Salute 14 Ottobre 2020 09:38

Neri Marcorè e il suo rapporto con l’analisi: «Quella volta che stavo per iscrivermi a Psicologia…»

L’attore racconta a Sanità Informazione il lavoro ‘psicologico’ che c’è dietro ogni imitazione: «Mi piace carpire i meccanismi psicologici, magari anche reconditi, che un personaggio non mostra in pubblico»

L’ultimo capolavoro di una lunga serie di imitazioni è quella del premier Giuseppe Conte: voce pressoché identica, sguardo sornione, atteggiamento da ‘amministratore di condominio’. Neri Marcorè (attore, doppiatore, conduttore radio e tv e tante altre cose) è un maestro delle imitazioni e nel suo intervento alla Convention al Tempio di Adriano per la Giornata della Psicologia non poteva mancare un accenno al suo ‘cavallo di battaglia’ del momento che ha strappato una risata alla platea. Ma il suo intervento, ricco di ironia e di interessanti spunti di riflessione sull’uomo moderno, è stato impreziosito dal monologo di Giorgio Gaber “Gli oggetti”. Lo abbiamo intervistato per chiedergli, innanzitutto, qual è il suo rapporto con la psicologia.

«Dopo il liceo ero indeciso su cosa intraprendere e mi sarebbe piaciuto molto fare psicologia, ma alla fine ho scelto la Scuola Interpreti. Anche quando leggevo testi in lingua compravo riviste che parlavano di psicologia. È un ambito che mi ha sempre affascinato moltissimo», racconta Marcorè a Sanità Informazione.

NERI MARCORÈ: «IN ALCUNI MOMENTI FONDAMENTALE SUPPORTO PSICOLOGICO»

Tormentato il suo rapporto con l’analisi: è fondamentale ma non deve diventare una ‘dipendenza’. «C’è stata tutta una fase della vita in cui ho pensato che fosse meglio confrontarsi con gli amici, con i quali si aveva confidenza, profondità e una sincerità di rapporto. Poi mi sono accorto che questa cosa aveva i suoi limiti – spiega ancora l’attore -. Ho un rapporto discontinuo con la psicologia, perché se devo guardare a un aspetto che non mi piace è che si sta in terapia tutta la vita. Ci sono dei momenti della vita in cui effettivamente si ha bisogno di supporto psicologico: per esempio questo del Covid è, a livello collettivo, uno dei momenti più complicati in cui superare stress e altre difficoltà. Poi ci sono altri momenti in cui bisogna sperimentarsi, non avere sempre qualcuno che ti sostiene».

Anche per Marcorè, come sottolineato dal presidente del Consiglio degli Ordini degli Psicologi David Lazzari, oggi si pensa troppo poco al benessere psichico: «La psicologia è uno strumento utilissimo per il benessere mentale che viene spesso sottovalutato rispetto al benessere fisico. Si cura la salute del corpo ma spesso la salute mentale conta anche di più».

«CARPIRE I MECCANISMI PSICOLOGICI DI UN PERSONAGGIO PER UNA IMITAZIONE PERFETTA»

Ma qual è il trucco per una interpretazione perfetta? «C’è tutto un lavoro psicologico anche per capire le motivazioni, le molle di quel personaggio. È un lavoro strumentale, ma non ci si immedesima sennò Jack Nicholson avrebbe dovuto allenarsi a fare lo psicopatico – commenta sorridendo Neri Marcorè -. C’è sempre una distanza tra sé e quello che si mette in scena e anche nelle imitazioni, al di là dell’aspetto fonetico e della somiglianza della voce, il lavoro è quello di carpire i meccanismi psicologici, magari anche reconditi, che uno non mostra in pubblico. Questo vale soprattutto per i personaggi politici che in pubblico si mostrano in un certo modo, ma a me piace indovinare come sono dietro le quinte».

Il lavoro psicologico è dunque alla base di una buona imitazione. E così è stato anche per l’imitazione del premier Giuseppe Conte che vediamo tutti i martedì su La7: «Nella costruzione dell’imitazione la voce è arrivata quasi per ultima – conclude Marcorè -. Nel Conte uno la chiave comica sarebbe stata un’altra, poi c’è stata la crisi ferragostana e da quella ho cambiato impostazione pensando di renderlo un ‘amministratore di condominio’ perché era uno strumento che mi consentiva di fare satira su tutto l’arco costituzionale. È diventato un mezzo più che un fine».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

Articoli correlati
Salute Mentale, dieci proposte per la Regione Campania
Oggi a Napoli ha avuto luogo l’evento “L’importanza di politiche sanitarie innovative a sostegno della salute mentale in Campania”, promosso da Johnson & Johnson insieme a interlocutori del Sistema Salute della Regione. Sono state formulate dieci proposte per agire precocemente sul territorio campano
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Salute mentale, scoperto biomarcatore utile per la diagnosi della psicosi
Potrà diventare l’integratore del futuro, tutto naturale, per il benessere del cervello, ma anche il primo biomarcatore naturale di una patologia psichiatrica: per questo sulla palmitoiletanolamide, o PEA, sono puntati i riflettori degli esperti della Società di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf), riuniti da oggi a Milano al XXV congresso nazionale dedicato a “Le neuroscienze del domani: la neuropsicofarmacologia verso la precisione e la personalizzazione delle cure”
di V.A.
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio