Sanità 28 Agosto 2020 13:20

Scuole, ok degli enti locali al documento ISS sulla gestione di casi Covid-19. Lunedì incontro con 53 Paesi

Il ministro Speranza: «Riaprire le scuole in sicurezza sfida per tutti i Paesi». Il 31 agosto incontro Oms Europa per sviluppare una cornice di riferimento comune
Scuole, ok degli enti locali al documento ISS sulla gestione di casi Covid-19. Lunedì incontro con 53 Paesi

Disco verde della Conferenza Unificata al documento redatto dall’Istituto Superiore di Sanità sulla gestione di casi e focolai di Covid-19 nelle scuole. Il testo è stato approvato all’unanimità da Regioni, Province e Comuni.

«Riaprire le scuole in sicurezza è la priorità di tutto il Paese», il commento del ministro della Salute Roberto Speranza al termine dell’incontro. «Nei prossimi giorni serviranno ancora tanto lavoro e condivisione. Non polemiche e divisioni», ha aggiunto.

Ma il problema del ritorno in classe in sicurezza è comune a tutti i Paesi d’Europa. Per questo, lunedì i rappresentanti di 53 paesi si incontreranno in videoconferenza per discutere le azioni messe in atto per garantire un ritorno a scuola in totale sicurezza e per sviluppare una cornice di riferimento comune.

L’incontro, organizzato su iniziativa del ministro della Salute italiano, sarà presieduto da Speranza e dal direttore Oms Europa Hans Kluge, che ha annunciato l’appuntamento in un tweet. «Se apriamo le economie – ha scritto Kluge – abbiamo bisogno di aprire le scuole».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”