Redazione

Redazione

Salute 12 Aprile 2024

Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti, al Bambino Gesù il successo del doppio trapianto fegato e rene a due gemelli di 16 anni

Affetti da una grave malattia metabolica, a un anno dal complesso intervento i ragazzi stanno bene e festeggiano mangiando la pizza con i compagni di scuola dell’Istituto alberghiero
Salute 11 Aprile 2024

Malattia di Parkinson: attività, bisogni e aspettative dei caregiver familiari

I caregiver sono per il 73% donne, per il 45% hanno un’età compresa tra i 55 e i 70 anni, mentre per il 71% sono mogli o compagne degli assistiti. Molti di loro dedicano al familiare malato tutta la loro giornata tra assistenza alla persona, accompagnamento, somministrazione di farmaci e sorveglianza
Salute 11 Aprile 2024

Dengue, 117 casi confermati in Italia dall’inizio dell’anno. I dati della sorveglianza Iss

Gli oltre 100 casi confermati di Dengue sono tutti associati a viaggi all’estero: l’età media dei contagiati è di 42 anni, con una distribuzione equa tra i due generi
Salute 11 Aprile 2024

Asma Zero Week, a maggio consulenze specialistiche gratuite in tutta Italia

L’evento nazionale di informazione e sensibilizzazione per persone con asma non controllato, giunto all’ottava edizione, offre consulenze specialistiche gratuite per due settimane: dal 13 al 17 maggio e dal 27 al 31 maggio. Attivo il Numero Verde 800 628989 per prenotare le consulenze in uno dei tanti Centri di pneumologia e allergologia specializzati in tutta Italia
Salute 10 Aprile 2024

Linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante o refrattario: AIFA approva glofitamab

Novità nell’ambito della terapia del linfoma diffuso a grandi cellule B. L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato glofitamab per la forma recidivante o refrattaria dopo due o più linee di terapia sistemica. Glofitamab è un anticorpo monoclonale bispecifico le cui caratteristica peculiare – oltre al fatto di essere una monoterapia chemio free-  è la durata fissa del trattamento, circa otto mesi
di M.L.
Salute 9 Aprile 2024

Spesa sanitaria out-of-pocket, Gimbe: “Nel 2022 ogni famiglia ha speso 1.362 euro, 64 in più del 2021”

Cartabellotta (GIMBE): "Tenuto conto di un contesto caratterizzato dalla grave crisi di sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e dall’aumento della povertà assoluta, abbiamo analizzato vari indicatori per misurare le dimensioni di questo preoccupante fenomeno, utilizzando esclusivamente i dati pubblicati da ISTAT"
Salute 9 Aprile 2024

Screening oncologico, Inps: al via l’accreditamento delle strutture

Il via alle domande di accreditamento è scattato alle ore 12 di ieri (8 aprile 2024) e terminerà alle ore 12 del 7 maggio 2024. Presso le strutture accreditate sarà possibile eseguire gli screening sanitari, per i quali l'Inps, per effetto di apposito Bando, metterà  a disposizione contributi sotto forma di voucher dotato di QR Code stampabile o scaricabile su dispositivi elettronici
Salute 9 Aprile 2024

Preservazione della fertilità. Nel mondo+30% procedure ogni anno. In uno studio italiano le percentuali di gravidanza possibili nelle varie età

La pratica del congelamento degli ovociti è in crescita in Usa ed Europa, Italia inclusa con un +20% secondo i dati Genera sul ‘social freezing'. In uno studio italiano un focus delle chance di gravidanza utilizzando le cellule crioconservate
Lavoro e Professioni 9 Aprile 2024

Nella Piattaforma politica di FASSID una barriera alle diseguaglianze socio assistenziali

Valorizzazione dell'offerta territoriale, percorsi clinici per patologie, guardia attiva per risposte emergenza/urgenza
Salute 9 Aprile 2024

Stagione influenzale 2024-2025: cosa dobbiamo aspettarci? Pubblicate le indicazioni per la composizione dei nuovi vaccini

Esistono diversi tipi di vaccino per massimizzarne l’efficacia anche in funzione delle caratteristiche del soggetto, efficacia che riesce sicuramente a evitare gli effetti più pesanti della malattia come il rischio di decesso
Salute 9 Aprile 2024

Il malessere delle giovani generazioni e la  tutela della salute

Sul mondo degli adulti e di riflesso su quello dei minori pesa la percezione di un futuro incerto: guerre, pandemia, povertà disuguaglianza portano sfiducia negli adulti che loro volta diventano portatori di un messaggio negativo che sminuisce una progettualità di vita di un futuro incerto per i  nostri ragazzi
di Ludovico Abbaticchio, Presidente Nazionale Sindacato Medici Italiani (SMI)
Salute 9 Aprile 2024

La Pappa Reale: il “superalimento” per bambini e adulti

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA. La Pappa Reale è da secoli uno dei prodotti naturali più utilizzati nella medicina ed è spesso consigliata come integratore alimentare a qualsiasi fascia di età. Grazie alla presenza di vitamine, minerali, proteine, zuccheri e lipidi, viene considerata un vero e proprio superalimento. Gli effetti benefici attribuiti alla Pappa Reale sono principalmente quello di essere […]
Nutri e Previeni 8 Aprile 2024

Diabete di tipo 1 e celiachia: in Italia al via gli screening pediatrici, i primi al mondo previsti per legge

Prende il via con un progetto pilota che coinvolgerà quattro Regioni il primo programma in Italia di screening per il diabete di tipo 1 e per la celiachia che mira a identificare, nella popolazione pediatrica sana, le persone a rischio di sviluppare una o entrambe queste malattie, in modo da poter offrire loro un trattamento […]
Salute 8 Aprile 2024

Morbillo, Iss: “Nel 2024 213 casi: 9 su 10 tra i non vaccinati”

Il 68% contagi tra Lazio, Sicilia e Toscana. L'età media degli infettati è di 31 anni, ma l'incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni. Complicanze in oltre il 26% del totale, con 23 casi di polmonite e un caso di encefalite
Advocacy e Associazioni 5 Aprile 2024

Giornata internazionale dello Sport, Aisla: “Un potente strumento sociale”

Massimelli (Aisla): "Celebriamo un appuntamento condividendo in pieno il messaggio del presidente del Coni Malagò. Lo sport e la salute sono da sempre strettamente legati e ci permettono di condividere esperienze e valori"
Advocacy e Associazioni 5 Aprile 2024

Oncologia pediatrica, al via il 21° “Trofeo Peter Pan”

Il motto 2024: “Io combatto per te che lotti”. 250 piccoli judoka combattono sul tatami per sostenere i coetanei in lotta con la malattia oncologica. Per la prima volta esibizione intergenerazionale con gli over 65 nell’ambito del progetto europeo JOY
One Health 5 Aprile 2024

Amerigo Vespucci doppia Capo Horn per la prima volta. A bordo ricercatrici dell’ISS

A bordo anche le ricercatrici dell'Istituto Superiore di Sanità con il compito di campionare le acque degli oceani nell'ambito del progetto "Sea Care"
Salute 5 Aprile 2024

Aviaria, le analisi sull’uomo infettato in Texas confermano l’adattamento del virus ai mammiferi. Gli esperti: “Il rischio complessivo per la salute umana rimane basso”

Centers for Disease Control and Prevention americani: "La mutazione sembra non influire nella capacità del virus di trasmettersi da uomo a uomo, né conferire resistenza agli antivirali disponibili"
Sanità 4 Aprile 2024

Appello scienziati, Anelli (Fnomceo): “Per consolidare SSN puntare sui professionisti, il Ministro Schillaci ha intrapreso la strada giusta”

Per consolidare un servizio sanitario come quello di oggi – afferma Anelli - dopo vent'anni di tagli, bisogna puntare sui professionisti, ed è questo che è stato inizialmente fatto attraverso l'intervento sulla manovra economica dello scorso anno
Sanità 4 Aprile 2024

Appello Scienziati. Mangiacavalli (FNOPI): Condivisibile la preoccupazione, la carenza degli infermieri è un problema serio

“Apprezziamo gli sforzi messi in campo dal ministro della Salute per rafforzare la capacità del sistema di rispondere in modo sostenibile alle esigenze dei cittadini. E' certamente necessario aumentare le risorse in una logica di cambio di modelli non solo per la tutela della salute ma, come sottolinea l’appello, anche per la coesione sociale
Lavoro e Professioni 4 Aprile 2024

Vittoria giudiziaria a Cosenza: con Consulcesi riconosciuto diritto a medico per le ferie non godute

La ricorrente, specialista in cardiologia, si è sobbarcata per anni il peso delle carenze organizzative della struttura a cui era stata assegnata, adempiendo (come avviene per gran parte dei professionisti della Sanità) alle funzioni assistenziali con tale abnegazione e sacrificio da non poter neppure attingere, con la necessaria continuità, ai periodi di ferie previsti dalla legge
Salute 4 Aprile 2024

Aviaria, l’impegno dei 500 scienziati Inf-Act: “Scongiurare il rischio pandemia”

Terregino (IZSV): "La situazione è in continua evoluzione e noi la stiamo seguendo attivamente attraverso le organizzazioni sanitarie internazionali: non si devono fare allarmismi, ma semplicemente continuare a monitorare con la dovuta attenzione gli eventi ed essere preparati"
Salute 3 Aprile 2024

Incidenti stradali, Schillaci: “Prima causa di morte tra gli 11 e i 24 anni”

Il Ministro della Salute: "Nel 2022, dati Istat, sono stati 165.889 in Italia gli incidenti stradali con lesioni: una media di 454 al giorno. E sono in aumento purtroppo rispetto agli anni precedenti e gli incrementi più consistenti riguardano i giovani"
Sanità 3 Aprile 2024

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare il divario tra Nord e Sud d'Italia in termini di diritto alla salute"
Sanità 3 Aprile 2024

Lazio, approvata la legge sul caregiver familiare

Previsto uno stanziamento di 15 milioni di euro per la valorizzazione e piena integrazione della figura del caregiver familiare come componente della rete di assistenza alla persona. "Il riconoscimento di una figura che c’è sempre stata ma non lo ha mai ottenuto ufficialmente", questo è lo scopo della legge secondo la presidente della commissione Sanità Alessia Savo.
Advocacy e Associazioni 3 Aprile 2024

Parkinson. Dalla Fondazione LIMPE 150 mila euro per giovani ricercatori

Progetti di ricerca per studiare le fasi precoci della malattia di Parkinson, ma anche fellowship per sostenere la formazione dei giovani neurologi.
Salute 2 Aprile 2024

DdL Semplificazioni, la SItI scrive al Ministro Schillaci: “Necessario tavolo di confronto sui nuovi servizi delle farmacie”

Il DdL semplificazioni, la Società Italiana d’Igiene (SItI) esprime parere favorevole al provvedimento, ma chiede che il Ministero della Salute si faccia promotore dell’istituzione di un tavolo di confronto che veda coinvolte tutte le parti per garantire alla popolazione percorsi condivisi e sicuri su tutto il territorio nazionale
Salute 2 Aprile 2024

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, Iss: “Oltre 2.600 bambini seguiti dal network Nida”

Bellantone: "Attraverso lil nostro network sono state confermate oggi 277 diagnosi di disturbo dello spettro autistico e attraverso i pediatri sono stati inviati presso i centri specialistici 335 bambini, segno di una crescente sensibilità e di un potenziamento della competenza professionale in quest’area della medicina così complessa, un segno estremamente positivo che ci permetterà nel tempo interventi sempre più tempestivi”
One Health 2 Aprile 2024

Aria Pulita sostiene Bicinrosa: in sella contro il tumore al seno e per salvare l’ambiente

L’azione collettiva per il diritto di respirare aria salubre supporta la pedalata solidale a sostegno della ricerca contro il tumore al seno, organizzata dalla Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma
Salute 2 Aprile 2024

Giornata Autismo: in Italia ne è affetto un bambino su 77, maschi colpiti 4,4 volte in più. SINPIA: “Necessario intervento personalizzato”

La SINPIA ribadisce l’importanza di diagnosi precoce e interventi abilitativi personalizzati per bambini e adolescenti con i disturbi dello spettro autistico e loro caregiver. Il ruolo e le attività del Network NIDA
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...