Lavoro e Professioni 8 Novembre 2019 18:00

Sentenza Cassazione su specializzandi, Guicciardi: «Principio corretto, ma siamo lasciati soli»

Il presidente di FederSpecializzandi: «È vero che non siamo meri esecutori di ordini, ma è anche vero che dovremmo essere sempre affiancati da un tutor. Sappiamo bene che non è sempre così. Spesso si chiede anche agli specializzandi dei primi anni di coprire i turni di notte»

Che gli specializzandi non siano “meri esecutori di ordini” è un principio che, in linea teorica, vede i medici in formazione d’accordo. Tuttavia, la Legge è chiara: le attività che svolgono devono essere supervisionate da un tutor e, comunque, non possono sostituire il personale di ruolo.

Ecco perché Stefano Guicciardi, presidente di FederSpecializzandi, non è sorpreso dalla sentenza della Corte di Cassazione che riconosce la responsabilità penale degli specializzandi. Però, denuncia: «Ci arrivano tante segnalazioni di medici in formazione, anche ai primi anni di corso, lasciati da soli in corsia, anche a coprire turni di notte, senza nessuno che li aiuti».

«Certo – continua Guicciardi – non si tratta di situazioni generalizzate, non è così in tutti gli ospedali. Però, se queste situazioni si presentano rappresentano un rischio per lo specializzando, che si trova in una situazione di insicurezza, ma anche per il paziente, che non si troverebbe sempre davanti un medico esperto e competente».

Una sentenza, quella della Cassazione, che non può non preoccupare gli specializzandi: «In realtà lo erano anche prima – precisa il presidente di FederSpecializzandi -. Però immagino che molti si riconoscano nella situazione raccontata dalla Corte, in cui lo specializzando è solo, senza tutele e senza tutor».

Una sentenza che fa particolarmente discutere proprio perché emessa in un momento in cui, per far fronte alla carenza di specialisti, molte Regioni chiedono un contributo maggiore agli specializzandi. E il decreto Calabria prevede che gli specializzandi degli ultimi anni possano essere assunti a tempo determinato. «Ma essere al quarto o al quinto anno non è una garanzia – commenta Guicciardi -. Non significa necessariamente saper essere autonomi. È ovvio che lo specializzando acquisisce esperienza dal primo all’ultimo anno, diventando man mano più indipendente, ma di fatto non esiste un modo che sia uniforme in tutta Italia per valutare se quel medico in formazione sia effettivamente autonomo e possa essere lasciato da solo in corsia».

«È un problema di non facile soluzione – conclude Guicciardi – ma prima di scaricare sugli specializzandi le lacune di organico converrebbe forse ripensare e ridefinire il sistema dell’autonomia. E poi, magari, fare in modo che lo specializzando sia più autonomo».

LEGGI ANCHE: GLI SPECIALIZZANDI “BOCCIANO” 105 SCUOLE E CHIEDONO CHE ANCHE LA LORO VALUTAZIONE INCIDA SUGLI ACCREDITAMENTI

Articoli correlati
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”