Contributi e Opinioni 10 Dicembre 2020 19:16

Dl Ristori, Manai-Boldrini (Pd): «Rendere compatibile attività nelle USCA con specializzazione medica»

«Ci auguriamo che Governo e Parlamento approvino questa norma necessaria per mantenere il livello di assistenza a domicilio per i malati Covid», sottolineano in una nota la senatrice Paola Boldrini e il responsabile Formazione del Pd Stefano Manai

In questi mesi rispondendo all’appello promosso dalle aziende sanitarie molti giovani medici neolaureati hanno accettato di andare nelle prime linee di lotta al COVID-19 e cioè nelle USCA, a domicilio dei malati di questa terribile pandemia, divenendo un’insostituibile risorsa per la tutela della nostra salute.

«Al fine di evitare che con l’avvio prossimo delle scuole di specializzazione medica a cui si sono iscritti questi giovani medici fossero costretti a scegliere se continuare la loro meritoria opera a domicilio del cittadino o riprendere gli studi per ottenere quella specializzazione che costituisce il principale requisito per lavorare a tempo indeterminato nel SSN, – dichiarano la senatrice Paola Boldrini, Vicepresidente della Commissione Sanità del Senato (PD)d ed il Dott. Stefano Manai, Responsabile nazionale PD della formazione Sanitaria – abbiamo presentato uno specifico emendamento, in accordo con il MUR, in sede di conversione del Decreto Ristori, per rendere compatibile lo svolgimento dell’attività di continuità assistenziale, cioè le USCA, con lo svolgimento dell’attività di formazione presso le scuole di specializzazione in medicina. Ci auguriamo che Governo e Parlamento approvino questa norma necessaria per mantenere il livello di assistenza a domicilio per i malati Covid».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Tumori, a Roma la mostra fotografica “Cicatrici”. Boldrini (Pd): «Per rinascita serve diritto all’oblio»
«Il concetto di sensibilizzazione e prevenzione, soprattutto in riferimento alla malattia oncologica, va declinato con specifici contenuti, oltre i numeri e le statistiche. Perché sia efficace e raggiunga una maggiore platea possibile, lo strumento dell’arte è fondamentale». Così la senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità del Senato, ha presentato, nel corso di […]
Salute, Boldrini (Pd): «Finalmente incardinato Ddl sul diritto all’oblio oncologico, presto legge di civiltà»
La senatrice dem spiega che l'iter della legge sarà «in sede redigente, più veloce perché l'Aula dopo il lavoro della Commissione sarà chiamata esclusivamente a votare gli articoli e ad esprimere il voto finale»
Sanità, Boldrini (Pd): «Prorogare e stabilizzare operatori sociosanitari nei penitenziari e nelle RSA»
La senatrice chiede ai ministri competenti «quali ragioni abbiano spinto a rinunciare a questa dotazione di personale in strutture che operano sempre sotto organico con conseguente burn out»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo