Redazione

Redazione

Salute 7 Giugno 2023

Legge disabilità e non autosufficienza, caregiver familiari: «AISM in prima linea per tutelarne i diritti»

L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ha partecipato al tavolo di ascolto con il Vice Ministro Bellucci sui decreti applicativi della Legge sulla Non Autosufficienza. Un ulteriore passo avanti per i caregiver familiari verso una piena tutela e riconoscimento di ruolo
Salute 7 Giugno 2023

Malattie cardiovascolari: con nuove terapie -5% di ricoveri e un risparmio di 170 milioni per il SSN

In Italia, le malattie cardiovascolari causano il 44% di tutti i decessi, sono 800mila i pazienti in cura a seguito di un evento aterosclerotico-cardiovascolare. Secondo il Rapporto OSMED 2021, la spesa complessiva pro capite per i farmaci dell’apparato cardiovascolare è pari a 54,92 euro, in aumento del 2,2% rispetto all’anno precedente
Salute 7 Giugno 2023

Dagli Usa l’annuncio: «Pronto in autunno vaccino contro variante XBB.1.5 (Kraken)»

L’azienda Usa ‘Novavax’ ha annunciato di avere gia’ in produzione un vaccino per il covid da usare in autunno – se la Food and drug administration dara’ l’approvazione – che mira a prevenire l’infezione contro la variante XBB.1.5 (cosi detta Kraken) ora in circolazione. Novavax – ha spiegato il direttore Filip Dubovsky – ritiene che […]
Salute 6 Giugno 2023

Celiachia, studio Federico II finanziato da AIC apre nuove strade per la diagnosi dei pazienti con celiachia potenziale

La tecnica sviluppata non sostituisce la biopsia ma sarà utile per confermare la diagnosi nei casi dubbi o difficili
Salute 6 Giugno 2023

Chirurgia della tiroide: l’Asl Roma 4 potenzia la sua attività a Bracciano

L’ambulatorio di Bracciano ha iniziato la sua attività a febbraio e ha un numero crescente di prime visite, senza aver intaccato l’attività di quello di Civitavecchia che, dall’inizio di quest’anno ha registrato un aumento del 20% delle prime visite, rispetto al 2022
Salute 6 Giugno 2023

Terapia del dolore: al San Paolo di Civitavecchia cure di alta qualità, ricerca e tecnologie all’avanguardia

È  il primo nel Lazio ad aver attivato un sistema avanzato di telemedicina che consente il controllo e la programmazione a distanza dei neurostimolatori midollari, dispositivi indispensabili per il controllo del dolore neuropatico resistente alla terapie conservative
Salute 6 Giugno 2023

Associazione Italiana Ricerca Alzheimer, Alessandra Mocali confermata presidente

Terzo mandato consecutivo per la ricercatrice in Patologia Generale presso l’Università degli Studi di Firenze, tra i soci fondatori dell’Associazione dal 2014.
Lavoro e Professioni 5 Giugno 2023

Appello Oss: «Coinvolgerci nel tavolo tecnico per la revisione della normativa che regola la professione»

Dai lavori della Commissione XII Affari Sociali della Camera del 31 maggio appare chiara la volontà di revisione della normativa in materia dell’operatore socio sanitario, ponendo tre mozioni che impegnano il Governo ad intervenire su diversi punti, tra i quali aprire un tavolo tecnico di confronto tra Ministero e Regioni, con tutti gli attori professionali e sindacali
Pandemie 5 Giugno 2023

Long Covid: ecco i 12 sintomi per riconoscerlo

Identificati i 12 sintomi distintivi del long Covid, una condizione nota anche come Pasc (sequele post acute dell'infezione da Sars-CoV-2). Un problema che coinvolge potenzialmente oltre 650 milioni di persone in tutto il mondo
Contributi e Opinioni 5 Giugno 2023

Tumori cutanei, scomparsa della malattia in un paziente su due dopo l’immunoterapia neo-adiuvante

Presentati a Chicago per la prima volta i dati dello studio di fase due, NEO-CESQ, nato da un'idea dell'oncologo Paolo Ascierto e che vede coinvolti sei centri italiani. A coordinare il trial di fase 2 l'Istituto dei tumori di Napoli Pascale
Contributi e Opinioni 5 Giugno 2023

Associazione Peter Pan, eletto il nuovo Consiglio Direttivo e pubblicato il Bilancio Sociale 2022

L’associazione di volontariato si occupa di garantire aiuto ai pazienti pediatrici malati di cancro, durante e dopo le cure presso gli ospedali della Capitale
Salute 5 Giugno 2023

In Italia in crescita le infezioni legate al clima: appello dei medici per la Giornata dell’Ambiente

In Italia è previsto un aumento del rischio e dell’aggressività delle malattie infettive correlate al clima e in particolare quelle causate da vettori come le zanzare, quali malaria, Dengue, febbre da Chikungunya, febbre West Nile, oltre che le patologie trasmesse da pappataci (leishmaniosi) e zecche (malattia di Lyme, encefalite da zecche e babesiosi umana). Ad […]
Salute 5 Giugno 2023

Estate, 154 spiagge a misura di bimbi: ecco le bandiere verdi 2023 scelte dai pediatri

In Italia sventolano 146 vessilli e 8 all'estero, quest'anno un solo nuovo ingresso in Calabria. Ecco le località promosse dai pediatri
Salute 5 Giugno 2023

Asma Zero Week: attenzione all’asma grave, una forma sotto-diagnosticata ma ora gestibile con terapie specifiche

Dal 12 al 16 giugno le persone con asma possono effettuare una valutazione gratuita di controllo della malattia e ricevere il parere di uno specialista. Attivo il Numero Verde 800 628989 per prenotare in uno dei 40 Centri specializzati in tutta Italia
Lavoro e Professioni 5 Giugno 2023

Previdenza, contributi Enpam al 2% anche per intramoenia specializzandi

Non solo i medici dipendenti pubblici, ma anche gli specializzandi e i dottorandi di ricerca possono chiedere l’aliquota previdenziale super ridotta
Salute 1 Giugno 2023

Grido d’allarme di ANASTE, UNEBA E LEGACOOP: “Senza aiuti strutture per anziani a rischio chiusura”

Appello di ANASTE alla politica: senza aiuti a rischio chiusura molte strutture medio piccole a causa dell'inflazione e della carenza di personale. Una soluzione? Mettere contenuti e proposte concrete alla nuova Legge delega sulla non-autosufficienza, recentemente approvata dal Parlamento
Salute 1 Giugno 2023

Angsa (Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo): riparte la Staffetta Blu

Alla scoperta dei sentieri del Bel Paese per promuovere consapevolezza sull’autismo e i benefici dell’escursionismo
One Health 1 Giugno 2023

Appello della SItI per prevenzione dei danni ambientali: «Protezione comunità da effetti negativi delle catastrofi naturali»

La Società Italiana d’Igiene ritiene fondamentale che i Governi sfruttino l’expertise di professionisti altamente qualificati, adottando un approccio multidisciplinare e interprofessionale in un’ottica One Health. Gli Igienisti, con le loro competenze specifiche, possono svolgere un ruolo fondamentale in questa sfida
Salute 1 Giugno 2023

L’Oms: attenzione ad enterovirus E-11 ‘killer’ nei neonati in Francia

Dopo i 7 decessi in Francia l'OMS avverte: «Al momento nessun allarme, ma va fatta molta attenzione anche dal punto di vista dei laboratori che devono essere pronti per cercarlo nelle feci»
Contributi e Opinioni 1 Giugno 2023

Giornata internazionale dell’Ortottica. FNO TSRM PSTRP: «Prevenzione visiva rappresenta la pietra angolare per molti disturbi della visione»

«Se si puntasse a una diagnosi precoce, si potrebbero ridurre i tempi per attivare i processi di cura e riabilitazione. Infatti con la prevenzione si intercetterebbero molti disturbi a carico della visione» spiega Lucia Intruglio, Presidente della Commissione di albo nazionale degli Ortottisti
Salute 1 Giugno 2023

Salute: a pranzo solo gelato? Esperti: «Non è scelta migliore, si arriva a cena affamati»

Con l’arrivo del caldo il gelato diventa protagonista dei pasti. Ma da semplice dessert sta scalando le preferenze e sempre più spesso diventa l’opzione, unica, per il pranzo. Dei pregi e difetti di pranzare con una coppetta o con un cono, seppur gustoso, parlano l’immunologo Mauro Minelli, docente di dietetica e nutrizione umana all’Università Lum […]
Salute 1 Giugno 2023

Covid, senza vaccino i disturbi persistono 24 mesi per una persona su 6

Senza vaccino più rischi dal Covid anche a 24 mesi dalla guarigione: infatti, secondo un lavoro pubblicato sul British Medical Journal, più di una persona su 6 tra i non vaccinati riporta effetti del Covid sulla salute due anni dopo l’infezione. Condotto da Tala Ballouz e Milo Puhan dell’Università di Zurigo, lo studio rileva che […]
Salute 1 Giugno 2023

BPCO, emergenza sociale misconosciuta. Associazioni pazienti lanciano appello per alleanza con istituzioni e professionisti sanitari

Campagne di awareness, Registro di patologia e integrazione ospedale-territorio le priorità dei Pazienti
Salute 1 Giugno 2023

Pazienti osteoporosi: «Migliorare diagnosi e terapie seguendo letteratura internazionale più aggiornata»

“La gestione operativa del paziente osteoporotico, come è stato rilevato dai rapporti OSMED dell’AIFA, rappresenta in generale una diffusa criticità in quanto, sia sul versante diagnostico che su quello terapeutico, non sempre i pazienti ricevono provvedimenti coerenti con le indicazioni suggerite dalla letteratura internazionale”. È questo il punto di partenza, spiega la Fondazione Osteoporosi, per […]
Salute 1 Giugno 2023

INMI Spallanzani, un concerto per sensibilizzare la popolazione giovanile sull’HIV e le malattie sessualmente trasmesse

L’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” sarà partner del “Future Hits Live”, concerto organizzato da Rtl 102.5 e Radio Z e in programma sabato 10 giugno al “Foro Italico”. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione giovanile sull’HIV e le malattie sessualmente trasmesse. In particolare, sull’importanza della prevenzione: profilattico e screening. Le stime […]
Salute 31 Maggio 2023

AISM lancia la campagna sul turismo accessibile: «Mobilità inclusiva per viaggiare»

Sono 3 milioni gli italiani con disabilità a cui è rivolta l'iniziativa di AISM "La vita indipendente (non) va in vacanza". Il progetto, grazie al noleggio di auto adattate, permette di rendere indipendenti nel viaggio anche le persone con patente speciale
Salute 31 Maggio 2023

Aviaria, Oms: confermati due casi tra allevatori polli in UK e Irlanda del Nord

Aviaria, in UK e Irlanda del Nord casi sporadici e senza trasmissione interumana secondo OMS ma c'è grande allerta su diffusione
Salute 31 Maggio 2023

Aviaria, esperti: «Un rischio vero, serve monitorare trasmissione da uomo a uomo»

Ricciardi: «Un rischio vero, serve monitorare trasmissione da uomo a uomo» Il virus dell’aviaria “rappresenta un rischio vero, serve monitorare. L’importante che non ci sia trasmissione da uomo a uomo, questa è la principale variabile da tenere sotto controllo. Il passaggio dall’animale all’uomo sappiamo che c’è: è un meccanismo che conosciamo bene, l’auspicio è che […]
Salute 31 Maggio 2023

Donazione e trapianto, online le raccomandazioni del CNT sulla comunicazione

“Costruire la cultura del dono”, documento in tre parti per favorire una corretta informazione sulle procedure
Pandemie 31 Maggio 2023

I giovani non credono alla prevenzione: «È un effetto del post Covid…»

Nonostante le malattie cardiovascolari rappresentino ancora oggi la prima causa di mortalita’  nel nostro Paese, responsabili del 44% di tutti i decessi, con una prevalenza piu’  elevata della media europea, quasi la maggior parte dei giovani e’  convinta che la prevenzione sia inutile e che i comportamenti non influenzino la salute cardiovascolare. Lo dimostrano i […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio