Dalla Redazione 21 Maggio 2020 13:49

Zampa (Sottosegretario Salute): «Riequilibrare poteri tra Stato e regioni. Dissidi vanno a discapito dei cittadini»

di Sandra Zampa, Sottosegretario di Stato alla Salute

Sono tre i punti da cui ripartire dopo l’emergenza Covid. In primis una diversa relazione tra regioni e Stato centrale nella gestione della sanità, con un anche diverso equilibrio di poteri. Non sono una fautrice di un riaccentramento ma sicuramente serve un ripensamento. Purtroppo in questi mesi è andata in scena una contrapposizione tra governo centrale e governi regionali spesso dovuta a differenze di colori politici: questo è andato a discapito dei cittadini. Il Covid ha solo enfatizzato un problema che andava avanti da tempo. L’articolo 32 della Costituzione sancisce il diritto alla Salute e questo diritto deve essere uguale per tutti, su tutto il territorio nazionale.

Serve poi un forte investimento sul Ministero in quanto tale come istituzione. Più competenze, più forza, più risorse economiche e più risorse umane. Allo stesso tempo bisogna pensare a incrementare gli investimenti sulla ricerca medica.

Il futuro della sanità è nel territorio. Occorrerà una diversa organizzazione, forse anche persino riducendo il numero di pazienti per medico, magari trovando anche la possibilità di garantire più tempo ai medici per i propri pazienti. Va rafforzato il ruolo del territorio e il coordinamento. Da questo punto di vista si può guardare al modello tedesco. È più efficiente del nostro, per esempio nel ruolo degli ambulatori: dal medico si ha una prima risposta, un filtro importante per evitare di intasare i Pronto soccorso. Bisognerebbe capire come mai nel periodo del Covid-19 i pronto soccorso erano vuoti. È vero che le persone hanno rinunciato a curarsi ma è anche vero che evidentemente c’è un accesso al Pronto soccorso così alto perché non c’è una risposta precedente. Come già abbiamo iniziato a fare, occorre che gli studi dei medici di famiglia siano forniti di macchinare per le analisi, di strumenti per le medicazioni. E questo deve valere anche per la rete di pediatria.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Zampa (Pd) raccoglie l’appello della FNOPI: «Subito un patto del lavoro sanitario e sociosanitario per far fronte alla carenza»
Tra le altre proposte del Pd anche lo sviluppo delle specializzazioni e delle implementazioni di competenze, già previste dal contratto, ad iniziare dall’infermiere di famiglia, e la riforma della formazione universitaria
Elezioni 22, Zampa (Pd): «Investire in remunerazione dei professionisti. Alla salute mentale il 5% del Fondo sanitario»
La responsabile sanità del Pd Sandra Zampa, candidata in Liguria e in Emilia-Romagna, spiega i punti centrali del programma sanità del Pd, a partire dall’abbattimento delle liste di attesa: «Una parte della spesa per queste prestazioni deve essere rimborsata se il pubblico non è in grado di garantire tempi ragionevoli»
Cittadinanzattiva, un piano per il futuro dell’oncologia. Da recupero ritardi a innovazione
È stato presentato questa mattina il documento "Insieme per l'oncologia del futuro" realizzato da Cittadinanzattiva. Nel documento vengono definite sia azioni e iniziative incentrate sulla persona da intraprendere nell'immediato, sia strategie che mirano a modificare entro il 2030 l’approccio all'oncologia su quattro macroaree: prevenzione, innovazione, equità e qualità di vita.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”