Advocacy e Associazioni

Advocacy e Associazioni 14 Febbraio 2024

Giornata mondiale contro il cancro infantile, dalla raccolta sangue alla pet terapy: tutte le iniziative di Peter Pan Odv per i piccoli pazienti

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile, l’associazione Peter Pan ODV sostiene la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla malattia ed amplia l’offerta di servizi e attività per bambini e adolescenti affetti da tumore ospitati nelle proprie strutture di accoglienza a Roma
di I.F.
Advocacy e Associazioni 14 Febbraio 2024

MICI, Leone (AMICI ETS): “Non solo cure mediche specializzate ma anche supporto nutrizionale, psicologico e educativo. Non sottovalutare i costi indiretti delle Malattie”

Leone (AMICI ETS): “Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali  presentano una serie complessa di sfide per i pazienti che ne sono affetti, che variano non solo in base alla gravità e alla fase della malattia, attiva o in remissione, ma anche in relazione all'età del paziente. I costi indiretti della malattia, spesso sottovalutati, influenzando profondamente la qualità di vita”
Advocacy e Associazioni 14 Febbraio 2024

Medicina di genere, Confcooperative: “Più prevenzione e diagnosi precoce per combattere la mortalità femminile”

Confcooperative, in collaborazione con la Commissione Donne Dirigenti Cooperatrici, Confcooperative Sanità e Cooperazione Salute, ha organizzato oggi a Roma presso il Palazzo della Cooperazione un incontro sulla medicina di genere “Pari ma non Uguali” come garantire l’equità nelle cure di genere
Advocacy e Associazioni 13 Febbraio 2024

Antimicrobico resistenza, le conseguenze evitabili: ogni anno 15mila morti e un miliardo di euro spesi in ricoveri per acuti

Da Cittadinanzattiva una Roadmap per l’Antimicrobico Resistenza con le 10 priorità che la politica sanitaria dovrebbe perseguire
Advocacy e Associazioni 12 Febbraio 2024

Cancro delle ovaie: e se fosse possibile diagnosticarlo con un test delle urine? Nuove speranze per la diagnosi precoce

Cafasso (ALTo): “La sopravvivenza a cinque anni delle pazienti che scoprono la malattia ad un primo stadio si aggira intorno al 85-90%, percentuale che si riduce drasticamente al 17% nel quarto stadio”
Advocacy e Associazioni 12 Febbraio 2024

Sclerosi multipla e neuromielite ottica, Vacca (AISM): “Lo sport è un antidoto alla discriminazione e migliora la qualità di vita”

Firmato un accordo tra AISM e UISP per promuove lo sport accessibile come motore di inclusione, partecipazione, salute e benessere per le persone con sclerosi multipla e neuromielite ottica
Advocacy e Associazioni 12 Febbraio 2024

Giornata Mondiale dell’Epilessia, con “La scuola non ha paura delle crisi” 6mila insegnanti pronti a gestire le crisi epilettiche

Avviata nel 2016 in collaborazione con la Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), l’iniziativa, promossa dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, conta l’adesione di 130 istituti di Roma e provincia, 60 dei quali raggiunti negli ultimi 2 anni
di I.F.
Advocacy e Associazioni 12 Febbraio 2024

Giornata Internazionale contro l’Epilessia, Mecarelli (Lice): “Panchine viola in tutta Italia per favorire l’inclusione sociale”

“Metti in panchina l’Epilessia” e “Epilessia al cinema: racconti di storie reali. Incontri con le scuole” sono le due iniziative promosse da LICE e Fondazione LICE in occasione della Giornata contro l'Epilessia 2024
Advocacy e Associazioni 9 Febbraio 2024

Migliorare la cura con la patient advocacy: un percorso di successo. Life Science Excellence Show/5

In che modo la collaborazione tra l'industria farmaceutica e le organizzazioni di pazienti possono creare un futuro migliore e un percorso di successo. Di questo si è parlato con Nicola Bencini, General Manager Italy di Menarini Stemline, Maristella Zurlo, Head of Marketing di IBSA Italy e Benedetta Bitozzi, Associate Director Communication, Advocacy & Policy di Eli Lilly nel corso del quinto incontro dei Life Science Excellence Show
Advocacy e Associazioni 8 Febbraio 2024

Farmacie: oltre la metà dei cittadini sceglie sempre la stessa, soprattutto se pazienti con patologia cronica

Cittadinanzattiva e Federfarma presentano il VI Rapporto annuale sulle farmacie italiane
Advocacy e Associazioni 8 Febbraio 2024

SLA, Bastianello (AISLA): “Avviare PDTA in tutte le Regioni, sostenere i caregiver e garantire un accesso equo alle cure palliative”

In un’intervista a Sanità Informazione, Stefania Bastianello, direttore tecnico AISLA, descrive le principali criticità che una persona affetta da SLA deve affrontare ancor prima di ricevere la diagnosi, spesso tardiva: “La SLA è una malattia complessa e come tale necessita di un’assistenza globale che comprenda sia gli aspetti sanitari che quelli sociali e psicologici”
Advocacy e Associazioni 7 Febbraio 2024

Dati sanitari, la FNOMCeO chiede regole certe

Roberto Monaco in audizione alla Camera: “Far dialogare i dati dei fascicoli sanitari nelle varie Regioni, rendendoli fruibili a livello nazionale. Fascicolo sanitario elettronico diventi strumento di uguaglianza ed equità”
Advocacy e Associazioni 7 Febbraio 2024

Tumori: un ospedale su due esegue interventi ‘sotto soglia’ e solo 13 hanno il “bollino” di qualità per i percorsi assistenziali 

La Rete Oncologica Pazienti Italia (ROPI) ha presentato oggi al Ministero della Salute la nuova edizione di “Dove mi Curo?”, la guida ragionata dei centri di chirurgia oncologica. I nuovi dati evidenziano una riduzione del 16% dei luoghi di cura in cui si eseguono un volume ‘sotto soglia’ di operazioni chirurgiche contro i tumori
Advocacy e Associazioni 7 Febbraio 2024

“Il Futuro è dei bambini”, al via la raccolta fondi per sostenere la ricerca in oncologia pediatrica

Nelle farmacie aderenti all’iniziativa, geolocalizzate sul sito di Fondazione Umberto Veronesi ETS e riconoscibili dalla locandina della campagna, i cittadini potranno versare un importo minimo di 3 euro nel box salvadanaio
Advocacy e Associazioni 6 Febbraio 2024

Cardiologie aperte 2024, pronto il passaporto cardio-oncologico: un fascicolo elettronico per tutti i pazienti oncologici

La Fondazione per il Tuo cuore e ANMCO avviano il progetto pilota del passaporto cardio oncologico: dal 12 al 18 febbraio i cardiologi gratuitamente a disposizione dei cittadini. Durante l’intera settimana attivo il numero verde 800 05 22 33
di I.F.
Advocacy e Associazioni 6 Febbraio 2024

Safer Internet Day, I’Unicef: “In Italia più di tre bambini su 10 esposti a messaggi di odio e immagini cruente”

In occasione del Safer Internet Day, l’Unicef ha reso pubblica l’edizione italiana dell’indagine “L’esposizione dei bambini e degli adolescenti a messaggi di odio e immagini violente online”. Lanciato anche nuovo sondaggio sulla piattaforma di messaggistica U-Report Italia
di I.F.
Advocacy e Associazioni 5 Febbraio 2024

Epatite C, in Italia record di pazienti trattati ma resta bassa adesione a screening

Dal 2015 trattati circa 260mila pazienti che hanno eliminato del tutto il virus, riducendo in modo significativo il peso ‘sociale’ e ‘sanitario’ della malattia. Questo risultato ha già permesso di raggiungere l’obiettivo dell’Oms di ridurre del 65% la mortalità correlata all’Hcv
di I.F.
Advocacy e Associazioni 2 Febbraio 2024

Anziani, il ‘Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza’ al Premier: “Riformare i servizi domiciliari e riqualificare le strutture residenziali”

Le 60 organizzazioni che hanno sottoscritto il 'Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza' in una lettera aperta al Premier Meloni: “Lo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane è un atto decisivo per 10 milioni di persone”
Advocacy e Associazioni 2 Febbraio 2024

L’innovazione terapeutica in oncologia, la sfida è l’equità. Il National Summit

Alla vigilia della Giornata mondiale contro il cancro, Sics chiama a raccolta aziende, istituzioni, clinici e associazioni pazienti per fare il punto sull'assistenza in Italia. L’innovazione, concordano tutti, ha permesso di fare passi da gigante sul fronte delle terapie. Ma non tutti riescono ad accedervi. A confrontarsi sul tema il senatore Zullo (FdI), Baldini (J&J), Zamagni (S. Orsola-Malpighi), Tiseo (Aou di Parma), Petruzzelli (La Lampada di Aladino Ets), Sini (Giovanni Paolo II di Olbia, Walce)
Advocacy e Associazioni 2 Febbraio 2024

Malattie rare. Al via domani la campagna #PlaytheRareGame

La campagna #PlaytheRareGame, alla sua seconda edizione, si pone l’obiettivo di costruire attorno ad un semplice gesto, come quello del passaggio di palla, la più grande squadra di persone possibile a sostegno della comunità delle malattie rare
Advocacy e Associazioni 2 Febbraio 2024

Oblio oncologico, FAVO, AIL e UNIAMO: “E’ arrivato il momento di attuare la legge”

FAVO: “Una legge così epocale merita l’attuazione più celere possibile. Dopo anni di discriminazioni, non si può più aspettare"
Advocacy e Associazioni 2 Febbraio 2024

Violenza di genere: sostenere la paternità attiva per combatterla. Online la prima Mappa delle risorse di sostegno per i papà

La Mappa è una delle iniziative previste dal progetto europeo 4E-Parent, di cui l’Iss è capofila, che ha come obiettivo la promozione della paternità attiva come mezzo per la prevenzione della violenza di genere
Advocacy e Associazioni 1 Febbraio 2024

Disabilità: istituito il Garante nazionale, entrerà in servizio dal 1° gennaio 2025

Il Ministro Locatelli: "Sarà un punto di riferimento per molti cittadini”, un organismo collegiale composto da 22 persone assunte tramite concorso pubblico
di I.F.
Advocacy e Associazioni 30 Gennaio 2024

“Pazienti PROtagonisti per la salute di tutti”: un manifesto per includere la loro voce nelle decisioni su ricerca clinica e percorsi regolatori

Con i Patient Reported Outcomes si possono migliorare i percorsi di cura e supportare la sostenibilità del Sistema Salute
Advocacy e Associazioni 30 Gennaio 2024

World Cancer Day, l’impegno della politica per i diritti dei pazienti oncologici e onco-ematologici

Il Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere” riunisce per il secondo anno consecutivo i principali stakeholder in occasione del “World Cancer Day”. Testimone d’eccezione della giornata la ballerina, coreografa e star televisiva Carolyn Smith, che da anni condivide la sua esperienza con chi sta affrontando lo stesso percorso
Advocacy e Associazioni 29 Gennaio 2024

“Patient Voice”. Sclerosi tuberosa complessa: mancano specialisti formati per la gestione dei pazienti

Una malattia genetica, rara, grave e dalla gestione complessa, poiché colpisce diversi organi. La patologia è caratterizzata dalla formazione di masse simili a noduli (gli amartomi) in diversi organi o tessuti, e da manifestazioni neurologiche, la più comune delle quali è l’epilessia
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni 26 Gennaio 2024

Disabilità, il progetto TOBIA diventa Servizio Ospedaliero con percorso di accoglienza e assistenza per i più fragili

Inaugurato oggi al San Giovanni Addolorata il Centro TOBIA, un percorso multidisciplinare per offrire ai pazienti con disabilità intellettiva o relazionale l’opportunità di accedere alle prestazioni specialistiche e procedure diagnostiche necessarie per la prevenzione e la cura delle patologie non direttamente legate alla malattia principale da cui sono affetti
Advocacy e Associazioni 26 Gennaio 2024

Auser critica il Decreto Anziani: “Non bastano le buone intenzioni”

"Continua a porsi l’enorme problema delle risorse per attuare la riforma, risorse che  sono del tutto insufficienti e una parte recuperate da precedenti stanziamenti"
Advocacy e Associazioni 26 Gennaio 2024

Breast Unit, il modello-Sicilia: contrasta l’emigrazione sanitaria e garantisce le migliori cure

Adamo (Re.O.SO): "Otto PDTA approvati e attivati confermano la tendenza positiva della Rete oncologica siciliana"
Advocacy e Associazioni 26 Gennaio 2024

Tumore del polmone non a piccole cellule in stadio avanzato ALK+: ok AIFA a lorlatinib come monoterapia

Via libera AIFA alla rimborsabilità di lorlatinib in pazienti adulti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato positivo per la chinasi del linfoma anaplastico (ALK), non trattati in precedenza con un inibitore di ALK1. Questa neoplasia ha una maggiore incidenza tra i pazienti under 50
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”