Advocacy e Associazioni

Advocacy e Associazioni 27 Marzo 2025

Nutrizione artificiale, pazienti-prigionieri: “Incatenati a casa propria da un Sistema sanitario che non funziona”

Alessandra Rivella (A.N.N.A.): "Nella maggior parte delle Regioni manca ancora una vera e propria rete di servizi di nutrizione adeguata. Lesi i nostri diritti fondamentali"
Advocacy e Associazioni 27 Marzo 2025

Cure palliative pediatriche, la storia di Adam: “Chi lo ha conosciuto oggi è una persona migliore”

La pubblicazione del libro è stato fortemente voluta dalla Fondazione 'La Miglior Vita Possibile', nata per sostenere le cure palliative pediatriche di cui in Italia necessitano oltre 33mila bambini e solo il 25% riceve risposte appropriate
Advocacy e Associazioni 27 Marzo 2025

Via a Reum-Action, community digitale per i pazienti reumatologici

L’ANMAR (Associazione Nazionale Malati Reumatici) e l’Osservatorio CAPIRE lanciano la prima Community Digitale italiana interamente dedicata ai pazienti reumatologici e ai rari reumatologici
Advocacy e Associazioni 26 Marzo 2025

Carenza di ferro nelle donne, Onda: “Fondamentali screening e prevenzione”

La Fondazione lancia una campagna per sensibilizzare su una problematica troppo spesso sottovalutata che riguarda il 13,6 per cento delle donne italiane in età fertile: dal 22 al 30 aprile
di I.F.
Advocacy e Associazioni 26 Marzo 2025

Parent Project On the Road, il progetto che porta le cure a casa

Grazie al sostegno di Fondazione Consulcesi, riparte “Parent Project On the Road”, il progetto per portare a casa dei pazienti Duchenne un prezioso strumento diagnostico per monitorare la loro salute respiratoria
Advocacy e Associazioni 25 Marzo 2025

Anziani, gli italiani sono i più soli d’Europa

De Leo (Aip): "Siamo di fronte ad un'epidemia sociale che aumenta il rischio di demenza del 50% e la pre-mortalità del 30%"
Advocacy e Associazioni 25 Marzo 2025

Disabilità e legge 62, Di Matteo (Inps): “Una riforma ideata per essere attuata in modo progressivo”

Dal 30 settembre la sperimentazione si estenderà a ulteriori 11 province, seguendo lo stesso protocollo già attuato: formazione, avviamento della pratica e monitoraggio. Nel 2026 previsto il coinvolgimento di altre 40 province
di I.F.
Advocacy e Associazioni 25 Marzo 2025

Sindrome di Rett, “Ascolta i suoi occhi” per sostenere la ricerca e migliorare la qualità della vita delle bambine

Fino al 6 aprile, sarà possibile donare con un sms o una chiamata al numero solidale 45596, dai 2 ai 10 euro e sostenere così il progetto Campus Airett, un laboratorio immerso nella natura con le più moderne terapie riabilitative
Advocacy e Associazioni 24 Marzo 2025

Rimborsi spese socio-assistenziali, Confad: “No a scorporamento da budget di sanità pubblica”

L'approvazione dell’emendamento proposto al Ddl 1241 avrebbe due importanti conseguenze: “lo spostamento degli oneri verso gli enti locali con costi maggiori per le famiglie e il mancato diritto all’accesso alle cure secondo il principio di universalità del SSN per le persone non autosufficienti”
Advocacy e Associazioni 24 Marzo 2025

Tumori pediatrici, una grande rete per bloccare il gene MYCN nel neuroblastoma

La Fondazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma promuove il progetto VAMOLAA: otto gruppi di ricerca e collaborazioni internazionali per più livelli di azione
Advocacy e Associazioni 20 Marzo 2025

Tumore metastatico del colon-retto: al via la campagna “Più cura. Più tempo. Più vita”

Obiettivo dell’iniziativa è favorire la creazione di spazi di vita per i pazienti, in cui la qualità dell’esistenza e il benessere globale siano centrali all’interno di un approccio integrato che possa “prendersi cura di ogni aspetto della cura”.
di I.F.
Advocacy e Associazioni 20 Marzo 2025

Leucemie, Linfomi e Mieloma, torna “Un Uovo per la Vita” di AIL

L’iniziativa Uova di Pasqua AIL, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia, storico appuntamento con la solidarietà promosso dall’Associazione che da oltre 55 anni
Advocacy e Associazioni 19 Marzo 2025

Miastenia grave, l’impatto economico: “I pazienti perdono 8mila euro all’anno, i caregiver 3”

Da uno studio durato cinque anni è emerso che in Italia la perdita di produttività media complessiva causata dalla miastenia grave è quantificabile in 11mila euro l'anno e nei casi più gravi può arrivare fino a 28mila
Advocacy e Associazioni 19 Marzo 2025

Stati Generali sul Diabete: “Il diabetologo sia manager della multi-cronicità”

DM77, diabete tipo 1, reti interdisciplinari e presa in carico delle comorbidità, accesso ai trattamenti, all’innovazione e alla digitalizzazione sono i quattro focus dell'evento che riunisce Istituzioni e 35 Società scientifiche e Associazioni pazienti
Advocacy e Associazioni 19 Marzo 2025

International Vascular Days, in Italia 10mila amputazioni all’anno: “Due dita sulla caviglia per evitarle”

Il Presidente dell’Associazione ‘Ti tocco toccati’: “Basterebbe poggiare due dita sull’arteria pedidia o su quella tibiale posteriore - dorso e retro malleolo - per verificare la presenza del battito cardiaco e diagnosticare tempestivamente un problema vascolare”
Advocacy e Associazioni 18 Marzo 2025

World Young Rheumatic Diseases Day: è allarme carenza pediatri reumatologi

Solo un bambino su quattro accede alle cure necessarie: lo stato dell'arte sulla cronica assenza di questi specialisti in un rapporto dell’American College of Rheumatology e l'Arthritis Foundation
Advocacy e Associazioni 17 Marzo 2025

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravvivenza globale, la qualità della vita e le problematiche infettivologiche
di I.F.
Advocacy e Associazioni 17 Marzo 2025

Bpco, entro il 2050 +47% di casi tra le donne

L’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme-ApsPer per sensibilizzare sulla crescente diffusione della malattia tra le donne ha indetto il concorso letterario “Scritture in Rosa”.
di I.F.
Advocacy e Associazioni 14 Marzo 2025

Cure palliative, l’associazione Coscioni a 15 anni dalla legge: “La conoscenza è un diritto”

Gallo (Coscioni): "Predisporre corsi di formazione per il personale specializzato, ivi compresa l'assistenza spirituale"
Advocacy e Associazioni 14 Marzo 2025

Tumori, in Italia sopravvivenza più lunga d’Europa

L'Italia è tra i primi cinque Paesi al mondo per la ricerca. Si apre oggi a Roma il “Clinical Research Course”, organizzato da AIOM con la Società americana di oncologia clinica
di I.F.
Advocacy e Associazioni 14 Marzo 2025

Sarcomi, riabilitazione: “Con la robotica è più precisa ed efficace”

La dottoressa Irene Aprile racconta i passi da gigante compiuti nell'ambito della riabilitazione grazie alla robotica, utilizzata sia per la valutazione preliminare del paziente, sia durante il percorso terapeutico, che in fase di follow up
Advocacy e Associazioni 13 Marzo 2025

Giornata sulla sindrome di Down: “Le persone con disabilità vogliono essere nei luoghi dove si prendono le decisioni”

Al via la campagna di sensibilizzazione internazionale "No decision without us": un musical trascinante con la partecipazione di Caterina Scorsone, volto amatissimo di “Grey’s Anatomy”, mamma di una bambina con sindrome di Down
Advocacy e Associazioni 13 Marzo 2025

Tumore al seno, l’Italia si distingue per accesso e rimborsabilità delle terapie, bocciata in prevenzione

Un nuovo rapporto europeo di Economist Impact evidenzia luci e ombre nella cura del tumore al seno in Europa, che è ancora la neoplasia più diffusa tra le donne
Advocacy e Associazioni 13 Marzo 2025

Sclerosi multipla, i pazienti: “Coinvolgerci come autori nelle pubblicazioni scientifiche”

Uno studio innovativo, che ha coinvolto di 1.120 persone con sclerosi multipla provenienti da diversi Paesi, ha identificato le barriere e le opportunità per i pazienti come coautori delle pubblicazioni scientifiche
Advocacy e Associazioni 12 Marzo 2025

AIFA avvia consultazione pubblica sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

L’avvio della consultazione pubblica sui criteri per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica rappresenta un passaggio estremamente importante nell’aggiornamento della normativa sui farmaci innovativi
Advocacy e Associazioni 12 Marzo 2025

La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì

Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Advocacy e Associazioni 12 Marzo 2025

Giornata del Rene, da AIN onlus un progetto di telemedicina per i piccoli pazienti

L'iniziativa prevede anche lo sviluppo di protocolli nutrizionali individuali, per offrire un supporto alimentare specifico e percorsi alimentari personalizzati
Advocacy e Associazioni 11 Marzo 2025

Epilessia, Pdta solo in cinque regioni: “Cure adeguate per un paziente su tre”

Presentato il 'Libro bianco epilessia: analisi di burden, percorsi e accessibilità alle cure', con l'obiettivo di offrire un'analisi aggiornata e approfondita sull'assistenza alle persone con epilessia
Advocacy e Associazioni 10 Marzo 2025

Settimana mondiale del cervello, 250 eventi in 112 città

Gli esperti: "'Comprendere il funzionamento cerebrale e i meccanismi cognitivi può orientare le nostre scelte in maniera consapevole"

“Le donne verso un cuore consapevole”, focus a Milano su cardiologia e medicina di genere

Scarsa consapevolezza del rischio cardiovascolare, pochi studi di genere, necessità di strategie di prevenzione e approcci terapeutici mirati. La salute del cuore delle donne, in Italia, deve occupare i primi posti nell’agenda politico-sanitaria del Paese. Questo il focus dell’evento organizzato a Milano da Daiichi Sankyo Italia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio