Redazione

Redazione

Sanità 19 Marzo 2024

Associazioni di pazienti oncologici e onco-ematologici, Schillaci conferma la partecipazione ai tavoli ministeriali

Il Ministro della Salute rinnova la collaborazione con le Associazioni di pazienti oncologici e onco-ematologici: oggi l’incontro con il Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”
Salute 19 Marzo 2024

Un software di intelligenza artificiale per rendere più efficiente la diagnosi precoce del tumore al polmone

Grazie a un accordo tra la Regione Emilia Romagna la fondazione catalana Eurecat e l’Irccs Policlinico Sant’Orsola, al via da giugno a Bologna la sperimentazione del programma “Deep Lung”
Salute 18 Marzo 2024

Fondazione Consulcesi: dopo la Run Rome Marathon prosegue la corsa di solidarietà con Street Child Italia

Fino al 13 aprile, è ancora possibile donare al fianco di Fondazione Consulcesi e Street Child e sostenere così l’istruzione delle bambine e dei bambini in Liberia.
Salute 18 Marzo 2024

Peste suina, il Piano del Ministero della Salute: “Innalzare il livello di sorveglianza passiva”

Il Piano si prefigge anche "di rafforzare il sistema di biosicurezza negli allevamenti suinicoli e proseguire le attività di  comunicazione, informazione e formazione degli stakeholder"
Advocacy e Associazioni 18 Marzo 2024

Salute cardiovascolare, al via la campagna “Valorizza il tuo cuore”

L'iniziativa, che parte da Roma il 18 marzo, prevede 10 incontri informativi in altrettanti centri anziani in diverse Regioni d'Italia per far conoscere i sintomi della patologia, favorire la diagnosi precoce e di conseguenza il trattamento adeguato
Salute 15 Marzo 2024

Giornata Fiocchetto lilla, Mattarella: “I disturbi alimentari sono malattie insidiose che nascono da fratture profonde”

Mattarella: "Assumere piena consapevolezza della necessità di diagnosi precoci, di tempestiva presa in carico e continuità delle cure, per garantire questi diritti a tanti malati, partendo dall'intervento sugli stereotipi culturali e sociali ancora associati ai disturbi alimentari"
Salute 15 Marzo 2024

Dermatite atopica, torna “Dalla parte della tua pelle”: con SIDeMaST visite gratuite in tutta Italia

Dal 23 marzo al 15 aprile 2024 i dermatologi della SIDeMaST offriranno consulti gratuiti in più di 40 centri universitari-ospedalieri nell’ambito della quarta edizione della campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica dell’adulto
One Health 15 Marzo 2024

Inquinamento dell’aria in Emilia-Romagna. Aumenta l’interesse ad azione collettiva “Aria Pulita”: + 36% negli ultimi 3 mesi

Consulcesi: “Una situazione critica ormai da anni in Emilia-Romagna, cresce l’insofferenza e di conseguenza l’attivismo dei cittadini”
Salute 14 Marzo 2024

Dengue, cresce l’allarme in Brasile: superato il milione e mezzo di casi

Anche la sindrome da infezione congenita per il virus della zika, secondo dati ufficiali, ha rialzato la testa nel 2023, con 1.035 casi, il dato più alto dal 2019
Advocacy e Associazioni 13 Marzo 2024

Terapia del dolore e cure palliative: per la prima volta società scientifiche, associazioni pazienti e di categoria unite nella promozione della legge 38

A distanza di 14 anni dall’entrata in vigore in Italia della Legge 38, a tutela di chi soffre di dolore cronico e di chi necessita di cure palliative, sono ancora numerose le barriere e difficoltà attuative sul territorio nazionale, con forti disparità tra Nord e Sud
Advocacy e Associazioni 12 Marzo 2024

Disturbi spettro autistico. Associazioni e Società Scientifiche scrivono al Ministro Schillaci

Nella lettera si sottolinea come sia "indispensabile affrontare le criticità più volte evidenziate da operatori e famiglie nell’ambito di tutti i disturbi del neurosviluppo, quale la esiguità delle risorse, in particolare la dotazione di personale, ancora non allineata agli standard per i servizi territoriali di salute mentale di recente approvazione in Conferenza Stato- Regioni"
Salute 12 Marzo 2024

Allattamento al seno: Alle dimissioni dalle Maternità pratica consolidata per solo i 2/3 dei bambini che potrebbero beneficiarne

I primi dati del Rapporto sulla fase iniziale del progetto Policy Aziendale sull’Allattamento (PAA)
Nutri e Previeni 11 Marzo 2024

Disturbi alimentari: sette casi su dieci riguardano gli adolescenti

Una persona su 5 nel mondo e una su 3 in Italia soffre di Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione (DAN).  Non si tratta semplicemente di abitudini scorrette legate al cibo, ma di disturbi di natura psichiatrica con un’alta frequenza di complicanze mediche, che possono portare anche alla morte. Per questo richiedono un trattamento specifico e […]
Lavoro e Professioni 11 Marzo 2024

Danno da perdita della capacità lavorativa. Storia di un caso

Come quantificare un danno da perdita della capacità lavorativa quando il danneggiato è un neonato? Una recente sentenza napoletana fa il punto sulla questione.
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2024

Endometriosi “Diagnosi tardive, fino a 12 anni di attesa”. Da Consulcesi la formazione professionale per ridurre il gap

I ritardi diagnostici possono condurre a quadri clinici anche severi, gravando ulteriormente sull'impatto che questa patologia ha sulla qualità della vita delle donne
Sanità 8 Marzo 2024

La Sanità è donna ma la gestione è degli uomini

L’8 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale della donna. Dal Ministero della Salute un ringraziamento particolare a tutte le donne impegnate nel Servizio sanitario nazionale per tutelare la salute dei cittadini.
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2024

Le donne puntano sull’Infermieristica: in Italia sono il 76% degli iscritti, in Europa l’87,5%

Osservando la classificazione ISCO (classificazione internazionale standard delle occupazioni, gestita dall’Organizzazione internazionale del lavoro) è al quarto posto tra le professioni scelte dalle donne (87,5% di presenze) dopo le professioni relative alla scuola e ad altre attività di supporto che, comunque, raggiungono al massimo il 90% della presenza femminile
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2024

La medicina è sempre più donna. I dati della Fnomceo

Il fenomeno della femminilizzazione della professione medica è sicuramente destinato ad accentuarsi nei prossimi dieci anni, quando andranno in pensione gli iscritti che oggi hanno tra i 55 e i 69 anni, tra i quali i medici donna costituiscono il 57% del totale, e verranno sostituiti dalle fasce con percentuali femminili ancora maggiori
Sanità 7 Marzo 2024

Da AGENAS l’Avviso per l’istituzione della rete dei portatori di interesse dell’Health Technology Assessment

Il termine per la presentazione della domanda di iscrizione è fissato al 29 aprile 2024. 
Salute 6 Marzo 2024

Al S. Andrea di Roma si sperimenta la realtà virtuale durante la chemioterapia

L’ultima frontiera delle cure oncologiche è la realtà virtuale, intervento integrativo e complementare alle terapie che riduce ansia, stress, disturbi di umore. Lo studio preliminare svolto al Sant’Andrea – Sapienza dimostra i favorevoli effetti del mindfulness sulle pazienti in trattamento chemioterapico
One Health 6 Marzo 2024

Crisi climatica, Consulcesi: contro negazionismo ed eco-ansia più formazione a medici e psicologi e azioni concrete per i cittadini

Lo psicologo: “Se tra la popolazione più adulta la preoccupazione per il clima tende a manifestarsi in una sorta di negazionismo, tra i giovani e giovanissimi cresce in modo preoccupante l’ansia e lo stress verso il futuro”

Neuroblastoma, il tumore solido extra-cranico più comune in età pediatrica: in venti anni sopravvivenza più che raddoppiata

Al via la campagna di Pasqua “Cerco un uovo amico” dell’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma
Salute 4 Marzo 2024

Giornata internazionale di sensibilizzazione sull’Hpv, Iss: “Condilomi dimezzati nei giovani grazie al vaccino”

In Italia i condilomi sono la patologia a trasmissione sessuale più frequentemente diagnosticata, ma il trend di diffusione è in calo. I dati dell'Iss
Salute 4 Marzo 2024

Obesità, cibi processati collegati a 32 effetti dannosi per salute

Ad offrire ben 32 buoni motivi affinché i cibi ultra processati non finiscano più nei nostri carrelli della spesa è una maxi metanalisi mondiale pubblicata di recente sulla rivista 'Bmj'
di I.F.
Salute 1 Marzo 2024

Morbillo, crescono i casi in Italia: 64 nel 2024, quasi la metà importati

Iss: “Nel 2023 c’è stato un forte aumento in tutta Europa dei casi di morbillo, riportato dall’Oms, che ha registrato lo scorso anno nel continente europeo 21mila ospedalizzazioni e 5 morti”
Lavoro e Professioni 29 Febbraio 2024

Disabilità, Mangiacavalli (FNOPI): “Infermiere di Famiglia e sanità digitale risposte concrete ai bisogni dei pazienti”

La Presidente della FNOPI: "Favorire una piena integrazione sociosanitaria attraverso l’azione dei diversi professionisti sanitari e sociali impegnati nella presa in carico e nella redazione del progetto di vita della persona con fragilità e disabilità"
Sanità 29 Febbraio 2024

Giornata Malattie Rare, Mattarella : “Incrementare gli investimenti nella ricerca e favorire un approccio multidisciplinare”

Mattarella: "I continui progressi della medicina personalizzata, delle tecnologie genomiche e biomediche offrono nuove possibilità di trattamento per diverse patologie, aprendo la strada a terapie più mirate ed efficaci e rendendo il futuro di tante persone affette da malattie rare sempre più incoraggiante"
Lavoro e Professioni 29 Febbraio 2024

«Le ferie non godute vanno pagate», nuova vittoria di Consulcesi: Asl rende 15mila euro a medico in pensione

In un anno, il network legale ha ‘restituito’ ai professionisti sanitari 250mila euro. Disponibile la guida Consulcesi Club per districarsi tra le novità giurisprudenziali
Nutri e Previeni 28 Febbraio 2024

Curcumina efficace e sicura nel trattamento dell’osteoartrite del ginocchio

Uno studio pubblicato su Journal of ethnopharmacology nel 2024 ha valutato l’efficacia e la sicurezza della curcumina, un composto estratto dalla Curcuma longa ampiamente utilizzato nella medicina tradizionale cinese, nel trattamento dell’osteoartrite al ginocchio (KOA). Gli autori della ricerca hanno condotto un’analisi di rete meta-bayesiana (NMA) confrontando ventitré studi che coinvolgevano un totale di 2.175 pazienti con KOA,  e […]
Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2024

Malattie rare, Anffas: “Serve massimo impegno da parte di tutti gli attori coinvolti per risolvere le principali criticità”

In occasione della Giornata delle Malattie rare, Anfass sottolinea la necessità che si operi concretamente per rispondere alle esigenze e ai bisogni delle persone con malattie rare e delle loro famiglie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...