Mondo 19 Ottobre 2021 16:00

Vaccinare tutto il mondo si può? Il maggiore ostacolo sono le terze dosi

Finora solo il 2% dei paesi più poveri ha ricevuto un dose di vaccino contro Covid-19, nella riunione delle Nazioni Unite i leader hanno stabilito il 70% come obbiettivo entro settembre 2022. Ad oggi sembra impossibile

Vaccinare tutto il mondo si può? Il maggiore ostacolo sono le terze dosi

Si è svolto il vertice delle Nazioni Unite, composto dai rappresentati di 80 diversi governi nel mondo, che ha raggiunto una conclusione ben precisa proposta dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Entro 12 mesi vaccinare contro Covid-19 il 70% della popolazione di tutti i paesi a qualunque livello di reddito. Una nobile impresa, che si troverà però ad essere ostacolata proprio dai paesi che la accetteranno.

In un articolo presente sul British Medical Journal, si delinea una situazione di stallo in cui proprio le scorte di vaccino che i paesi ricchi stanno accumulando costituiscono l’ostacolo principale alla distribuzione in quelli meno abbienti. Lavorano in due direzioni opposte le Agenzie del Farmaco, sia quella statunitense che quella europea e inglese, e l’Organizzazione mondiale della Sanità. Mentre le prime stanno procedendo rapidamente ad approvare le dosi booster, prima per i più fragili e poi a mano a mano per tutti, l’OMS ha ribadito che in troppi Paesi a mancare sono le prime dosi e che questa è la vera emergenza.

Servono 6 miliardi di dosi per vaccinare i Paesi più poveri

Sono necessari sei miliardi di dosi per vaccinare i paesi a medio e basso reddito, un numero identico a quello di tutte quelle somministrate finora nel mondo. Guardando a queste cifre, è evidente che quella promessa della Casa Bianca secondo cui «faremo entrambe le cose: terze dosi e aiutare gli altri Paesi» regge poco. L’impegno è quello di produrre 1,1 miliardi di dosi di vaccino, di cui 300 milioni da donare entro fine anno: troppo poche anche solo per pensare all’obbiettivo finale.

Un obbiettivo che recita a chiare lettere: 40% di vaccinati entro fine 2021 nei paesi più poveri e 70% entro il 2022. Ad oggi meno del 2% di quelle quote ha ricevuto la prima dose, contro il 54% di quelli ad alto reddito. Di quel miliardo di dosi che i paesi a reddito alto avevano promesso di donare, «solo il 15% è arrivato» ha ricordato il dg OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus. Tutti i leader si indignano per quanto poco è stato fatto, ma pochi sono passati all’azione per ora.

Brevetti, la questione è aperta

Al vertice delle Nazioni Unite le richieste di India e Sudafrica si sono concentrate sulla rinuncia ai brevetti vaccinali in modo che tutti i Paesi possano produrli. Cadute però nel vuoto, dove persino Biden che si era espresso favorevolmente tempo fa le ha lasciate. La deroga statunitense è stata approvata a maggio, ma da allora nessuna pressione è stata fatta sugli alleati perché si adeguassero.

Ci sono comunque esempi positivi da questo punto di vista. Il vaccino Sputnik ad esempio è stato prodotto in 34 diversi siti all’estero, ma mentre la prima dose è stata relativamente facile da eseguire, la seconda a base di diverso vettore virale ha causato molti stop. Ora l’India chiede di riutilizzare alcuni di quei siti per produrre il prodotto Johnson&Johnson.

Vaccini e promesse

Quel che sembra sicuro è che i numeri non ci sono per continuare a portare avanti la campagna di terze dosi e immunizzare quanto serve oltre i confini dei paesi abbienti. I produttori di vaccini rassicurano dicendo che sarà fatto tutto perché anche chi non ha ricevuto il vaccino anti-Covid venga protetto dall’immunità di gregge su scala mondiale entro il settembre 2022. Ora come ora è difficile crederlo o ipotizzarlo, eppure i vaccini sono essenziali anche solo per provarci. «Non vogliamo più promesse, solo vaccini», ha ribadito Ghebreyesus e l’invito adesso suona più urgente che mai.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Se ho avuto il Covid-19 devo fare lo stesso la quarta dose?
Il secondo booster è raccomandato anche per chi ha contratto una o più volte il virus responsabile di Covid-19. Purché la somministrazione avvenga dopo almeno 120 giorni dall'esito positivo del tampone
Covid, Regimenti (FI): «Non più obbligo vaccini, ma forte raccomandazione»
Secondo l'europarlamentare azzurra «i vaccini hanno avuto, hanno e avranno un ruolo fondamentale nella guerra al Covid, ma ora è il momento per far cadere ogni obbligo»
Speranza su quarta dose: «Ue assuma posizione unitaria su tempi e fasce d’età»
Il ministro Speranza, intervenendo al Consiglio dei ministri europei della Salute, si rivolge all’UE: «Fare in tempi stretti una proposta su quarta dose basata esclusivamente sull'evidenza scientifica»
Raggiunta soglia critica per ricoveri ordinari, Figliuolo: «Da gennaio 520mila terze dosi al giorno»
Il Commissario Figliuolo da Torino plaude all'anticipo della terza dose e promette numeri alti da gennaio. Sono nove le Regioni che superano il 15% nei reparti ordinari, prima la Valle d'Aosta con il 30% di posti occupati
Report Gimbe: variante Omicron spaventa, +54% di terze dosi e +34% di prime
Sono 630 i ricoveri in più in area medica e 123 quelli in terapia intensiva questa settimana, aumentano anche le morti (498). Quasi l'80% della popolazione ha ricevuto almeno una dose ma restano 6,8 milioni di persone senza copertura, di cui 2,6 sono over 50
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattia renale cronica, Vanacore (ANED): “La diagnosi precoce è un diritto: cambia la storia dei pazienti e il decorso della patologia”

Il Presidente dell’ANED: “Questa patologia, almeno agli esordi, non dà segni di sé, è subdola e silenziosa. I primi sintomi compaiono spesso quando la malattia renale ...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...
Advocacy e Associazioni

Un ponte con medici e istituzioni, l’evoluzione delle associazioni dei pazienti sta cambiando la sanità

Nel corso degli anni il ruolo delle associazioni dei pazienti si è evoluto, così come si è evoluto il ruolo del paziente, oggi considerato in misura maggiore (seppure non ancora s...