Salute 20 Novembre 2020 13:10

Esperti Oms: «Non ci sono prove che remdesivir funzioni con i pazienti ricoverati»

Secondo il Guideline Development Group dell'Oms non ci sono certezze che il Remdesivir funzioni, ma invitano a non interrompere gli studi. L'AIFA rivaluterà il suo utilizzo nella terapia
Esperti Oms: «Non ci sono prove che remdesivir funzioni con i pazienti ricoverati»

Il farmaco antivirale remdesivir non è consigliato per i pazienti ricoverati in ospedale con Covid-19, indipendentemente da quanto gravemente siano malati, perché attualmente non ci sono prove che migliori la sopravvivenza o la necessità di ventilazione. Lo sostiene un gruppo di esperti internazionali del Guideline Development Group dell’Organizzazione mondiale della Sanità, nel British Medical Journal.

La raccomandazione fa parte di una guida “vivente”, sviluppata da Oms con il supporto metodologico della MAGIC Evidence Ecosystem Foundation, per fornire una serie affidabile di regole sulla gestione di Covid-19 e aiutare i medici a prendere decisioni migliori con i loro pazienti. Con “vivente” si intende un’area di ricerca che è in rapido cambiamento e su cui i ricercatori aggiornano costantemente i parametri, dopo verifiche e revisioni disponibili con nuove informazioni.

Remdesivir ha attraversato un percorso molto travagliato come potenziale trattamento per Covid-19, sempre più utilizzato per in pazienti in ospedale, sebbene i dati sull’efficacia rimangano incerti. Nell’ultima analisi del Bmj sono inclusi quattro studi randomizzati internazionali, che hanno coinvolto settemila pazienti ospedalizzati con Covid-19. Gli esperti dell’Oms hanno concluso che remdesivir «non ha alcun effetto significativo sulla mortalità o su altri esiti importanti per i pazienti come necessità di ventilazione meccanica o tempo per miglioramento clinico».

Il parere del gruppo non dice che remdesivir non porta alcun vantaggio, sostiene tuttavia che non ci sono prove sul fatto che migliorino effettivamente l’esito delle cure per i pazienti. Vista la possibilità rimanente di danni importanti e i costi relativamente alti nella gestione del farmaco, hanno ritenuto che questa fosse una valutazione più che appropriata. Gli esperti hanno comunque invitato a non interrompere gli studi sul remdesivir, proprio per ottenere una maggiore certezza di prove su gruppi anche più specifici.

CTS AIFA RIVALUTERA’ IL REMDESIVIR NELLA TERAPIA ANTI COVID-19

L’Agenzia Italiana del Farmaco prende atto con estremo interesse della linea guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità appena pubblicata sull’autorevole rivista indipendente “The British Medical Journal”, che formula espressamente una raccomandazione negativa sul remdesivir: «L’antivirale remdesivir non è consigliato per pazienti ospedalizzati per Covid-19, a prescindere dalla gravità della malattia, perché al momento non ci sono prove che migliori la sopravvivenza o la necessità di supporto di ossigeno». La Commissione Tecnico Scientifica, riunita in seduta permanente, sta rivalutando il ruolo del remdesivir nella terapia contro Covid-19 e formulerà nuove raccomandazioni e/o disposizioni la prossima settimana per possibili restrizioni d’uso.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.