Salute 9 Settembre 2020 09:48

Sospesa la sperimentazione del vaccino anti-Covid Oxford/AstraZeneca: reazione imprevista in uno dei partecipanti

A dare l'annuncio un portavoce di AstraZeneca. Dopo una «reazione avversa e imprevista» in uno dei candidati, il trial Oxford è sospeso
Sospesa la sperimentazione del vaccino anti-Covid Oxford/AstraZeneca: reazione imprevista in uno dei partecipanti

È stato sospeso lo sviluppo del vaccino del team Oxford/AstraZeneca a causa di una «reazione negativa e imprevista» su uno dei partecipanti. Il mondo si è svegliato con questa notizia, riportata da uno dei portavoce della società AstraZeneca, che ha indicato la necessità di esaminare la «malattia potenzialmente inspiegabile». A riferirlo il Guardian sulle prime pagine del mattino.

SOSPESO VACCINO OXFORD, IL MESSAGGIO DEL PORTAVOCE ASTRAZENECA

Per il momento questa reazione è stata registrata in un solo partecipante e, in questi casi, la momentanea sospensione è d’obbligo. «In quanto parte degli studi globali randomizzati e controllati in corso sul vaccino contro il coronavirus di Oxford, il nostro processo di revisione standard è stato attivato e abbiamo volontariamente sospeso la vaccinazione per consentire la revisione dei dati di sicurezza da parte di un comitato indipendente», ha proseguito il portavoce.

«Si tratta di un’azione di routine che deve avvenire ogni volta che è presente una malattia potenzialmente inspiegabile in una delle prove, mentre viene indagata, assicurandoci di mantenere l’integrità delle prove. Nei grandi trial le malattie si verificano per caso, ma devono essere riviste in modo indipendente per verificarlo attentamente», ha spiegato. «Stiamo lavorando per accelerare la revisione del singolo evento per ridurre al minimo qualsiasi potenziale impatto sulla tempistica dello studio. Ci impegniamo per la sicurezza dei nostri partecipanti e per i più elevati standard di condotta nelle nostre prove».

LE PRIME DOSI DOVEVANO ARRIVARE A INIZIO 2021

Il vice ufficiale medico capo australiano Nick Coatsworth ha detto che la pausa del processo «non toglie assolutamente quel vaccino dal tavolo». «In un certo senso, questo rafforza il fatto che, nonostante la natura accelerata dello sviluppo del vaccino, la sicurezza è in prima linea nella mente di tutti. Sarebbe un processo abbastanza standard se ci fosse una reazione molto severa e non fossero sicuri che fosse collegata anche al vaccino», riporta il Guardian.

Articoli correlati
Medici e infermieri senza vaccino: il punto sui sospesi. Alcuni lavorano ancora per carenze in organico
3.800 infermieri e 1.656 medici sospesi, 522 invece sono tornati indietro e si sono vaccinati contro Covid. A che punto siamo con i lavoratori della sanità che non hanno adempiuto all'obbligo vaccinale
Cosa rischia il medico no vax?
Sono 644 i medici che sono stati sospesi perché non vaccinati. Ma cosa prevede la procedura? E cosa succede alla polizza RC professionale?
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Sanitari non vaccinati, scattano sospensioni in tutta Italia. E qualcuno torna sui suoi passi
A Milano 10mila segnalati, a Palermo più di 800 e in Veneto 5mila: sono medici, professionisti sanitari e oss che hanno scelto di non vaccinarsi e che riceveranno gli avvisi per le sospensioni dal lavoro. C'è chi lascia pazienti senza mmg, chi abbandona un reparto in emergenza e chi cambia idea
Sospensione AstraZeneca, Cisl Medici Lazio: «Doverosa, ma è ora di riflettere sul da farsi»
Con nota protocollo U0517817 del 11.06.2021 la Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio ha sospeso la somministrazione del vaccino Vaxevria, comunemente noto come Astra-Zeneca «in attesa degli imminenti pronunciamenti delle istituzioni e degli Enti Regolatori competenti circa possibile limitazioni di uso». «La Cisl Medici Lazio plaude alla iniziativa – si legge nella nota – peraltro […]
Lotti sospesi AstraZeneca, Guido Rasi (Ema) spiega come si svolge l’indagine e perché non si deve aver paura
Con il professor Rasi, ex direttore esecutivo Ema, parliamo di cosa succede con i lotti AstraZeneca sospesi, perché scatta il controllo e come si articola. «Su 5 milioni di vaccinati in Europa sono 30 i casi di trombosi, sugli 11 milioni in Uk sono 45. Casi che si verificherebbero naturalmente anche senza vaccino»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”