Nutri e Previeni 12 Aprile 2016 12:56

Trattamento animali da allevamento? 8 italiani su 10 vogliono saperne di più

Trattamento animali da allevamento? 8 italiani su 10 vogliono saperne di più

polliGli italiani amano tutti gli animali. Sono 14 milioni, infatti, gli animali da compagnia che popolano le case degli italiani, stimolando l’attività fisica all’aria aperta dei loro “genitori umani” e regalando affetto e fedeltà incondizionati. L’interesse dei cittadini italiani, però, riguarda anche quelli da allevamento, tanto che 8 su 10 vorrebbero saperne di più su come vengono trattati. Questi alcuni dei temi al centro della prima “Conferenza nazionale sul benessere animale” organizzata dal Ministero della Salute dal 13 al 15 aprile a Roma.

Indagine della Commissione europea
In Europa 2 miliardi di volatili e 334 milioni di mammiferi sono impiegati nel settore agricolo, allevati in 13,7 milioni di strutture e per migliorarne le condizioni si può fare molto. Secondo il rapporto ‘Eurobarometro’ sul benessere animale, condotto dalla Commissione europea e pubblicato a marzo 2016, per il 94% degli europei è importante o molto importante proteggere il benessere degli animali da reddito, come bovini, suini, polli. Quanto agli italiani, l’80% vorrebbe avere più informazioni su come sono trattati negli allevamenti; il 47% guarda le etichette di uova e carne per cercare prodotti animal-friendly e il 43% si dice disposto a pagare di più per prodotti più rispettosi del loro benessere. Dati che mostrano la necessità di affrontare il tema alla luce del concetto di ‘One Health’, si sottolinea sul sito web del Ministero, ovvero “una sola salute, umana ed animale”, con la prima dipendente in larga parte dalla seconda. La conferenza sarà pertanto un primo importante momento di confronto tra mondo scientifico e ricerca, associazioni del settore produttivo e di animalisti.

Articoli correlati
Emoglobinuria parossistica notturna: la Commissione Europea approva iptacopan come prima monoterapia orale
L'approvazione è arrivata in seguito al parere positivo del CHMP, ottenuto a marzo, sulla base dei dati dello studio di Fase III APPLY-PNH
Crisi energia: «Costi insostenibili», l’allarme della filiera del farmaco
Farmindustria, Egualia, Assoram, Adf, Federfarma Servizi, Federfarma e Assofarm lanciano l'allarme sulla «insostenibilità dei costi derivanti dalla drammatica crisi energetica che sta seriamente mettendo a rischio le forniture dell'intera filiera della salute». Le associazioni chiedono misure urgenti
Medici ex specializzandi, Corte Giustizia e Commissione Europea danno ragione a Consulcesi
Dal Lussemburgo confermati i rimborsi agli “ante ‘82” e sanciti i principi da sempre espressi dal pool di legali che ha già ottenuto oltre 600milioni di euro in favore di migliaia di medici
EMA, Kyriakides (Commissione europea): «Rafforzare l’Agenzia per affrontare le prossime crisi sanitarie»
La commissaria europea alla Salute ha parlato al Parlamento europeo: «Rendere permanenti le misure temporanee ed eccezionali adottate dall’EMA per la pandemia»
Von der Leyen annuncia le 8 misure della Commissione europea contro il Covid-19
Garantire informazioni chiare, test precisi e viaggi sicuri. Queste le regole su cui la Commissione europea punta per combattere il virus in seconda ondata pensando all'economia. Prorogata la sospensione dell'Iva sull'attrezzatura medica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione