Redazione

Redazione

Salute 27 Novembre 2023

Covid, +32% di ricoveri nell’ultima settimana

La rilevazione degli ospedali sentinella della Fiaso fa rilevare questa crescita improvvisa rispetto ai dati dell’ultimo mese. L’età media dei pazienti con infezione da Sars Cov-2 in reparto è 77 anni e i soggetti presentano nel 76% dei casi altre patologie. Il presidente Fiaso Migliore: “Ci attendiamo un aumento della circolazione dei virus respiratori, non abbassiamo la guardia e proteggiamo anziani e fragili con i vaccini”
Salute 27 Novembre 2023

Mieloma multiplo, ecco la terapia di combinazione che aumenta la sopravvivenza libera da malattia

Lo studio ha raggiunto il suo endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione (PFS) e ha dimostrato che belantamab mafodotin, quando combinato con bortezomib più desametasone (BorDex), ha prolungato significativamente il tempo alla progressione della malattia o alla morte rispetto a daratumumab più BorDex, lo standard di cura attuale per la recidiva/ mieloma multiplo refrattario
Salute 24 Novembre 2023

Malattie reumatologiche e vaccini, Sebastiani (SIR): “Immunizzazioni personalizzate per tutti i pazienti”

Il Presidente SIR: “Influenza, Covid, Hpv e l’Herpes Zoster: tutte infezioni che per i nostri malati risultano più pericolose rispetto al resto della popolazione. Al reumatologo il compito di prescrivere i vaccini e indicare modalità e tempi che devono essere compatibili con le terapie”
Salute 24 Novembre 2023

Pediatria, SIPPS: nasce Consensus su appropriatezza prescrittiva diagnostica

Esposito (Sipps): "Il concetto di appropriatezza ha sempre avuto un ruolo fondamentale nel nostro Servizio sanitario nazionale e con il Covid è diventato un qualcosa di molto problematico, soprattutto per determinate sottospecialità pediatriche"
Pandemie 23 Novembre 2023

Senza vaccino il rischio di long Covid è quattro volte maggiore

  I ricercatori dell'Università di Goteborg in Svezia hanno esaminato dati relativi a 589.722 adulti con una prima infezione registrata tra il 27 dicembre 2020 e il 9 febbraio 2022. Gli individui sono stati seguiti dalla prima infezione fino a una diagnosi di condizione post-Covid, vaccinazione e reinfezione
Salute 22 Novembre 2023

Presentato alla Camera dei Deputati l’info-point della Società Italiana di Andrologia

Solo un paziente oncologico su dieci, con indicazione di impianto di una protesi peniena, può accedere alla prestazione che, secondo la SIA, deve essere inserita nei LEA. Tra i temi discussi nella giornata nazionale dell’andrologia anche la prevenzione e la necessità di estese attività formative e informative rivolte ai giovani
Salute 22 Novembre 2023

Violenza sulle donne, SIMG rilancia la campagna ‘Vìola’: “Il medico di famiglia è il primo confidente per situazioni a rischio

  Cricelli (SIMG): “I recenti eventi di violenza sulle donne ci impongono di rilanciare le nostre iniziative tese al coinvolgimento dei medici di medicina generale nella prevenzione della violenza di genere e nell’ascolto delle donne coinvolte”
Salute 22 Novembre 2023

Malattie infiammatorie croniche intestinali: cure sempre più sicure ed efficaci

Negli ultimi anni la diagnosi e la terapia delle malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) sono state oggetto di una importante evoluzione, ma nei prossimi anni la gestione di queste patologie verrà completamente rivoluzionata. Il XIV Congresso Nazionale dell’Italian Group For The Study Of Inflammatory Bowel Disease (IG-IBD), a Riccione dal 30 novembre al 2 dicembre
Salute 21 Novembre 2023

Ritocchi ‘fai da te, l’allarme Aiteb: rischi cecità con penne di acido ialuronico  

Benci (Aiteb): “Sui social tutto banalizzato, ma solo i medici esperti possono utilizzare queste sostanze che non si possono usare sul divano di casa”
Salute 20 Novembre 2023

Medici “malati” di calcio, scende in campo la Nazionale Italiana Dottori

Presentata alla Sapienza l’associazione no profit composta da 50 medici impegnati nella solidarietà provenienti da tutta Italia
Salute 20 Novembre 2023

Antibiotico resistenza, Iss: in Italia i tassi di infezioni correlate restano elevati

Bellantone (Iss): “La raccolta di dati affidabili è il primo passo indispensabile per la risoluzione di qualunque problema medico, e questo vale a maggior ragione per fenomeni complessi come le infezioni correlate all’assistenza e la resistenza agli antibiotici”
Nutri e Previeni 17 Novembre 2023

Ipertensione: un cucchiaino di sale in meno aiuta a ridurla

Un cucchiaino di sale in meno al giorno rappresenta un modo efficace e sicuro per ridurre la pressione arteriosa, anche per le persone che assumono farmaci per l’ipertensione. A questo conclusione è giunto uno studio condotto da ricercatori della Northwestern Medicine, del Vanderbildt University Medical Center e dell’Università dell’Alabama di Birmingham, guidati da Deepak Gupta. […]
Salute 16 Novembre 2023

Tumore del polmone: per una vera prevenzione, screening estesi e una maggiore informazione ai cittadini

L'impegno delle Istituzioni al lavoro sui programmi di screening dopo lo stop della pandemia, i medici e gli esperti e la voce di chi ha conosciuto la malattia oncologica attraverso la perdita di persone care a causa del tumore dei polmone, un vero e proprio killer, e ha scelto di fare un'accurata prevenzione
Salute 16 Novembre 2023

Dengue, dal Ministero le “misure anti-zanzara in eventi sportivi e zone umide”

Il Ministero della Salute ha inviato una circolare a Regioni, veterinari, istituto zooprofilattici, ma anche a federazioni sportive nazionali, di sport equestri e all'associazione dei Comuni Anci
Sanità 16 Novembre 2023

Da Oms Europa una nuova guida per decisori politici e operatori sanitari per supportare autogestione delle cronicità

Supportare i pazienti nell’autogestione della propria condizione è fondamentale per migliorare i risultati e ridurre l’ansia e le complicanze. La ricerca mostra che l’educazione del paziente svolge un ruolo importante nella gestione delle malattie non trasmissibili croniche sia a livello di popolazione che individuale
Lavoro e Professioni 15 Novembre 2023

Diabete: verso maggiore autonomia del paziente, in futuro cure ‘autogestite’

Tecnologia e nuovi farmaci stanno trasformando sempre di più l’approccio al paziente diabetico, ma “formazione e accesso alle cure devono guidare il cambiamento”, ribadisce Renato Cozzi, Presidente AME. Al 22° Congresso AME focus sulle ultime frontiere nella gestione della patologia e delle sue comorbidità, prima fra tutte l’obesità e i problemi metabolici
One Health 15 Novembre 2023

Inquinamento: allarme smog a Napoli, 80mila richieste di interesse all’azione collettiva Aria Pulita

Su 600mila dimostrazioni di interesse all’azione collettiva Aria Pulita, oltre 80mila arrivano da Napoli. Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Vivere in un ambiente salubre è un diritto umano universale. Lo rivendicano a gran voce sempre più cittadini e lo ha ribadito, ancora una volta, la Corte Europea dei diritti dell’Uomo”
Salute 14 Novembre 2023

World Diabetes Day 2023: “conosci il tuo rischio, conosci la tua risposta”

Presentate oggi in una conferenza presso il Ministero della Salute, con la partecipazione del Ministro Schillaci, le iniziative italiane della Giornata Mondiale del Diabete, promosse in collaborazione tra Intergruppo parlamentare Obesità, diabete e malattie croniche non trasmissibili e FeSDI - Federazione delle società scientifiche diabetologiche italiane
Sanità 14 Novembre 2023

ANAAO ASSOMED – CIMO FESMED: “Con investimenti insufficienti, sanità al collasso. Anche per la Corte dei Conti”

In una nota congiunta i sindacati della Dirigenza rimarcano le conclusioni della magistratura contabile e rilanciano lo sciopero del prossimo 5 dicembre
Sanità 9 Novembre 2023

Un anno di Affari Sociali, il primo bilancio del Presidente Ugo Cappellacci

Dall’oblio oncologico alla legge per gli anziani, dal diabete alla celiachia pediatrica fino alla legge sul bullismo. Il ringraziamento del Presidente ai colleghi sui social
Salute 9 Novembre 2023

Vaccini, per 76% italiani strumento efficace, ma a sud calo fiducia oltre 20%

Gli esperti: "Va migliorata comunicazione e prossimità". Secondo la circolare ministeriale, intanto, i bassi tassi di adesione alla campagna di vaccinazione anti-Covid derivano anche dalla difficoltà di accesso alla vaccinazione, criticità già riscontrata per le terze e quarte dosi del vaccino dopo la chiusura degli hub vaccinali. Accanto alle difficoltà organizzative, dunque, il ministero della Salute invita a rafforzare la comunicazione e l'informazione ai cittadini
Salute 9 Novembre 2023

Terapie intensive pediatriche, le proposte della Sin contro la carenza di posti letto: “TIP e TIN, un modello di cure miste”

Il modello di cure miste, in cui a reparti esclusivi di TIP e di TIN, si affiancano reparti misti di TIN allargate, è già presente in paesi come la Germania, la Francia e la Spagna, che hanno una territorialità e una popolazione simile a quella del nostro Paese
Nutri e Previeni 8 Novembre 2023

Artrite reumatoide: i benefici di una dieta privativa

Una dieta restrittiva potrebbe contribuire a un miglior controllo dell’infiammazione nei pazienti affetti da artrite reumatoide (AR). Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato nel 2021 su Nutrients, condotto da un gruppo di ricercatori italiani dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Nel corso della ricerca, i ricercatori hanno esaminato gli effetti di una dieta protratta per […]
Salute 7 Novembre 2023

Malattie cardiovascolari, ansia, depressione e stress: indentificato il meccanismo che lega l’infarto e l’ictus ai fattori psicologici

I risultati: i partecipanti con diagnosi di ansia o depressione hanno sviluppato un nuovo fattore di rischio per patologie cardiovascolari in media sei mesi prima rispetto alle persone senza disturbi di salute mentale
One Health 7 Novembre 2023

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Aria Pulita, nn messaggio positivo anche per i 600 mila richiedenti"
Lavoro e Professioni 6 Novembre 2023

Responsabilità professionale medica, con riforma procedure più snelle e concrete

Si terrà il prossimo 9 novembre, presso la sede di OMCeO Roma, il convegno “Responsabilità professionale e obbligo assicurativo alla luce della Legge 24/2017”, nell’ambito del quale verranno discussi e presentati i possibili scenari di cambiamento in materia di responsabilità professionale medica. L’evento sarà l’occasione anche per fare il punto sui servizi assicurativi offerti ai medici, come Pronto Assicuratore, uno strumento che consente ai medici di accedere a consulenze gratuite
Sanità 3 Novembre 2023

Disabilità: nasce la Cabina di regia per la determinazione dei Lep, i Livelli essenziali delle prestazioni

Via libera a due decreti legislativi di attuazione della legge 22 dicembre 2021, Meloni: “Una riforma che recepisce i principi delle Nazioni Unite sulla Convenzione dei diritti delle persone con disabilità, mette la persona al centro con l'obiettivo di vivere e partecipare alla vita sociale su un principio di uguaglianza disegnando una risposta molto efficace”
Salute 3 Novembre 2023

Dl anticipi, l’appello delle associazioni dei pazienti: “Restituire subito i 350 milioni sottratti alla disabilità”

In un intervento congiunto - di Comitato 16 novembre, Confad, CoorDown, Favo, Fida, Fight The Stroke e Uniamo - chiesto un intervento immediato del governo per evitare che il Fondo unico previsto nella prossima legge di bilancio possa sembrare “una grave dimenticanza nei confronti dei più fragili”
Contributi e Opinioni 3 Novembre 2023

Manovra, sondaggio CIMO-FESMED: 6 medici su 10 non lavoreranno di più per abbattere le liste d’attesa

Il Presidente del sindacato Guido Quici: «La misura è colma, piano del Governo su tempi d’attesa a rischio flop»
Salute 2 Novembre 2023

Artrite reumatoide: un paziente su 10 colpito anche da interstiziopatia polmonare

Tonolo (ANMAR): “E’ un grave problema di salute che può compromettere la qualità e l’aspettativa di vita. Bisogna definire e rendere operativo al più presto un percorso diagnostico-terapeutico assistenziale valido per tutta la Penisola”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...