italiano passa l’esame dell’indice glicemico. Valori ottimali per varietà Selenio e Agro

L’indice glicemico e’ la misura di quanto i cibi, che contengono carboidrati, facciano innalzare la glicemia una volta metabolizzati. Una caratteristica che rende alcuni alimenti, come lo zucchero, incompatibili con alcune patologie, una su tutte il diabete. Una ricerca, promossa da Ente Nazionale Risi, in collaborazione con l’Universita’ di Pavia e Politecnico di Torino, scardina […]
Salute 10 Maggio 2023

Mpox, Oms: «In 3 mesi casi diminuiti del 90%, ma virus circola. Tenersi pronti»

Il videomessaggio del direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Ghebreyesus, diffuso oggi durante la quinta riunione del Comitato di emergenza per Mpox, precedentemente conosciuta come vaiolo delle scimmie
Contributi e Opinioni 10 Maggio 2023

Terzo Settore e PA, modelli di collaborazione e continuità

Il 12 maggio a Roma l’evento di EUconsult Italia in collaborazione con Peter Pan ODV e con il Patrocinio di Confassociazioni
Contributi e Opinioni 10 Maggio 2023

Intestino e cervello si parlano, il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie neurodegenerative

«Il ruolo della dieta nello sviluppo delle disfunzioni correlate all’insorgenza delle malattie infiammatorie croniche, tra cui quelle neuro-infiammatorie, sta diventando, grazie ai numerosi studi clinici condotti negli ultimi anni, sempre più chiaro» sottolinea Annalisa Noce, Professore Associato di Nefrologia presso l'Università degli Studi di Roma, Tor Vergata
Nutri e Previeni 10 Maggio 2023

Nei bimbi più rischi di malattia infiammatoria intestinale con troppi antibiotici e dieta alla ‘occidentale’

Secondo uno studio presentato alla Digestive Disease Week 2023, i bambini e gli adolescenti affrontano un rischio maggiore di malattia infiammatoria intestinale (IBD) se esposti ad antibiotici o a una dieta sbagliata (alla ‘occidentale’) in tenera età, o ancora quando la loro famiglia ha uno status socioeconomico più elevato. “I casi di IBD pediatrici sono in […]
Salute 9 Maggio 2023

Sfilata delle Farfalle: pazienti oncologici e oncoematologici modelli per un giorno

La Sfilata delle Farfalle è stata organizzata nell’ambito del progetto “Diamo Corpo e Cura all’Immagine”, promosso dall’Associazione L’Arcobaleno della Speranza e realizzato in occasione della Festa della Mamma
Salute 9 Maggio 2023

Diabete, le associazioni di pazienti AID e FDG entrano a far parte di FAND: «Unità è la nostra forza»

Benini (FAND): «Le norme della legge che tutela i diritti dei diabetici costituiscono una conquista civile e giuridica che ci è invidiata in tutto il mondo»
Nutri e Previeni 9 Maggio 2023

Dieta a base vegetale può ridurre il colesterolo cattivo

Un intervento sanitario sullo stile di vita all’interno di un ambiente clinico tradizionale può migliorare i biomarcatori della sindrome cardiometabolica, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition. “Gli interventi che enfatizzano i comportamenti salutari per uno stile di vita sano stanno proliferando nelle strutture sanitarie tradizionali, ma c’è scarsità di studi clinici indipendenti sull’argomento” […]
One Health 9 Maggio 2023

Crisi climatica, ne parliamo poco e male: «Esperti e scienziati hanno meno spazio delle aziende che fanno greenwashing»

«È la più grande emergenza, anche sanitaria, della nostra epoca» spiega a Sanità Informazione Giancarlo Sturloni, responsabile della comunicazione di Greenpeace Italia. «Abbiamo analizzato giornali, telegiornali e programmi tv: ecco i risultati…»
di Gloria Beltrami
Salute 8 Maggio 2023

Medicina della riproduzione. Due società scientifiche creano ‘punteggio’ per valutare centri di PMA

Lo studio con i KPI è stato pubblicato sulla rivista ‘Journal of Assisted Reproduction and Genetics’ e se ne parlerà al congresso ‘Focus SIFES’ in programma a Riccione dal 17 al 19 Maggio con l’obiettivo di affrontare in maniera multidisciplinare alcune delle tematiche più attuali e controverse con cui si devono confrontare medici, psicologi, e biologi che operano nell’ambito della medicina della riproduzione
Salute 8 Maggio 2023

Passione, visionarietà, entusiasmo per le biotecnologie. Al via Premio “Early Bioneers” per giovani ricercatori e startup

Al via il Premio “Early Bioneers”, destinato a giovani startup e ricercatori che, nell’ambito delle Life Science Biotech, sono impegnati a sviluppare per la comunità terapie e tecnologie innovative e sostenibili. Il Premio nasce da una partnership tra Ambasciata del Belgio in Italia e la biotech Galapagos ed è promosso da SICS. Dal 1 giugno si possono inviare le candidature utilizzando il format presente nel sito www.earlybioneers.it
Salute 8 Maggio 2023

Giornata Nazionale per la Promozione del Neurosviluppo: in Italia 2 milioni di bambini affetti da un disturbi

In occasione della seconda Giornata Nazionale per la Promozione del Neurosviluppo monumenti storici e sedi istituzionali sul territorio nazionale si coloreranno con le tinte dell’arcobaleno. Al via laboratori per bambini, dibattiti e concerti in varie Regioni italiane
Contributi e Opinioni 8 Maggio 2023

Prevenzione, Ordine TSRM PSTRP Roma: «Serve grande alleanza tra le professioni sanitarie»

«La nostra presenza alla Race for The Cure vuole testimoniare il nostro sostegno alla ricerca e alla prevenzione, sempre al fianco delle donne che affrontano una battaglia contro un male subdolo e insidioso. È importante accompagnare le donne in tutto il percorso della malattia, con una presa in carico che parta dalla diagnosi e che garantisca anche il sostegno psicologico necessario» spiega Andrea Lenza, presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma
Salute 8 Maggio 2023

Ictus, è tutta una questione di tempo…

Circa l’80% degli episodi di ictus potrebbe essere evitato mediante la prevenzione
di Mayra Veronese, infermiera
Contributi e Opinioni 8 Maggio 2023

I 10 infortuni più frequenti nei 10 sport più praticati in Italia

Un libro a cura del dottor Massimo Berruto, responsabile della Chirurgia articolare del ginocchio dell’ASST Gaetano Pini-CTO, che analizza le patologie e gli infortuni più frequenti nelle varie discipline sportive
Salute 5 Maggio 2023

OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»

Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
Salute 5 Maggio 2023

Farmacista del SSN: una professione strategica a supporto dei cittadini e dell’equità delle cure

Stati generali della professione farmaceutica ospedaliera e territoriale nel SSN, Rocca: «Mancano i medici, mancano i farmacisti. L’accesso alla salute non è più un diritto universale e garantito»
Salute 4 Maggio 2023

Giornata mondiale della osteogenesi Imperfetta. Ossa fragili? Può essere sindrome “ossa di vetro”

Il 6 maggio si celebra il tutto il mondo il Wishbone Day. Il Wishbone, conosciuto nelle culture anglosassoni come “l’osso della fortuna” è il simbolo dell’osteogenesi imperfetta e l’idea è nata in Australia nel 2008 grazie a un giovane che per primo, inventando una mascotte, Wishy, ha sensibilizzato numerose persone in tutto il mondo su questa patologia. Per l’occasione le persone affette da Osteogenesi imperfetta, insieme alle loro famiglie e amici, indosseranno qualcosa di giallo per affermare che l’esistenza di una patologia non impedisce di vivere con gioia e ottimismo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio