Sanità 20 Ottobre 2020 08:00

Regno Unito: ostetriche, farmacisti e studenti potrebbero somministrare il vaccino anti-Covid

Dopo la modifica del regolamento sui medicinali, il Regno Unito ha approvato l'uso in emergenza di un vaccino contro Covid e la creazione di una "forza lavoro ampliata"
Regno Unito: ostetriche, farmacisti e studenti potrebbero somministrare il vaccino anti-Covid

Farmacisti, ostetriche, fisioterapisti e studenti di infermieristica e medicina potrebbero essere autorizzati a somministrare il vaccino anti-Covid-19 nel Regno Unito. Lo stabiliscono le nuove leggi entrate in vigore nel paese di Boris Johnson, che prevedono l’approvazione dell’uso di emergenza di un vaccino contro il virus (appena pronto) e la creazione di una forza lavoro ampliata, dedicata esplicitamente all’immunizzazione della popolazione.

Questa nuova compagine verrà sottoposta a un «robusto programma di formazione», dopo l’approvazione delle modifiche alla “Human Medicines Regulation 2012”. Cambiamenti che, secondo il segretario alla Salute Matt Hancock, «ci aiuteranno a fare tutto il possibile per assicurarci di essere pronti a lanciare un vaccino Covid-19 sicuro ed efficace non appena avrà superato gli studi clinici».

IL NUOVO REGOLAMENTO

Una decisione del governo arrivata in seguito a una consultazione durata tre settimane, per avviare una revisione formale delle nuove normative per l’uso di medicinali e vaccini senza licenza entro un anno dal primo utilizzo. Uno degli emendamenti estenderebbe l’attuale immunità dalla responsabilità civile alle aziende che producono il vaccino, non più solo agli operatori sanitari e ai produttori. Questo le proteggerebbe dalla responsabilità legale nelle cause civili «ma non darebbe loro l’immunità totale dalla responsabilità civile», secondo il governo.

Di fronte a queste modifiche alcuni avevano espresso la preoccupazione che simili variazioni significassero vaccino obbligatorio o utilizzo di prodotti non testati. Entrambe possibilità negate dal governo inglese in uno statement. Qualsiasi autorizzazione che utilizzi le normative sarebbe a breve termine, tenuta sotto controllo e cesserebbe automaticamente quando al prodotto viene concessa una licenza completa.

OPERATORI DA COINVOLGERE: SCELTA DELLE SINGOLE NAZIONI

Sulle possibilità di impiegare i professionisti sanitari già citati, il governo ha voluto chiarire che dipende dalle singole scelte delle nazioni Uk. Alcune professioni, tra cui i terapisti occupazionali, avevano chiesto di essere coinvolti nella distribuzione del vaccino anti-influenzale, in vista anche dell’arrivo del vaccino contro Covid. Nel frattempo autorità sanitarie e associazioni di professionisti si stanno confrontando. Sarà un nuovo protocollo nazionale a stabilire chi dovrà essere formato a questo scopo e come dovrà operare.

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Farmacisti: Enpaf rivaluta pensioni, +8,1% per il 2023
L’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti, Enpaf, ha deliberato l’adeguamento delle pensioni nella misura percentuale dell’8,1%, determinata dall’individuazione dell’indice ISTAT FOI (indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) definitivo per l’anno 2022
Virus mortale colpisce il Regno Unito. Tre persone morte per encefalite da zecca
Le autorità sanitarie britanniche hanno rilevato per la prima volta la diffusione di un'infezione mortale trasmessa dalle punture di zecca in varie parti del Regno Unito. Al momento la UK Health Security Agency (UKHSA) ha accertato tre casi di encefalite trasmessa da zecche (TBEV) in pazienti residenti nello Yorkshire, a Norfolk e al confine tra Hampshire e Dorset. Ulteriori test sulle zecche condotti in tutto il Regno Unito hanno rivelato che la malattia, che fino ad ora è stata riscontrata comunemente in alcune parti dell'Europa e dell'Asia, è ora diffusa nel Regno Unito
Storia, valori e sguardo sul futuro, a Bologna il XLIII Congresso Nazionale SIFO
Attese oltre 2500 presenze. Il presidente Arturo Cavaliere: «Il Congresso sarà per tutti noi farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali l'occasione privilegiata per condividere strategie, progetti e best practice con tutti gli stakeholder della sanità»
Regina Elisabetta morta a 96 anni: «Esempio di longevità sana»
Ben 96 anni di vita attiva e 70 anni di regno: la Regina Elisabetta II lascia in eredità un esempio di longevità, lucidità e resilienza
Test Medicina: da Consulcesi “manuale di sopravvivenza” per gestire studio e stress
Boom di candidature per il Test di Medicina. Anche quest'anno previsto esercito di esclusi. La guida pratica per gli studenti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio