Redazione

Redazione

Salute 21 Dicembre 2022

LEA e cure ai cittadini, Gimbe: «Dieci anni di diseguaglianze regionali»

Emilia-Romagna in testa tra le regioni che hanno garantito l’erogazione delle prestazioni sanitarie (LEA). Tra le prime dieci regioni nessuna del sud, del centro solo Marche e Umbria
Contributi e Opinioni 20 Dicembre 2022

A Palazzo Baleani il Centro per la salute e il benessere della donna a 360 gradi

Sapienza e Policlinico Umberto I, insieme ad Atena Onlus e con il supporto della Lilt, per la prevenzione e la cura delle donne dall’adolescenza all’età geriatrica
Contributi e Opinioni 20 Dicembre 2022

Dl Aiuti quater, Cittadini (Aiop): «Anche l’attuale Governo penalizza la sanità: a rischio il 30% delle cure»

Aiop evidenzia come tra gli anni 2020 e 2022 i costi dell’energia elettrica delle strutture sanitarie e sociosanitarie accreditate siano aumentati di circa 3 volte e quelli del gas di 4,7 volte
Lavoro e Professioni 20 Dicembre 2022

Le Federazioni delle professioni sociosanitarie incontrano il Ministro della salute: «Ssn punti su professionisti»

Scarsa attrattività delle professioni nell’attuale sistema sanitario e forte carenza di personale che dal DM 77 in poi deve essere invece impegnato nella fase post pandemica per rilanciare l’assistenza pubblica. Queste le priorità su cui si è articolato il primo incontro del Ministro Schillaci con le dieci Federazioni nazionali delle professioni sociosanitarie
Contributi e Opinioni 20 Dicembre 2022

Assistenti sociali, Gazzi (CNOAS): «Incontro col ministro Schillaci. Al lavoro su DM77, anziani, disabilità»

Il presidente degli Assistenti sociali assicura: "Pronti a collaborare con il nuovo ministro della Salute"
Lavoro e Professioni 20 Dicembre 2022

De Rango (Cimop): «Limite spesa imposto a strutture accreditate impedirà rinnovo contratto»

Le dichiarazioni del Segretario Nazionale della CIMOP (Confederazione Italiana Medici Ospedalità Privata) la dottoressa Carmela De Rango sul disegno di legge relativo al bilancio dello stato per il 2023 alla voce sanità privata
Lavoro e Professioni 20 Dicembre 2022

Mi hanno rinnovato la collaborazione come vaccinatore ma la mia compagnia non propone un’assicurazione ad hoc, come mai? Quali possono essere le alternative?

Lo scorso anno ho prestato servizio come medico vaccinatore e avevo sottoscritto un’assicurazione ad hoc senza tacito rinnovo. Mi hanno rinnovato la collaborazione per 6 mesi come vaccinatore ma la Compagnia quest’anno non propone il prodotto specifico, come mai? Quali possono essere le alternative? Nell’ultimo anno molte Compagnie, per far fronte alle richieste specifiche della […]
Lavoro e Professioni 20 Dicembre 2022

Qual è la procedura per i provider per l’accreditamento di un evento che si svolge all’estero?

Un provider nazionale, regionale o delle Province autonome di Trento e Bolzano può presentare tramite il portale informatico della CNFC domanda di accreditamento dell’evento da svolgere all’estero. Il provider dovrà evidenziare adeguatamente le ragioni, «in particolar modo quelle di carattere scientifico», che motivano la scelta di svolgere l’evento all’estero.
Lavoro e Professioni 20 Dicembre 2022

Chi è responsabile per lo smarrimento di una cartella clinica?

Partendo dal presupposto che deve essere valutato sempre il caso concreto, in linea generale è possibile affermare che anche in base ad una ormai consolidata giurisprudenza, la struttura sanitaria sia tenuta alla corretta conservazione della cartella clinica, mentre il medico, più specificatamente il primario del reparto, sia responsabile del contenuto e della completezza delle informazioni. […]
Salute 19 Dicembre 2022

L’Intelligenza Artificiale sarà in grado di creare nuove esperienze intervenendo nella qualità di cura?

In Italia è forte l’assenza o una bassa qualità dei dati clinici registrati su strumenti informatizzati. I quattro modelli di applicazione dell’Intelligenza Artificiale in ambito sanitario
di Dott. Andrea Merlo Infermiere Vicepresidente OPI Padova
Lavoro e Professioni 19 Dicembre 2022

Dolore pelvico cronico: in 1 caso su 3 diagnosi non arriva

Consulcesi lancia un nuovo corso di formazione incentrato sulla necessità di un approccio multidisciplinare per diagnosi tempestive e cure più efficaci
Salute 17 Dicembre 2022

Mondiali di calcio, cardiologi: italiani esclusi ma con il cuore ‘in salvo’

Lo suggerisce una recente revisione sistematica condotta dal Dipartimento di Medicina di Comunità dell’Hamad Medical Corporation di Doha (Qatar) e dall’Università del Cairo, pubblicata in concomitanza dei Mondiali sulla rivista Vascular Health and Risk Management e realizzata per identificare strategie utili a proteggere il cuore dei tifosi durante la competizione
Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2022

Schillaci agli infermieri: «Disponibile a confronto per aumentare concretamente attrattività professione»

Barbara Mangiacavalli, presidente della FNOPI, ha assicurato al ministro che i 460mila infermieri iscritti agli Ordini in Italia si pongono in una logica costruttiva e sinergica con il suo dicastero, ringraziandolo per la sensibilità dimostrata
Contributi e Opinioni 16 Dicembre 2022

Decentralizzazione dei trial clinici in Italia: rilanciata l’idea di un intergruppo parlamentare su ricerca e sperimentazione clinica 

Il Gruppo di lavoro multidisciplinare promosso da Fondazione The Bridge presenta riflessioni e proposte per sviluppare nuove modalità di ricerca clinica tra incremento delle opportunità di cura, sviluppo della ricerca e ricadute economiche
Sanità 16 Dicembre 2022

Presentato Intergruppo parlamentare per l’innovazione sostenibile in sanità

Gli obiettivi: accesso alle terapie avanzate e nuovo concetto di economia sostenibile
Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2022

Sanità, sicurezza delle cure e gestione del rischio: missione possibile (e doverosa)

L'evento della Fondazione Italia in Salute, a 5 anni dalla legge n. 24/2017, con un confronto di esperienze tra regioni
Contributi e Opinioni 16 Dicembre 2022

Medico di guardia e visita domiciliare

Il medico di guardia che non visita a domicilio una paziente grave può incorrere in un reato penale. Così la Cassazione in una recente sentenza
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Salute 16 Dicembre 2022

Come curare l’asma bronchiale? L’efficacia del trattamento con antileucotrieni

«Gli antileucotrieni troverebbero indicazione ideale nel paziente che soffre sia di rinite che di asma bronchiale. Possono assumerli gli sportivi e le donne in gravidanza» così il professor Oliviero Rossi a Sanità Informazione
Salute 16 Dicembre 2022

Il ruolo degli antileucotrieni nel trattamento dell’asma

Asma bronchiale e rinite allergica, le “due facce della stessa medaglia”. I pazienti affetti da rinite allergica sono ad aumentato rischio di sviluppare asma e viceversa, e molto spesso le due patologie coesistono, come espressione di un continuum infiammatorio a carico delle vie aeree. L’importanza di disporre di un trattamento efficace e ben tollerato quando le due patologie coesistono: la classe degli antileucotrieni
Salute 15 Dicembre 2022

Emicrania, Barbanti: «Triptani farmaci più selettivi, specifici, efficaci e sicuri»

Piero Barbanti (IRCCS San Raffaele Pisana) spiega come effettuare lo screening del paziente, impostare la terapia sintomatica e prescrivere in sicurezza i triptani
Salute 15 Dicembre 2022

Emicrania episodica: sicurezza cardiovascolare dei triptani

I triptani rappresentano il trattamento di prima scelta nelle emicranie d’intensità moderata-forte
Lavoro e Professioni 15 Dicembre 2022

«Il Ssn rischia di scomparire»: la solidarietà della FNOMCeO ai sindacati

Il presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli, ha spiegato che la Federazione «è in piazza con i colleghi dell’intersindacale per manifestare il nostro impegno per salvare il Servizio Sanitario Nazionale»
Salute 15 Dicembre 2022

The Premature Book”, la campagna di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione del bambino prematuro

La Campagna vuole aiutare i genitori a conoscere e affrontare una condizione che in Italia interessa più di 30.000 bambini l’anno e che può esporre i neonati, per via della loro fragilità, a diversi rischi, tra cui il Virus Respiratorio Sinciziale. Attraverso la creazione di uno dei più piccoli libri mai pubblicati al mondo, la Campagna mira a sensibilizzare sulla prematurità e promuovere l’adozione di semplici consigli di prevenzione quotidiana
Sanità 15 Dicembre 2022

Kiwira virus: rilevato in Africa un nuovo hantavirus trasmesso dai pipistrelli

Un recente studio della rivista Viruses analizza il virus Kiwira, che appartiene alla famiglia Hantaviridae, inclusa la sua scoperta, il posizionamento filogenetico e la distribuzione tissutale dell'acido ribonucleico virale (RNA)
di Stefano Piazza
Salute 15 Dicembre 2022

Dermatite atopica, Patrizi (Uni Bologna): «Ne soffrono persone di tutte le età»

I corticosteroidi per uso topico sono considerati attualmente i farmaci di prima scelta per la terapia antinfiammatoria della dermatite atopica. Vediamo perché con la professoressa di Dermatologia all’Università di Bologna Alma Mater Studiorum Annalisa Patrizi
Salute 15 Dicembre 2022

Dermatite atopica: i corticosteroidi si confermano i pilastri del trattamento

In analogia con quanto osservato per gli adulti, le dermatiti atopiche (DA) nella popolazione pediatrica registrano un progressivo aumento. Riconoscere tempestivamente le manifestazioni cliniche, sin dall’esordio, permette al clinico di attuare un approccio di trattamento mirato a una rapida risoluzione dei sintomi con un cortisonico topico dal favorevole profilo di efficacia-tollerabilità
Contributi e Opinioni 15 Dicembre 2022

Nuovo processo per responsabilità medica incerta

Per responsabilità medica incerta sulla morte, il processo per omicidio colposo è da celebrare nuovamente. Così ha stabilito la Cassazione
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Contributi e Opinioni 15 Dicembre 2022

Cinque proposte per implementare la Medicina Generale

Di Fiorenzo Corti, vicesegretario nazionale FIMMG
di Fiorenzo Corti, vicesegretario nazionale FIMMG
Lavoro e Professioni 14 Dicembre 2022

Smartphone d’oro 22: il social media team Fnopi vince sul tema “Gestione emergenze ed eventi”

La FNOPI tra i vincitori tematici dello Smartphone d’oro 2022, per l’impegno nell’ambito della comunicazione digitale per “Gestione emergenze ed eventi” per la comunicazione durante il periodo Covid e per il progetto del Congresso itinerante in tutte le Regioni d'Italia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...