Contributi e Opinioni 7 Ottobre 2021 12:57

Giornata nazionale dell’igienista dentale, l’Aidi incontra i cittadini

Indicazioni, tecniche e strumenti per migliorare la salute del cavo orale con particolare riguardo a bambini, adolescenti, donne in gravidanza, anziani, diversamente abili, diabetici, con patologie cardiovascolari e oncologiche
Giornata nazionale dell’igienista dentale, l’Aidi incontra i cittadini

Il 10 ottobre in 10 città italiane, l’AIDI – Associazione Igienisti Dentali Italiani – rinnova l’appello verso i cittadini a migliorare la propria salute partendo dalla bocca e lo fa promuovendo, in presenza e in formato digitale, la Giornata Nazionale dell’Igienista Dentale 2021. 

Dopo l’esperienza drammatica del Covid-19, la Giornata Nazionale dell’Igienista Dentale 2021 permetterà finalmente di incontrare ed informare i cittadini nelle piazze di Genova, Torino, Bolzano, Roma, Bari, Salerno, Osimo (Ancona), Nomadelfia (Grosseto), Rovigo e Trento. L’Igienista dentale, grazie alle sue indicazioni, potrà essere di supporto per il raggiungimento del benessere psicofisico dei pazienti, attraverso la cura giornaliera del cavo orale. Nelle 10 città italiane selezionate quest’anno, gli Igienisti dentali AIDI saranno a disposizione per consigliare strumenti e tecniche ad hoc per un’igiene orale adeguata ad ogni fascia d’età e attenta alle differenti condizioni fisiche e di salute.

L’edizione 2021 dedicherà particolare attenzione alla salute orale di adolescenti, donne in gravidanza, anziani, diversamente abili, diabetici, oncologici o con malattie cardiovascolari. Se sei adolescente e hai un piercing nel cavo orale, questo comporta rischi e una serie di precauzioni da prendere. Se sei in gravidanza, numerosi studi clinici suggeriscono che i batteri provenienti dalla bocca, attraverso il torrente sanguigno, possono raggiunge il feto, favorendo nascite a basso peso, pretermine e preeclampsia. Con l’avanzare dell’età sono evidenti i cambiamenti che condizionano lo stato di salute del cavo orale. Chi soffre di diabete sa bene dell’aumento del rischio, di infiammazioni gengivali, correlato alla quantità di zuccheri nel sangue. Sono solo alcuni esempi di quanto sia essenziale per la salute generale introdurre e mantenere una corretta e sana igiene orale.

“Non solo denti bianchi” sottolinea Antonella Abbinante, presidente AIDI, l’Associazione Igienisti Dentali Italiani. “Spesso si commette l’errore di attribuire alla bocca solo un valore estetico, mentre rappresenta un organo fondamentale per la funzione masticatoria, la fonazione, con importanti ripercussioni sulla salute generale e sull’integrazione sociale. Esistono emergenti evidenze che legano alcune patologie del cavo orale, come la parodontite, anche a malattia polmonare cronico-ostruttiva, a malattie croniche del rene, all’artrite reumatoide, al deterioramento cognitivo o demenza incipiente, all’obesità, alla sindrome metabolica e ad alcuni tipi di cancro”.

Prevenire i disturbi del cavo orale significa dunque diminuire anche l’incidenza e la complicanza di altre patologie sistemiche. Sotto questo profilo, la Giornata Nazionale dell’Igienista dentale testimonia l’impegno dei suoi circa 9.000 professionisti che, Regione per Regione, agiscono a favore della prevenzione e della corretta igiene del cavo orale a qualunque età.

“Tornare ad incontrare il cittadino nelle piazze è per noi Igienisti dentali una straordinaria opportunità, perché ci permette di offrire consigli personalizzati per il mantenimento di un’adeguata igiene orale” conclude la presidente AIDI Antonella Abbinante “avere un’area dedicata al paziente, sul sito www.aiditalia.it, accessibile a tutti in qualsiasi momento, ci permetterà di offrire un servizio permanente con consigli e approfondimenti dedicati per le diverse necessità”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”