Salute 10 Febbraio 2020 07:10

Accesso ai farmaci rari, Crippa: «Trovare un punto di incontro tra autorità e aziende per velocizzare il processo»

«Due le aree da migliorare: dare un’accelerata al processo di approvazione del farmaco da parte di Aifa e far sì che compaia subito in tutti i prontuari regionali» precisa Annalisa Scopinaro, Presidente Uniamo Onlus

È ancora troppo lungo e difficoltoso l’accesso ai farmaci per i malati rari. L’ultimo Rapporto dell’Osservatorio Farmaci Orfani (OSSFOR) del 2019, infatti, parla di 239 giorni per l’immissione in commercio di un farmaco orfano, quando il decreto Balduzzi (Legge n. 189/2012) stabilisce in 100 giorni il tempo massimo per completare la procedura di rimborsabilità.

«Sono necessarie doverose verifiche che richiedono tempo e impegno da parte delle autorità e delle aziende – ha spiegato Laura Crippa, General Manager RAReg, a Sanità Informazione a margine dell’Orphan Drug Day,  l’annuale convegno organizzato dall’Osservatorio Malattie Rare. Spesso, però – ha precisato – il tempo è troppo lungo e l’attesa dei pazienti diventa spasmodica, perché non hanno alternative terapeutiche. Bisogna trovare un punto di incontro tra le autorità e le aziende per velocizzare questo processo».

LEGGI ANCHE: MALATTIE RARE, PER LA SCLEROSI TUBEROSA LA CHIAVE È LA DIAGNOSI PRECOCE. FONDAMENTALE UNA CORRETTA FORMAZIONE DI GINECOLOGI E PEDIATRI

Per questo, nel corso del convegno al ministero della salute, sono state analizzate le possibili aree di miglioramento di un sistema già efficiente. «I passi da fare sono molti – ha sottolineato la dottoressa Crippa – incontri precoci, tavoli congiunti, una maggiore trasparenza delle informazioni potrebbero migliorare sensibilmente i tempi necessari per l’arrivo sul mercato di questi farmaci».

Anche Annalisa Scopinaro, Presidente di Uniamo Onlus Federazione Italiana Malattie Rare, ha individuato, ai nostri microfoni, due settori su cui lavorare. Il primo, a livello nazionale: «Aifa dovrebbe cercare di rispettare i 100 giorni e dare un’accelerata al processo di approvazione del farmaco. Il secondo – ha considerato il presidente Scopinaro – riguarda le regioni, perché una volta approvato il farmaco a livello di Aifa sarebbe opportuno che questo comparisse subito in tutti i prontuari regionali e non ci fossero disparità territoriali».

Una volta concluso l’iter da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco, c’è da attendere, infatti, che le regioni rendano effettivamente disponibile il farmaco sul proprio territorio. causando disuguaglianze di salute. «Esistono ancora disparità regionali – ha precisato Annalisa Scopinaro – dovute anche al fatto che alcune regioni sono in piano di rientro e, a volte, non possono erogare farmaci al di fuori di quelli consentiti».

LEGGI ANCHE: MALATTIE RARE, ANCORA TROPPO TEMPO PER I FARMACI. BARTOLI (OMAR): «LONTANI DAI 100 GIORNI DEL DECRETO BALDUZZI»

Dalla presa in carico all’accesso ai farmaci, i malati rari chiedono più attenzione e chiarezza: «I pazienti vogliono sapere chi deve dargli il farmaco, se è compreso o no nella fascia di esenzione e conoscere tutte le informazioni sulla procedura da attuare per poterlo avere» ha concluso il presidente Scopinaro.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione: da AIFA ok a rimborsabilità talazoparib in combinazione con enzalutamide
Via libera dall’AIFA alla rimborsabilità di talazoparib , in combinazione con enzalutamide, nel trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione. Il farmaco è classificato in categoria H e può essere prescritto, di volta in volta, da centri ospedalieri e oncologi
Tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce: alectinib rimborsabile in Italia
AIFA ha approvato la rimborsabilità di alectinib come trattamento adiuvante per il NSCLC ALK-positivo in stadio precoce. La decisione si basa sui risultati dello studio ALINA e rafforza l’importanza della profilazione molecolare anche nei pazienti operabili
di Camilla De Fazio
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”