Nutri e Previeni 11 Luglio 2016 10:46

10.000 passi al giorno in aiuto al cuore dei ragazzini con diabete 1

10.000 passi al giorno in aiuto al cuore dei ragazzini con diabete 1

diabetePer migliorare la salute del cuore nei ragazzini con diabete di tipo 1, 10.000 passi al giorno sono quelli minimi raccomandati, ma in generale aggiungerne 1.000 alla propria media giornaliera, può essere utile. E’ quanto emerge da una ricerca australiana, dell’Università di Adelaide, pubblicata online su Diabetes Care.

Lo studio
Gli studiosi hanno analizzato per un minimo di cinque giorni consecutivi l’attività fisica di 90 ragazzi con diabete di età media 13 anni, verificando che il 55% di loro faceva meno di 10mila passi al giorno. Dai risultati è emerso inoltre che, indipendentemente dal raggiungimento di questa soglia, intensificando il movimento, con l’aggiunta di 1.000 passi in più alla conta giornaliera, migliorava la struttura dei vasi sanguigni e si riduceva il rischio di aterosclerosi, cioè la formazione di pericolosi accumuli di grasso nelle arterie, con benefici per la salute cardiovascolare.

Spiega l’esperto
“L’attività motoria è uno dei quattro punti cardine nella cura del diabete 1 – spiega il pediatra Claudio Maffeis, professore all’Università di Verona – il primo è il trattamento con l’insulina, il secondo è l’auto-monitoraggio della glicemia, il terzo riguarda una nutrizione corretta, che consenta di contenere proteine e grassi entro i livelli raccomandati e abbia un apporto adeguato di fibre, soprattutto solubili che incidono sulla velocità di assorbimento dello zucchero, il quarto è proprio l’attività fisica. Importante perché il muscolo utilizza e assorbe il glucosio”.

“Sia l’attività fisica di tipo aerobico che anaerobico – aggiunge – oltre a tenere sotto controllo il peso, regola e ottimizza l’utilizzo del glucosio. I bambini diabetici – conclude – non sono diversi, possono praticare il 99% degli sport, l’unica accortezza è controllare la glicemia prima, dopo e durante e regolare la nutrizione, in particolare l’apporto di carboidrati, in funzione dell’esercizio. Soprattutto in estate, poi, mai dimenticare una corretta idratazione”.

Articoli correlati
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima
Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati […]
Dieta: uomini perdono il doppio del grasso rispetto alle donne, ma disparità si annulla dopo i 45 anni
Quando si tratta di perdere peso con la dieta i vincitori nella «battaglia fra sessi» sono gli uomini. Secondo uno studio dell'Università di Edimburgo, infatti, gli uomini perdono il doppio del grasso seguendo una dieta ipocalorica, rispetto invece alle donne. Si tratta di una disparità, tuttavia, che si annulla quando il gentil sesso supera la soglia dei 45 anni d'età, in menopausa
Il futuro della nostra alimentazione passa dai cibi Superfood
Lo chef Carmine Mottola ci propone una sua ricetta semplice ma ricca di «super food»: il Risotto con  curcuma, sesamo nero, salsa falafel e Pepe nero
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...