Salute 9 Giugno 2020 12:00

Maturità 2020, lo psicoterapeuta: «Livelli di ansia molto superiori agli anni scorsi». Insicuro il 95% degli studenti

Incerti sulle modalità di esame e preoccupati per il futuro. I maturandi del 2020 subiscono l'effetto pandemia e guardano all'ultima prova pieni di stress e angoscia. I risultati dell'indagine dell'Associazione Nazionale Di.Te.
Maturità 2020, lo psicoterapeuta: «Livelli di ansia molto superiori agli anni scorsi». Insicuro il 95% degli studenti

Studenti stressati e pieni di ansia per il futuro. La maturità 2020, profondamente influenzata dalla pandemia, fa paura a tanti ragazzi. Oltre l’83% dice di fare fatica a concentrarsi nello studio, dopo tre mesi di didattica a distanza e in preparazione del maxi-orale finale in presenza.

L’indagine condotta dall’Associazione Nazionale Di.Te con Skuola.net su 10.567 studenti, fotografa i giovani italiani confusi e preoccupati. Il 45% usa la parola “disperato” per descriversi mentre tenta di studiare, il 52% di non provare alcuna gioia nel concludere il suo percorso di studi. Mentre il 47% lamenta la tristezza di non aver potuto condividere il momento con i compagni di classe, a causa del lockdown.

LEGGI ANCHE SCUOLA, DAL DISTANZIAMENTO ALLE MODALITA’ DI INGRESSO: ECCO LE INDICAZIONI DEL COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO PER SETTEMBRE

Giuseppe Lavenia, psicoterapeuta e presidente Di.Te., parla di livelli di ansia molto superiori rispetto agli anni scorsi. A cui si vanno ad aggiungere le informazioni contrastanti arrivate ai ragazzi sulle modalità dell’esame, chiaritesi solo a ridosso della prova. Modalità su cui oltre il 95% dei ragazzi si sente insicuro, specie per via della preparazione in DAD.

L’orale in presenza, inoltre, non sembra essere la soluzione preferita dagli studenti. La maggior parte di loro avrebbe preferito concludere il percorso da remoto. L’idea di tornare nell’edificio scolastico solo per affrontare la “prova più difficile”, nonostante la semplificazione, non li rende tranquilli.

Un’incertezza che si lega a filo doppio con un peggioramento dello stato psico-fisico dei maturandi. Uno su due dichiara di non riuscire a concentrarsi, uno su tre di soffrire di insonnia e più di uno su quattro accusa i tipici sintomi del panico: senso di soffocamento e battito cardiaco accelerato.

LEGGI ANCHE ULTIMO GIORNO DI SCUOLA: SI’ AGLI INCONTRI TRA STUDENTI E DOCENTI, MA ALL’APERTO

Sono le ragazze a soffrire di più, con un disavanzo che va da 15 a 27 punti percentuali. Un quadro a cui si aggiungono anche le aspettative dei genitori e quelle legate al futuro. Per il 60% delle ragazze il “dopo liceo” è un territorio che genera ansia costante. Un sentimento che in alcuni degenera in angoscia e in pensieri molto negativi riguardo loro stessi.

«Se i giovani non riescono a desiderare un domani, a progettarlo – avverte Lavenia – se non avvertono più la speranza di poter esprimere il loro talento della società è un problema da non sottovalutare. Sarà necessario intervenire quanto prima con azioni di supporto».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”