Contributi e Opinioni 18 Marzo 2021 12:38

Enpam Sicura: Milillo e Santini condannati a risarcire Enpam

Il Tribunale civile di Roma ha condannato Giacomo Milillo e Giulio Santini a risarcire a Enpam, l’Ente previdenziale di medici e odontoiatri, 1,7 milioni di euro
Enpam Sicura: Milillo e Santini condannati a risarcire Enpam

La sentenza, depositata il 9 marzo 2021, chiude la vicenda di Enpam Sicura, società costituita nel 2015 con l’obiettivo di svolgere attività di assistenza in ambito assicurativo per i camici bianchi iscritti all’ente previdenziale di categoria. Tra le altre cose, il progetto si proponeva di gestire in proprio la copertura assicurativa per la tutela assistenziale degli iscritti nei primi trenta giorni di malattia.

«Il giudice della Sezione specializzata in materia d’impresa della Capitale ha stabilito la responsabilità per “mala gestio” di Milillo, condannato in qualità di ex presidente di Enpam Sicura, e di Santini, in qualità di ex direttore. La condanna al risarcimento – si legge nella nota della Fondazione Enpam – fa riferimento in particolare all’assunzione di personale a tempo indeterminato avvenuta prima che la stessa Enpam Sicura srl avesse acquisito le necessarie autorizzazioni ministeriali. Comportamenti negligenti che avevano costretto Enpam a dover sostenere costi, quantificati in circa 1,7 milioni di euro, per gli stipendi dei dipendenti assunti e, successivamente, per la risoluzione dei relativi contratti di lavoro».

«In precedenza – continua – la somma richiesta ed ora riconosciuta all’Enpam, era già stata messa sotto sequestro. Infatti, fin dal 2018 prima la Corte dei Conti e poi il Tribunale Civile avevano emesso un provvedimento cautelativo riguardante i beni di Milillo e Santini per un valore pari a quello dovuto all’ente».

«La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma è di primo grado – prosegue – ma immediatamente esecutiva. Il provvedimento coinvolge, nella procedura di risarcimento, anche la compagnia assicurativa Lloyd’s che il giudice ha condannato a tenere Milillo e Santini indenni dagli oneri derivanti dalla sentenza stessa».

«La decisione del giudice civile dimostra che il progetto Enpam Sicura è fallito per ‘mala gestio’. Ci conforta comunque il fatto che i nostri medici e odontoiatri non ne subiranno in nessun modo i costi perché, quanto speso in maniera imprudente da chi ha gestito la società, ci verrà ora risarcito» conclude l’Enpam.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia
Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Aria Pulita, nn messaggio positivo anche per i 600 mila richiedenti"
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Enpam: pensione anticipata, simulazione online anche per mmg
Per i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale è possibile calcolare online l'ammontare della pensione anticipata direttamente dall’area riservata del sito web dell’Enpam
Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti
La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari
Pensione di anzianità, come affrontarla serenamente con il ventaglio di opzioni Enpam
Dal trattamento misto alle maggiorazioni previste per chi resta in attività fino ai 70 anni, una guida per tutte le categorie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”