Lavoro e Professioni 14 Marzo 2017 12:13

Ex specializzandi, Cosimo Ferri, Sottosegretario alla Giustizia: «Difendere i diritti di chi ha investito tanto nel SSN»

«Il rimborso è un diritto» chiarisce il Sottosegretario Ferri. «Noi lavoriamo per eliminare questo contenzioso, mi auguro che si possa trovare una soluzione a livello governativo»

«In ballo la tutela di un diritto, per la precisione della tutela al diritto di medici che all’epoca si sono specializzati e che hanno investito anni della loro professionalità e del loro percorso scolastico». Così Cosimo Maria Ferri, Sottosegretario di Stato alla Giustizia sul sul Disegno di Legge (Ddl n.2400) per gli indennizzi agli ex specializzandi. Il provvedimento, approvato con osservazioni in Commissione Sanità del Senato, è attualmente in attesa di essere esaminato dalla Commissione Bilancio e quindi votato in Commissione Istruzione prima di approdare definitivamente in Aula.

Sul Ddl 2400, la cui prescrizione scatterà a 10 anni dal Dpcm del 2 novembre 2007, per cui è ancora possibile attivarsi per mantenere il diritto al rimborso attraverso un atto interruttivo o avviando un ricorso, il Sottosegretario prosegue: «Questo contenzioso è troppo tempo che va avanti, sarebbe opportuno risolverlo».

«Noi lavoriamo per eliminare questo contenzioso – prosegue Ferri – quindi mi auguro che si possa trovare una soluzione a livello governativo. Inoltre questo tema non riguarda soltanto il Dicastero del Ministero della Giustizia ma anche altri dicasteri, quindi non voglio e non mi compete invadere il campo di altri, però ci tengo a ribadire che eliminare questo tipo di contenzioso è fondamentale come  rafforzare la tutela dei diritti di chi ha investito tempo e denaro, mi auguro che si possa trovare una soluzione».

Articoli correlati
Ex specializzandi, Consulcesi: «Segno inequivocabile da ministra Messa su risarcimenti»
Sulla questione ex specializzandi, dopo le novità, il presidente Consulcesi ribadisce: «Noi continueremo a sostenere nei tribunali, ed in tutte le altre sedi possibili, questa battaglia di giustizia»
Sbrollini (Italia Viva): «Chiederei scusa agli ex specializzandi per i ritardi. Ora tocca ai tribunali»
Subito dopo il question time in Senato, abbiamo incontrato la senatrice Daniela Sbrollini di Italia Viva, che ha posto alla ministra Maria Cristina Messa il quesito sull'ingiustizia subita dai medici specializzandi dall'83 al 91
Ex specializzandi. La ministra Messa: «Ci impegneremo a porre rimedio con ogni utile iniziativa»
Durante il question time in Senato, di fronte alla domanda della senatrice Sbrollini, la ministra Messa ha confermato di essere a conoscenza della recente sentenza della Corte di giustizia europea e rimarcato l'intenzione di porre fine all'ingiustizia
Ex specializzandi, Pagano: «Interessi e rivalutazione monetaria, il Parlamento ne tenga conto»
Il Senatore: «È opportuno che la politica e le istituzioni si facciano carico di un’esigenza e facciano capire che l’Italia rispetto a questo provvedimento non sia un paese di serie B, visto che siamo uno dei paesi fondatori dell’UE»
Medici specializzandi, apertura della Cassazione su prescrizione, rivalutazione interessi e borse di studio
Due ordinanze della Cassazione riaprono la vertenza, con udienza pubblica. L’avvocato Tortorella: «La giurisprudenza può rivedere le sue posizioni in senso più favorevole ai ricorrenti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”