Salute 11 Dicembre 2020 18:42

Telemonitoraggio pazienti Covid, il modello Latina: «Solo 48 sono finiti in pronto soccorso»

I dirigenti della Ausl pontina: «Il 92% dei casi può essere seguito da remoto. La telemedicina può consentire il salto di qualità»
di Tommaso Caldarelli

Telemonitoraggio dei pazienti coronavirus, le regioni si attrezzano. Protocolli e linee guida sorgono in Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto, Lazio, Toscana; le norme nazionali iniziano ad implementare le possibilità offerte dalla telemedicina. D’altronde, per quanto difficoltosa e spaventosa sia la patologia causata dal Sars-COV-2, la stragrande maggioranza dei casi, se adeguatamente monitorata, non necessita di intervento ospedaliero: e anzi è stato proprio questo il fattore che ha scatenato i principali problemi nella fase uno della pandemia, quando, per mancanza di informazioni e di pratiche adeguate, l’ospedalizzazione dei pazienti era diventata la norma.

Nel Lazio c’è un’esperienza pilota di telemonitoraggio coronavirus che lavora a pieno regime fin dalla fase uno. È la sala operativa della AUSL di Latina. Il capoluogo pontino, hanno spiegato gli incaricati del presidio territoriale alle telecamere di Sanità Informazione, ha preso in carico dal marzo 2020 circa 6500 pazienti. Per 728 è stato applicato il protocollo di telemonitoraggio e di questi, a seguito del controllo da remoto, 48 hanno avuto bisogno del ricovero in pronto soccorso.

«Il 92% dei casi Covid può essere seguito da remoto. I pazienti finiti in ospedale avevano effettivamente bisogno di andarci – ci ha spiegato il professor Salvatore di Somma, responsabile delle urgenze territoriali della Asl pontina -. Non solo. Grazie al monitoraggio costante sono arrivati in ospedale con una polmonite in fase iniziale, che è stata così trattata adeguatamente e con efficacia».

Il telemonitoraggio promosso dalla sanità locale di Latina consiste in un kit composto da telefonino e saturimetro che viene affidato al paziente positivo al Covid, che viene costantemente tenuto sotto controllo dal personale della Asl. «La telemedicina sa creare un salto di qualità nel livello di assistenza – ha spiegato Giorgio Casati, direttore generale della Ausl Latina -. C’è molta diffidenza in giro quando si parla di nuove tecnologie, c’è sempre la sensazione di incorrere in problemi medico legali e non tutte le aziende riescono a organizzare bene una centrale di monitoraggio. Ma questa esperienza ha abbattuto molte delle barriere di scetticismo, prima di tutto dal lato degli operatori ma anche dal lato della popolazione».

Anche perché, ha continuato il professor di Somma, le statistiche elaborate dalla sala di controllo parlano di un decorso migliore in fase post-coronavirus per i pazienti che hanno vissuto l’esperienza del telemonitoraggio: «Abbiamo un migliore outcome clinico, minore necessità di visite pneumologiche successive, minor ricorso al Pronto Soccorso e soprattutto un miglior stato psicofisico. È un sistema, io credo, che ha dimostrato la sua utilità».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...